Campionato del mondo a squadre di scacchi

competizione scacchistica a squadre

Il campionato del mondo a squadre di scacchi è un torneo scacchistico riservato alle squadre nazionali, che si disputa ogni due anni (originariamente ogni quattro); è organizzato dalla FIDE. La prima edizione è stata disputata nel 1985, mentre nel 2005 è stato aggiunto un campionato femminile.

A differenza delle Olimpiadi degli scacchi, alle quali possono partecipare tutte le nazioni che lo desiderano, il campionato del mondo prevede solamente dieci squadre partecipanti: la nazione ospitante, il vincitore dell'edizione precedente, le vincitrici dei campionati continentali (europeo, asiatico, africano e panamericano), tre nazioni dalle Olimpiadi e una squadra invitata.[1] I partecipanti sono cambiati nel corso del tempo: in alcune edizioni aveva diritto di partecipare anche la squadra vincitrice dell'edizione femminile precedenti, mentre in altre il numero delle nazioni provenienti dalle Olimpiadi era maggiore; nelle prime due edizioni, inoltre, non essendo stato ancora istituito il campionato africano, partecipò una rappresentativa dell'intero continente.

Il numero di scacchiere fu di sei nella prima edizione, per essere ridotto a quattro nelle successive. A differenza delle Olimpiadi, le squadre si affrontano in un girone all'italiana e non con il sistema svizzero.

Dopo la sospensione nel 2020 della competizione a causa della Pandemia di COVID-19, l'evento è ripreso nel 2021 con un nuovo formato: 2 gironi con 6 squadre a testa ai quali seguono scontri ad eliminazione diretta tra le otto squadre meglio piazzate. La cadenza di gioco, inoltre, è passata a 45+10.[2] Il mondiale femminile si è tenuto per la prima volta separatamente da quello Open. La squadra russa ha dovuto partecipare come "CFR Team" a causa della sentenza WADA che impedisce l'uso della bandiera nazionale nelle competizioni mondiali.

Risultati

modifica

Torneo open

modifica

Edizioni a cadenza classica

modifica
Anno Data Sede Oro Argento Bronzo
1985 15–28 novembre Lucerna, Svizzera   Unione Sovietica[3]   Ungheria   Inghilterra
1989 27 ottobre–9 novembre Lucerna, Svizzera   Unione Sovietica   Jugoslavia   Inghilterra
1993 24 ottobre–3 novembre Lucerna, Svizzera   Stati Uniti   Ucraina   Russia
1997[4] 25 ott.–2 novembre Lucerna, Svizzera   Russia   Stati Uniti   Armenia
2001[5] 12–20 ottobre Erevan, Armenia   Ucraina   Russia   Armenia
2005[6] 31 ottobre–11 novembre   Beer Sheva, Israele     Russia   Cina   Armenia
2009[7] 4–13 gennaio 2010 Bursa, Turchia   Russia   Stati Uniti   India
2011[8] 15–26 luglio Ningbo, Cina   Armenia   Cina   Ucraina
2013[9] 26 novembre–5 dicembre Adalia, Turchia   Russia   Cina   Ucraina
2015[10] 18-29 aprile Tsaghkadzor, Armenia   Cina   Ucraina   Armenia
2017[11] 17-26 giugno Chanty-Mansijsk, Russia   Cina   Russia   Polonia
2019[12] 5-14 marzo Astana, Kazakistan   Russia   Inghilterra   Cina[13]

Edizioni Rapid

modifica
Anno Data Sede Oro Argento Bronzo
2022[14] 19-26 novembre Gerusalemme, Israele   Cina   Uzbekistan   Spagna

Torneo femminile

modifica

Edizioni a cadenza classica

modifica
Anno Data Sede Oro Argento Bronzo
2007[15] 19–30 maggio Ekaterinburg, Russia     Cina   Russia   Ucraina
2009[16] 2–11 settembre Ningbo, Cina   Cina   Russia      Ucraina   
2011[17] 17–28 dicembre Mardin, Turchia   Cina   Russia   Georgia
2013[18] 3–9 marzo Astana, Kazakistan   Ucraina   Cina   Russia
2015[19] 18-29 aprile Chengdu, Cina   Georgia   Russia   Cina
2017[11] 17-26 giugno Chanty-Mansijsk, Russia   Russia   Cina   Georgia
2019[12] 5-14 marzo Astana, Kazakistan   Cina   Russia   Georgia[20]

Edizioni Rapid

modifica
Anno Data Sede Oro Argento Bronzo
2021[2] 27 settembre-2 ottobre Sitges, Spagna   Russia   India   Georgia   Ucraina[21][22]
2023[23] 5-11 settembre Bydgoszcz, Polonia   Georgia   Kazakistan   Francia
  1. ^ (EN) FIDE Handbook D.03.06, su fide.com, FIDE. URL consultato il 6 marzo 2019.
  2. ^ a b (EN) CFR Team takes the gold to Russia, su fide.com. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  3. ^ La squadra sovietica era composta, in ordine di scacchiera, da Anatolij Karpov, Artur Jusupov, Rafayel Vahanyan, Andrej Sokolov, Oleksandr Beljavs'kyj, Vasilij Smyslov, Oleksandr Černin e Leŭ Paluhaeŭski.
  4. ^ Sito ufficiale - Lucerna 1997 (in archive.org)
  5. ^ Sito ufficiale Archiviato il 18 luglio 2009 in Internet Archive.
  6. ^ Chessbase - Beer Sheva 2005
  7. ^ Sito ufficiale - Bursa 2009/10
  8. ^ Sito ufficiale
  9. ^ Sito ufficiale
  10. ^ Sito ufficiale - Tsaghkadzor 2015, su tsaghkadzor2015.fide.com. URL consultato il 28 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  11. ^ a b Sito ufficiale - Khanty-Mansiysk 2017, su ugra2017.fide.com. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
  12. ^ a b Sito ufficiale - Astana 2019
  13. ^ (EN) FIDE World Team Championship 2019 - Ranking crosstable, su chess-results.com. URL consultato il 14 marzo 2019.
  14. ^ (EN) FIDE World Team Championship 2022, su fide.com. URL consultato il 19 agosto 2022.
  15. ^ Chessbase - Ekaterinbug 2007
  16. ^ Chessbase - Ningbo 2009
  17. ^ Chessbase - Mardin 2011
  18. ^ Chessbase - Astana 2013
  19. ^ Sito ufficiale - Chengdu 2015
  20. ^ (EN) FIDE Women's World Team Championship 2019 - Ranking crosstable, su chess-results.com. URL consultato il 14 marzo 2019.
  21. ^ Women's World Team Championship 2021 Final, su chess-results.com. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  22. ^ (EN) India wins a historic Silver at World Women’s Team Championship 2021, su chessbase.in. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  23. ^ (EN) FIDE World Women's Team Championship 2023, su worldwomenteams.fide.com. URL consultato l'11 settembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi