Campionato mondiale di motocross 1995

Il campionato mondiale di motocross del 1995, fu la trentanovesima edizione, si è disputato su 15 prove dal 26 marzo al 3 settembre 1995.

Campionato mondiale di motocross 1995
Edizione n. 39 del Campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio26 marzo
Termine3 settembre
Prove15
Titoli in palio
500ccBandiera del Belgio Joël Smets
su Husaberg
250ccBandiera del Belgio Stefan Everts
su Kawasaki
125ccBandiera dell'Italia Alessandro Puzar
su Honda
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Al termine della stagione il belga Joël Smets si è aggiudicato il titolo per la classe 500cc, l'altro belga Stefan Everts si è aggiudicato la 250cc e l'italiano Alessandro Puzar ha conquistato la classe 125cc.

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore GP
1 2 aprile   Gran Premio del Portogallo Arganil   Joël Smets
2 23 aprile   Gran Premio d'Austria Sittendorf   Jacky Martens
3 7 maggio   Gran Premio di Svizzera Wohlen   Joël Smets
4 21 maggio   Gran Premio di Cechia Loket   Joël Smets
5 28 maggio   Gran Premio di Lussemburgo Folkendange   Gerald Delepine
6 11 giugno   Gran Premio d'Italia Cingoli   Gerald Delepine
7 18 giugno   Gran Premio di Francia Saint-Jean-d'Angély   Joël Smets
8 2 luglio   Gran Premio d'Irlanda Ballykelly   Jacky Martens
9 9 luglio   Gran Premio di Germania Bielstein   Trampas Parker
10 6 agosto   Gran Premio di Belgio Namur   Johan Boonen
11 20 agosto   Gran Premio dei Paesi Bassi Rhenen   Trampas Parker
12 27 agosto   Gran Premio di Germania Reutlingen   Joël Smets

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Joël Smets Husaberg 344
2   Trampas Parker KTM 302
3   Darryl King Kawasaki 261
4   Peter Johansson Husqvarna 236
5   Jacky Martens Husqvarna 194
6   Gert Van Doorn Honda 161
7   Johan Boonen Husqvarna 157
8   Gerald Delepine Honda 150
9   Shayne King KTM 146
10   Peter Dirckx Honda 100

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore GP
1 26 marzo   Gran Premio di Spagna Talavera de la Reina   Marnicq Bervoets
2 9 aprile   Gran Premio dei Paesi Bassi Valkenswaard   Stefan Everts
3 23 aprile   Gran Premio di Svizzera Payerne   Yves Demaria
4 30 aprile   Gran Premio d'Italia Maggiora   Andrea Bartolini
5 7 maggio   Gran Premio d'Austria Schwanenstadt   Andrea Bartolini
6 21 maggio   Gran Premio di Finlandia Ruskeasanta   Marnicq Bervoets
7 28 maggio   Gran Premio di Svezia Motala   Stefan Everts
8 11 giugno   Gran Premio di Gran Bretagna Foxhill   Stefan Everts
9 18 giugno   Gran Premio d'Irlanda Cork   Kurt Nicoll
10 25 giugno   Gran Premio del Belgio Kester   Stefan Everts
11 16 luglio   Gran Premio del Venezuela Maracay   Tallon Vohland
12 30 luglio   Gran Premio di Polonia Gdynia   Marnicq Bervoets
13 6 agosto   Gran Premio di Germania Reisersberg   Marnicq Bervoets
14 20 agosto   Gran Premio del Giappone Suzuka   Stefan Everts
15 3 settembre   Gran Premio di Francia Château-du-Loir   Andrea Bartolini

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Stefan Everts Kawasaki 423
2   Marnicq Bervoets Suzuki 380
3   Tallon Vohland Kawasaki 338
4   Kurt Nicoll Honda 332
5   Pit Beirer Honda 283
6   Pedro Tragter Suzuki 256
7   Andrea Bartolini Yamaha 251
8   Bob Moore Yamaha 219
9   Werner Dewit Suzuki 179
10   Peter Iven Kawasaki 164

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 2 aprile   Gran Premio d'Italia Castiglione del Lago   Claudio Federici   Alessio Chiodi   Claudio Federici
2 9 aprile   Gran Premio di Spagna Bellpuig   Mickaël Maschio   Massimo Bartolini   Mickaël Maschio
3 30 aprile   Gran Premio d'Argentina Villa Santa Cruz   Alessio Chiodi   Sébastien Tortelli   Alessio Chiodi
4 14 maggio   Gran Premio di Polonia Stettino   Alessandro Puzar   Alessio Chiodi   Alessandro Puzar
5 21 maggio   Gran Premio dei Paesi Bassi Norg   Dave Strijbos   Alessandro Puzar   Alessandro Puzar
6 28 maggio   Gran Premio d'Ungheria Kaposvár   Alessandro Puzar   Alessandro Puzar   Alessandro Puzar
7 11 giugno   Gran Premio di Gran Bretagna Foxhill   Paul Malin   Alessandro Puzar   Paul Malin
8 18 giugno   Gran Premio di Cechia Jinín   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
9 2 luglio   Gran Premio di San Marino Borgo Maggiore   Sébastien Tortelli   Alessio Chiodi   Alessio Chiodi
10 9 luglio   Gran Premio di Francia Castelnau-de-Lévis   Alessio Chiodi   Sébastien Tortelli   Alessio Chiodi
11 30 luglio   Gran Premio d'Indonesia Yogyakarta   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli   Sébastien Tortelli
12 13 agosto   Gran Premio di Germania Reil   Alessandro Puzar   Dave Strijbos   Alessandro Puzar

Classifica finale piloti

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Alessandro Puzar Honda 340
2   Alessio Chiodi Yamaha 337
3   Sébastien Tortelli Kawasaki 266
4   Jimmy Button Honda 201
5   Mickaël Maschio Honda 186
6   Claudio Federici Yamaha 171
7   Michele Fanton Kawasaki 169
8   Dave Strijbos Suzuki 167
9   Frédéric Vialle Kawasaki 166
10   Massimo Bartolini TM 157

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto