Campionato sudamericano di rugby 2009

31º campionato sudamericano di rugby a 15

Il campionato sudamericano di rugby 2009 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2009; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2009) fu il 31º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. La sua prima divisione si tenne in Uruguay dal 25 aprile al 23 maggio 2009 tra cinque squadre nazionali e fu vinta dall'Argentina, con la sua formazione A[2], per la trentesima volta, diciannovesima consecutiva.

Campionato sudamericano di rugby 2009
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 31ª
Organizzatore Sudamérica Rugby[1]
Date dal 25 aprile 2009
al 23 maggio 2009
Luogo Uruguay
Partecipanti 5
Formula Doppio girone unico
Risultati
Vincitore Argentina A
(30º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Coppa Rienzi Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Uruguay Mathias Arocena (69)
Record mete Bandiera dell'Argentina Juan Imhoff (5)
Incontri disputati 8
Cronologia della competizione

Gli incontri si tennero tutti allo stadio Charrúa di Montevideo tranne uno che fu disputato a Viña del Mar tra i padroni di casa del Cile e il Brasile[3].

Oltre all'ormai collaudato sistema a due livelli, fu adottata una nuova formula per la disputa del Sudamericano "A": Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay si incontrarono tra di loro per stabilire quali sarebbero state le due sfidanti della detentrice del titolo, l'Argentina, la cui federazione, nell'occasione, inviò al torneo la propria nazionale "A", gli Jaguares[2]. Alla miglior sfidante sarebbe stato assegnato un trofeo apposito, chiamato "Coppa Atilio Rienzi"[4], in omaggio ad Atilio Rienzi Saralegui, ex giocatore uruguaiano e presidente della sua federazione a cavallo tra i due secoli[5]. Dopo le prime tre giornate i Jaguares avrebbero affrontato nell'ordine la seconda e poi la prima classificata del torneo tra le altre quattro squadre.

Gli argentini vinsero il torneo battendo il Cile e successivamente l'Uruguay[6].

Alcuni incontri del Sudamericano "A" valsero anche per il terzo turno della zona americana delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2011: alla vincitrice della classifica avulsa tra Brasile, Cile e Uruguay, infatti, era riservato l'accesso agli spareggi continentali per la seconda posizione utile alla Coppa[7]. Alle qualificazioni non fu interessata l'Argentina, già ammessa di diritto alla Coppa del Mondo in quanto classificatasi tra le prime 12 squadre della Coppa del Mondo 2007. A qualificarsi per gli spareggi continentali contro la seconda nordamericana fu l'Uruguay, che si impose sia nei confronti del Cile che del Brasile[8].

La divisione "B" del Sudamericano si tenne altresì a San José, in Costa Rica, e vide per la prima volta la vittoria della Colombia[9].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[10]. Per tutte le fasi e divisioni del torneo il sistema previde 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 per il forfait.

Squadre partecipanti

modifica
Sudamericano “A” Sudamericano “B”
  Argentina   Colombia
  Brasile   Costa Rica
  Cile   Perù
  Paraguay   Venezuela
  Uruguay

Sudamericano "A"

modifica

1ª giornata

modifica
Montevideo
25 aprile 2009, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  85 – 7  ParaguayStadio Charrúa
Arbitro:   H. Filoména

Viña del Mar
25 aprile 2009, ore 16 UTC-3
Cile  79 – 3  BrasileMackay School
Arbitro:   Andrés Ramos

2ª giornata

modifica
Montevideo
29 aprile 2009, ore 13:30 UTC-3
Cile  34 – 13  ParaguayStadio Charrúa
Arbitro:   Omar Alcocer

Montevideo
29 aprile 2009, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  71 – 3  BrasileStadio Charrúa
Arbitro:   Javier Mancuso

3ª giornata

modifica
Montevideo
2 maggio 2009, ore 13:30 UTC-3
Brasile  36 – 21  ParaguayStadio Charrúa
Arbitro:   Luís Caviglia

Montevideo
2 maggio 2009, ore 15:30 UTC-3
Uruguay  46 – 9  CileStadio Charrúa
Arbitro:   Federico Cuesta

Classifica coppa Atilio Rienzi

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1   Uruguay 3 3 0 0 202 19 +183 9
2   Cile 3 2 0 1 122 62 +60 7
3   Brasile 3 1 0 2 42 171 −129 5
4   Paraguay 3 0 0 3 41 155 −114 3

4ª giornata

modifica
Montevideo
20 maggio 2009, ore 15:30 UTC-3
Argentina A89 – 6  CileStadio Charrúa
Arbitro:   Gustavo Gerbasi

5ª giornata

modifica
Montevideo
23 maggio 2009
Uruguay  9 – 33Argentina AStadio Charrúa
Arbitro:   Jaime Vial

Classifica Sudamericano "A"

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Argentina A 2 2 0 0 122 15 +107 6
2   Uruguay 2 1 0 1 55 42 +13 4
3   Cile 2 0 0 2 15 135 −120 2

Sudamericano "B"

modifica

Risultati

modifica
Data Incontro Risultato Sede
30-11-2009 ColombiaPerù 33–10 San José
30-11-2009 VenezuelaCosta Rica 43–8 San José
2-12-2009 ColombiaCosta Rica 48–3 San José
2-12-2009 VenezuelaPerù 25–13 San José
5-12-2009 ColombiaVenezuela 34–0 San José
5-12-2009 PerùCosta Rica 47–7 San José

Classifica

modifica
Classifica G V N P PF PS PT
  Colombia 3 3 0 0 115 13 +102 9
  Venezuela 3 3 0 1 68 55 +13 7
  Perù 3 2 0 2 70 65 +5 5
  Costa Rica 3 0 0 3 18 138 -120 3
  1. ^ All’epoca sotto il nome di Confederación Sudamericana de Rugby
  2. ^ a b (ES) Memoria y balance temporada año 2009 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, pp. 19-20. URL consultato l'11 settembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  3. ^ (EN) Chile make winning start against Brazil, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board, 26 aprile 2009. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  4. ^ (ES) Sudamericano 2009, in Pre Match, 27 novembre 2008. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^ (ES) Rugby News, su rugbynews.com.uy, 26 luglio 2010. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  6. ^ (ES) Los Jaguares campeones sudamericanos, in Pre Match, 23 maggio 2009. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  7. ^ (EN) Rugby World Cup 2011 Qualifier Chart (PDF), su rugbyworldcup.com, International Rugby Board, p. 2. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
  8. ^ (EN) Uruguay prove too strong for Brazil, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board, 30 aprile 2009. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  9. ^ (ES) Colombia, campeona de rugby, in El Espectador, Bogotà, 6 dicembre 2009. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).
  10. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby