Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1951

Il 18º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 29º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 9 e il 17 marzo 1951 nella città di Parigi, in Francia, ventuno anni dopo il primo mondiale disputatosi nel paese nel 1930. Al via si presentarono solo sette squadre, con l'assenza per il secondo anno consecutivo della Cecoslovacchia. Dato il numero ristretto di squadre al via si decise per disputare un unico girone all'italiana con partite di sola andata.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1951
Championnat du monde de hockey sur glace 1951
Competizione Mondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XVIII
Organizzatore IIHF
Date dal 9 marzo
al 17 marzo 1951
Luogo Bandiera della Francia Francia
Parigi
Nazioni 7
Impianto/i 1
Risultati
Vincitore Bandiera del Canada Canada
(14º titolo)
Secondo Bandiera della Svezia Svezia
Terzo Bandiera della Svizzera Svizzera
Quarto Bandiera della Norvegia Norvegia
Statistiche
Incontri disputati 21
Gol segnati 180 (8,57 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Canada conquistò il quattordicesimo titolo mondiale, superando nel girone finale di tre punti le squadre della Svezia, vincitrice del titolo europeo, e della Svizzera. Al quarto posto a sorpresa giunse invece la squadra della Norvegia.

A margine dell'evento iridato per la prima volta si disputo il cosiddetto Critérium Européen, prima forma del Campionato mondiale di Prima Divisione, a cui presero parte sei squadre europee di secondo piano rispetto alle principali potenze mondiali. Anch'esso si disputò in un girone unico e fu vinto dall'Italia.

Campionato mondiale

modifica

Girone finale

modifica
Parigi
9 marzo 1951, ore 9:30
Norvegia  3 – 0
(0-0; 1-0; 2-0)
  Stati UnitiVélodrome d’Hiver

Parigi
10 marzo 1951, ore 15:45
Svezia  5 – 1
(0-1; 1-0; 4-0)
  Regno UnitoVélodrome d’Hiver

Parigi
10 marzo 1951, ore 19:00
Svizzera  8 – 1
(4-1; 3-0; 1-0)
  NorvegiaVélodrome d’Hiver

Parigi
10 marzo 1951, ore 21:30
Canada  11 – 1
(4-0; 4-0; 3-1)
  FinlandiaVélodrome d’Hiver

Parigi
11 marzo 1951, ore 15:45
Canada  8 – 0
(3-0; 1-0; 4-0)
  NorvegiaVélodrome d’Hiver

Parigi
11 marzo 1951, ore 21:45
Svezia  8 – 0
(4-0; 1-0; 3-0)
  Stati UnitiVélodrome d’Hiver

Parigi
12 marzo 1951, ore 19:15
Stati Uniti  5 – 4
(1-0; 1-3; 3-1)
  FinlandiaVélodrome d’Hiver

Parigi
12 marzo 1951, ore 21:30
Svizzera  7 – 1
(2-0; 4-1; 1-0)
  Regno UnitoVélodrome d’Hiver

Parigi
13 marzo 1951, ore 15:45
Svezia  5 – 2
(1-0; 4-1; 0-1)
  NorvegiaVélodrome d’Hiver

Parigi
13 marzo 1951, ore 19:00
Svizzera  4 – 1
(1-0; 2-1; 1-0)
  FinlandiaVélodrome d’Hiver

Parigi
13 marzo 1951, ore 21:30
Canada  17 – 1
(0-1; 7-0; 10-0)
  Regno UnitoVélodrome d’Hiver

Parigi
14 marzo 1951, ore 21:45
Svizzera  3 – 3
(1-2; 1-1; 1-0)
  SveziaVélodrome d’Hiver

Parigi
15 marzo 1951, ore 16:00
Regno Unito  3 – 4
(0-0; 2-1; 1-3)
  NorvegiaVélodrome d’Hiver

Parigi
15 marzo 1951, ore 19:15
Svezia  11 – 3
(5-0; 1-1; 5-2)
  FinlandiaVélodrome d’Hiver

Parigi
15 marzo 1951, ore 21:30
Canada  16 – 2
(5-0; 6-2; 5-0)
  Stati UnitiVélodrome d’Hiver

Parigi
16 marzo 1951, ore 15:45
Finlandia  3 – 0
(1-0; 0-0; 2-0)
  NorvegiaVélodrome d’Hiver

Parigi
16 marzo 1951, ore 19:15
Stati Uniti  6 – 6
(1-4; 2-1; 3-1)
  Regno UnitoVélodrome d’Hiver

Parigi
16 marzo 1951, ore 22:00
Canada  5 – 1
(0-1; 3-0; 2-0)
  SvizzeraVélodrome d’Hiver

Parigi
17 marzo 1951, ore 16:15
Stati Uniti  1 – 5
(0-3; 1-1; 0-1)
  SvizzeraVélodrome d’Hiver

Parigi
17 marzo 1951, ore 19:15
Regno Unito  6 – 3
(2-0; 0-3; 4-0)
  FinlandiaVélodrome d’Hiver

Parigi
17 marzo 1951, ore 22:00
Canada  5 – 1
(1-0; 2-0; 2-1)
  SveziaVélodrome d’Hiver

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.   Canada 6 6 0 0 62 6 +56 12
2.   Svezia 6 4 1 1 33 14 +19 9
3.   Svizzera 6 4 1 1 28 12 +16 9
4.   Norvegia 6 2 0 4 10 27 -17 4
5.   Regno Unito 6 1 1 4 18 42 -24 3
6.   Stati Uniti 6 1 1 4 14 42 -28 3
7.   Finlandia 6 1 0 5 15 37 -22 2

Graduatoria finale

modifica
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1951
 
Canada
14º titolo
Pos Squadra Formazione
   
Canada
Mallie Hughes, Carl Sorokoski, Jim Malacko, Don Vogan, Walter Rimstad, William Gibson, Don McLean, Hector Negrello, Stan Obodiac, Tom Wood, Bill Chandler, Bert Knibbs, Andrew Milroy, Lou Siray, Denny Flannigan, Bill Flick, Mickey Roth, Dick Gray
   
Svezia
Arne Johansson, Lars Svensson, Åke Andersson, Rune Johansson, Åke Lassas, Börje Löfgren, Sven Thunman, Hans Tvilling, Stig Tvilling, Stig Carlsson, Rolf Eriksson-Hemlin, Gösta Johansson, Yngve Karlsson, Bengt Larsson, Lars Pettersson
   
Svizzera
Hans Bänninger, Jean Aye, Emil Handschin, Heinrich Boller, Reto Delnon, Hans Heierling, Gebhard Poltera, Ulrich Poltera, Hans-Martin Trepp, Walter Dürst, Otto Schläpfer, Alfred Bieler, Wilhelm Pfister

Campionato europeo

modifica

Il torneo fu valido anche per il 29º campionato europeo e venne utilizzata la graduatoria finale del campionato mondiale per determinare le posizioni del torneo continentale; la vittoria andò per la quinta volta alla Svezia, giunta seconda al mondiale.

Pos Squadra
    Svezia
    Svizzera
    Norvegia
4   Regno Unito
5   Finlandia

Critérium Européen

modifica
Parigi
10 marzo 1951
Francia  1 – 4
(0-1; 0-2; 1-1)
  ItaliaVélodrome d’Hiver

Parigi
11 marzo 1951
Paesi Bassi  1 – 3
(1-0; 0-2; 0-1)
  ItaliaVélodrome d’Hiver

Parigi
11 marzo 1951
Francia  7 – 3
(1-0; 1-0; 5-3)
  AustriaVélodrome d’Hiver

Parigi
11 marzo 1951
Jugoslavia  3 – 13
(0-5; 0-3; 3-5)
  BelgioVélodrome d’Hiver

Parigi
12 marzo 1951
Austria  5 – 3
(0-1; 3-1; 2-1)
  BelgioVélodrome d’Hiver

Parigi
12 marzo 1951
Paesi Bassi  5 – 2
(0-0; 4-1; 1-1)
  JugoslaviaVélodrome d’Hiver

Parigi
13 marzo 1951
Belgio  3 – 7
(1-0; 0-2; 2-5)
  ItaliaVélodrome d’Hiver

Parigi
14 marzo 1951
Francia  10 – 3
(3-2; 3-1; 4-0)
  JugoslaviaVélodrome d’Hiver

Parigi
14 marzo 1951
Austria  3 – 4
(1-1; 1-2; 1-1)
  Paesi BassiVélodrome d’Hiver

Parigi
15 marzo 1951
Italia  6 – 1
(1-0; 4-1; 1-0)
  JugoslaviaVélodrome d’Hiver

Parigi
15 marzo 1951
Francia  10 – 0
(2-0; 3-0; 5-0)
  BelgioVélodrome d’Hiver

Parigi
16 marzo 1951
Belgio  1 – 2
(0-2; 1-0; 0-0)
  Paesi BassiVélodrome d’Hiver

Parigi
16 marzo 1951
Austria  2 – 7
(1-1; 0-3; 1-3)
  ItaliaVélodrome d’Hiver

Parigi
17 marzo 1951
Austria  3 – 4
(1-1; 1-0; 1-3)
  JugoslaviaVélodrome d’Hiver

Parigi
17 marzo 1951
Francia  7 – 5
(1-2; 3-1; 3-2)
  Paesi BassiVélodrome d’Hiver

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.   Italia 5 5 0 0 27 8 +19 10
2.   Francia 5 4 0 1 35 15 +20 8
3.   Paesi Bassi 5 3 0 2 17 16 +1 6
4.   Belgio 5 1 0 4 20 27 -7 2
5.   Austria 5 1 0 4 16 25 -9 2
6.   Jugoslavia 5 1 0 4 13 37 -24 2

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio