Caporale
Caporale è un grado militare in uso in molte forze armate, nelle forze di polizia ed organizzazioni del mondo. È il primo graduato, usualmente equivalente al codice di grado NATO OR-2 o OR-3[1].
Il termine deriva dal latino medioevale capora, col significato di capo o, secondo altre fonti, dal latino corpus, col significato di incorporato, arruolato (in inglese il termine è affine: corporal). Da quest'ultima accezione sembra derivare il compito del caporale di arruolatore di giovani per l'esercito.
Cenni storiciModifica
Intorno all'anno mille in Corsica era chiamato «caporale», un magistrato responsabile della protezione e della salvaguardia degli strati poveri della popolazione (si veda storia della Corsica).
Il grado compare nella Nuova cronica di Giovanni, Matteo e Filippo Villani del XIV secolo:
«E nota, lettore, che'lle più volte, quasi sempre, avviene a chi si fa signore o caporale di popoli d'avere sì fatta uscita, però che di veri segni della fortuna è che' sùbiti avenimenti di felicità e di vettoria e signoria mondana tosto vegnono meno.» |
(Giovanni Villani, Nuova cronica, tomo primo, libro tredecimo) |
In Francia si considera giunto nella metà del XVI secolo dall'Italia. Da questo grado derivano principalmente sia il caporal maggiore, che il sottocaporale che, nel 1854 venne ridenominato appuntato. Il termine indica anche il fenomeno di sfruttamento di manovalanza giornaliera, il cosiddetto caporalato.
Nel mondoModifica
Spagna, Portogallo e America latinaModifica
Nelle forze armate spagnole, portoghesi, brasiliane e di molti paesi di lingua castigliana Cabo è un grado militare in uso ed è l'equivalente di caporale dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare Italiana.
FinlandiaModifica
Nelle forze armate finlandesi, korpraali (in svedese korpral) è il più alto grado di truppa nell'esercito, nell'aeronautica e nelle truppe costiere della marina. Nella marina militare finlandese il grado equivalente è quello di ylimatruusi (in svedese övermatros) e per la guardia di frontiera quello di ylirajajääkäri (in svedese övergränsjägare). Il grado è superiore a quello di sotamies (in svedese soldat) ma inferiore a quello di alikersantti ("sottosergente", in svedese undersergeant).
Solitamente il 10% della truppa viene promossa a caporale al termine della ferma. I caporali servono spesso come vice capogruppo o vengono impegnati in compiti speciali, ad esempio come conducenti. Inoltre la maggior parte degli allievi sottufficiali (in finlandese aliupseerioppilas) riceve il grado di caporale dopo la prima parte della scuola sottufficiali. Anche i futuri allievi ufficiali (in finlandese upseerioppilas) sono solitamente promossi a caporale il giorno prima dell'inizio del corso.
Possono essere promossi al grado di caporale anche i soldati riservisti che si siano particolarmente distinti al termine della prima chiamata successiva al periodo di leva.
ItaliaModifica
Il caporale è il primo grado dei graduati di truppa dell'Esercito Italiano, del Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana e del Corpo militare E.I.-S.M.O.M., superiore del soldato semplice o al milite dei Corpi ausiliari e subordinato al caporal maggiore.
ConferimentoModifica
Prima del 2014, dopo 90 giorni (appena dopo il R.A.V.), i VFP1 acquisivano il grado per anzianità, mentre i VFP4 dopo 18 mesi acquisiscono il grado di caporal maggiore. Ai sensi del d.lgs 11 febbraio 2014 n. 8 i VFP1 non possono più accedere al ruolo dei caporali, essendo ora questa possibilità riservata solo ai VFP4.[2]
DistintivoModifica
Il distintivo di grado del caporale è costituito da un gallone nero con un filetto bianco e verde (VFP1) e gallone nero con filetto blu (VFP4), su controspallina del tipo metallico fissata mediante supporti a vite e bulloncino. Per i paracadutisti (aviotruppe) resta il distintivo formato da un gallone rosso ed un filetto rosso sottopannati in azzurro.
CorrispondenzeModifica
Tale grado è omologo al comune di prima classe della Marina Militare e al grado di aviere scelto dell'Aeronautica Militare.
Il grado di caporale non esiste nelle forze di polizia italiane e non ci sono equivalenti, in quanto le forze di polizia non prevedono personale in ferma prefissata.
Periodo di servizio | Esercito Italiano | Marina Militare | Aeronautica Militare |
---|---|---|---|
All'incorporamento | soldato |
Nessun distintivo di grado[3] comune di seconda classe |
Nessun distintivo di grado[3] aviere |
Al conseguimento del grado | Caporale |
comune di prima classe | aviere scelto |
Marina mercantileModifica
Nella marina mercantile italiana, il marittimo con la qualifica di capo operaio (o capo fuochista) è comunemente chiamato caporale di macchina (o semplicemente "caporale") ed è il sottufficiale capo servizio di tutto il personale comune di macchina e responsabile delle attività tecniche, risponde del suo operato al direttore di macchina in seconda sulle navi da crociera o al primo ufficiale di macchina sulle altre.
SvizzeraModifica
- it: Caporale, fr: Caporal, de: Korporal
Nell'Esercito svizzero, il caporale (abbreviato cpl), in francese caporal e in tedesco Korporal, è il primo grado militare dei sottufficiali. Ricevono questo grado solo degli specialisti tecnici, i quali possono essere stati scelti a causa della loro professione al di fuori dell'esercito e quindi conoscono niente o poco di condotta. Per questo i caporali ricevono una istruzione di condotta più corta rispetto ai sottufficiali con il ruolo di capogruppo (i sergenti), per contro oltre all'istruzione tecnica ricevono anche la condotta umana.
Prima della riforma dell'Esercito XXI (1º gennaio 2004) questo era il grado attribuito al capogruppo.
Il grado di caporale nelle varie forze armateModifica
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
- Albania
- Tetar
- Arabia Saudita
- Arīf (عريف)
- Argentina
- Cabo
- Australia
- Corporal
- Austria
- ?
- Belgio
- ?
- Brasile
- Cabo
- Bulgaria
- Mladsi sergiant
- Canada
- Corporal
- Cile
- ?
- Cina
- Yi Ji Shi Guan, 一级士官
- Colombia
- ?
- Corea del Nord
- ?
- Corea del Sud
- ?
- Croazia
- ?
- Cuba
- ?
- Danimarca
- Korporal
- Egitto
- Arīf (عريف)
- Estonia
- ?
- Finlandia
- ?
- Francia
- Caporal
- Germania
- Obergefreiter
- Giappone
- Gochō, 伍長
- Grecia
- Dekaneas, Δεκανέας
- India
- Naik
- Iran
- Sarjukhe
- Iraq
- Arīf (عريف)
- Irlanda
- Corporal
- Israele
- Rav turái, רב טוראי
- Lettonia
- ?
- Lituania
- ?
- Messico
- ?
- Norvegia
- Korporal
- Nuova Zelanda
- ?
- Paesi Bassi
- ?
- Pakistan
- ?
- Perù
- ?
- Polonia
- Kapral
- Portogallo
- Cabo
- Regno Unito
- Corporal
- Romania
- ?
- Russia
- Mladšij seržant, (младший сержант)
- Spagna
- Cabo
- Siria
- ?
- Slovenia
- ?
- Svezia
- Korpral
- Stati Uniti
- Corporal
- Sudafrica
- ?
- Taiwan
- ?
- Turchia
- ?
- Uruguay
- ?
- Venezuela
- ?
NoteModifica
- ^ NATO STANAG 2116 (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5 del 13-03-1996
- ^ .Vedasi art. 10 lett. i) d.lgs 11 febbraio 2014 n. 8.
- ^ a b Previsto il solo utilizzo dell'insegna della categoria di appartenenza
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul caporale
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «caporale»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul caporale