Carmine Marcantonio
Carmine Marcantonio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1985 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1976 | Toronto Metros-Croatia | 23 (0) |
1977 | Toronto Italia | ? (?) |
1978-1980 | Washington Diplomats | 65 (4) |
1981-1983 | Montréal Manic | 77 (2) |
1984 | N.Y. Cosmos | 8 (0) |
Nazionale | ||
1976-1980 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Indoor soccer ![]() | ||
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1981 | New York Arrows | 36 (4) |
1983-1985 | N.Y. Cosmos | 29 (7) |
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2017 |
Carmine Marcantonio (Castel di Sangro, 21 novembre 1954) è un ex calciatore italiano naturalizzato canadese, di ruolo centrocampista.
CarrieraModifica
ClubModifica
Nato nel 1954 a Castel di Sangro (AQ), in Abruzzo, è emigrato in seguito in Canada,[1] dove ha giocato tra 1976 e 1977 con i Toronto Metros-Croatia e il Toronto Italia. In seguito, nel 1978, si è trasferito negli Stati Uniti, militando nei Washington Diplomats e nei New York Arrows, giocando a calcio indoor, fino al 1981. Dopo il ritorno in Canada per due anni ai Montréal Manic, ha chiuso la carriera nel 1985 con i N.Y. Cosmos, con cui ha giocato anche indoor. Nel 2014 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio canadese.[2]
NazionaleModifica
Ha giocato due volte per la Nazionale canadese, la prima il 24 settembre 1976 in casa a Vancouver contro gli Stati Uniti nelle qualificazioni al Mondiale 1978, sfida pareggiata per 1-1 dove ha disputato tutti i 90 minuti[3] e la seconda il 1º novembre 1980 nella stessa città contro lo stesso avversario nelle qualificazioni al Mondiale 1982 dove è entrato al 15' al posto dell'infortunato Gene Strenicer e ha vinto per 2-1.[4]
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Canada | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-9-1976 | Vancouver | Canada | 1 – 1 | Stati Uniti | Qual. Mondiali 1978 | - | |
1-11-1980 | Vancouver | Canada | 2 – 1 | Stati Uniti | Qual. Mondiali 1982 | - | 15’ |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
NoteModifica
- ^ Saputo? Come Moratti, perfino più ricco: formaggi, palazzi e 5 miliardi di dollari, bologna.repubblica.it, 14 ottobre 2014. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ Player - Carmine Marcantonio, thesoccerhalloffame.ca, 2014. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ Canada-USA 1976, canadasoccer.com, 24 settembre 1976. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ Canada-USA 1980, canadasoccer.com, 1º novembre 1976. URL consultato il 30 marzo 2017.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Carmine Marcantonio, su national-football-teams.com, National Football Teams.