Campionato europeo di calcio femminile 1995

Campionato europeo di calcio femminile 1995
UEFA Women's Euro 1995
Competizione Campionato europeo di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Date dall'11 dicembre 1994
al 26 marzo 1995
Luogo Europa
(5 città)
Partecipanti 4 (29 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Germania Germania
(3º titolo)
Secondo Svezia Svezia
Semi-finalisti Inghilterra Inghilterra
Norvegia Norvegia
Statistiche
Miglior giocatore Germania Prinz[1]
Miglior marcatore Svezia Videkull (3)
Incontri disputati 5
Gol segnati 25 (5 per incontro)
Cronologia della competizione
Italia 1993 Norvegia-Svezia 1997

Il Campionato europeo di calcio femminile 1995, comunemente chiamato EURO 1995, è stata la 6ª edizione del campionato europeo di calcio femminile per nazionali. Si è svolto nel 1995, con finale disputata in Germania, stato che ha ospitato per la prima volta l'evento conclusivo della manifestazione. La vittoria è andata alla squadra padrona di casa che, dopo aver eliminato l'Inghilterra nella doppia semifinale (con vittoria per 4-1 in trasferta a Watford e per 2-1 a Bochum), il 26 marzo ha battuto per 3-2 a Kaiserslautern la Svezia, la quale a sua volta aveva avuto ragione della Norvegia (rimediando la sconfitta per 4-3 a Kristiansand con un 4-1 fra le mura amiche di Jönköping)[2].

FormatoModifica

Nella fase di qualificazione disputata nel 1994, 29 squadre sono state divise in 8 gruppi (alcuni da 3, altri da 4 squadre) e la prima di ogni gruppo si è qualificata a un turno successivo a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Le vincitrici di quest'ultimo turno si sono qualificate alla fase finale del torneo. Questa era costituita da semifinali disputate con gare di andata e ritorno, e da una finale giocata in partita secca.

Squadre qualificateModifica

TabelloneModifica

Semifinali Finale
  Inghilterra 1 1 2
  Germania 4 2 6   Germania 3
  Norvegia 4 1 5   Svezia 2
  Svezia 3 4 7

RisultatiModifica

SemifinaliModifica

AndataModifica

Watford
11 dicembre 1994
Inghilterra  1 – 4
referto
  GermaniaVicarage Road (800 spett.)
Arbitro:   Sándor Piller

Kristiansand
26 febbraio 1995, ore 16:00 CET
Norvegia  4 – 3
referto
  SveziaSørlandshallen (2098 spett.)
Arbitro:   Finn Lambek

RitornoModifica

Bochum
23 febbraio 1995
Germania  2 – 1
referto
  InghilterraRuhrstadion (7000 spett.)
Arbitro:   Kostadin Gerginov

Jönköping
5 marzo 1995, ore 13:00 CEST
Svezia  4 – 1
referto
  NorvegiaTipshallen (2147 spett.)
Arbitro:   William Young

FinaleModifica

Kaiserslautern
26 marzo 1995
Germania  3 – 2
referto
  SveziaFritz-Walter-Stadion (8 500 spett.)
Arbitro:   Ilkka Koho

Germania
Svezia

FormazioniModifica

  Germania (3-4-3)
P 1 Manuela Goller
D 2 Anouschka Bernhard
D 3 Birgitt Austermühl
D 4 Dagmar Pohlmann
C 5 Ursula Lohn
C 6 Maren Meinert
C 7 Martina Voss   89’
C 8 Bettina Wiegmann
A 9 Heidi Mohr
A 10 Silvia Neid  
A 11 Patricia Brocker   61’
Sostituzioni:
A 15 Birgit Prinz   61’
C 14 Pia Wunderlich   89’
Selezionatore:
  Gero Bisanz
  Svezia (3-3-4)
P 1 Elisabeth Leidinge
D 2 Annika Nessvold
D 3 Åsa Jakobsson
D 5 Kristin Bengtsson
C 6 Anneli Olsson   26’   70’
C 7 Malin Andersson
C 8 Eva Zeikfalvy   70’
A 4 Pia Sundhage  
A 9 Ulrika Kalte
A 10 Anneli Andelén
A 17 Lena Videkull
Sostituzioni:
A 11 Helen Johansson   70’
D 13 Malin Lundgren   91’
Selezionatore:
  Bengt Simonson

Regole incontro:

  • 90 minuti.
  • 30 minuti di tempi supplementari se necessario.
  • Tiri di rigore se l'incontro finisce in parità.
  • Dodici atlete a disposizione come sostituti.
  • Tre sostituzioni massime durante l'incontro.

StatisticheModifica

Classifica marcatriciModifica

3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

NoteModifica

  1. ^ (EN) 1995: Birgit Prinz, su uefa.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 27 giugno 2016.
  2. ^ (EN) 1995: Germany establish upper hand, su uefa.com. URL consultato il 27 giugno 2016.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio