Nazionale di calcio del Canada
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | CSA Canadian Soccer Association | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Codice FIFA | CAN | ||
Soprannome | The Canucks | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Julián de Guzmán (89) | ||
Capocannoniere | Dwayne De Rosario (22) | ||
Ranking FIFA | 73° (11 giugno 2020)[1] | ||
Sponsor tecnico | Nike | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Brisbane, Australia; 7 giugno 1924 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Bradenton, Stati Uniti; 9 settembre 2018 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Città del Messico, Messico; 18 giugno 1993 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 1986) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1986 | ||
Campionato CONCACAF/Gold Cup | |||
Partecipazioni | 17 (esordio: 1977) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Confederations Cup | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 2001) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 2001 |
La nazionale di calcio del Canada (ing. Canada men's national soccer team, fr. Équipe du Canada de soccer) è la rappresentativa calcistica del Canada a livello internazionale, ed è posta sotto la giurisdizione della Canadian Soccer Association, con sede a Toronto.
Vanta come suo miglior risultato sportivo, a livello internazionale, la partecipazione ai Mondiali 1986 in Messico, in cui venne eliminata nella fase a gironi. Ha inoltre conquistato per ben due volte la CONCACAF Gold Cup: la prima nel 1985, quando il torneo si chiamava ancora Campionato CONCACAF, mentre la seconda nel 2000, vinta in finale contro la Colombia (2-0). Ha partecipato alla Confederations Cup del 2001, uscendo al primo turno. Al 2017 il Canada è l'unica nazionale americana diversa da Messico e Stati Uniti ad aver vinto la CONCACAF Gold Cup, da quando questa ha cambiato formula e denominazione nel 1990.
Occupa la 73ª posizione del ranking FIFA[1]. Il suo risultato migliore è stato il 40º posto ottenuto nel dicembre 1996.
StoriaModifica
La Nazionale canadese venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1924, giorno dell'esordio ufficiale. In tale data venne disputata un'amichevole contro l'Australia a Brisbane che terminò 3-2 in favore dei padroni di casa. Va inoltre sottolineato che nel 1885 una Selezione di calciatori canadesi giocò un'amichevole a Newark (Stati Uniti) contro una Selezione di calciatori statunitensi, queste due Selezioni tuttavia non possono essere ritenute Nazionali maggiori dato che in quell'anno non esistevano né la Federazione canadese né quella statunitense.
La nazionale canadese partecipa per la prima volta alle qualificazioni mondiali nel 1958, in occasioni dei Mondiali svedesi, non riuscì tuttavia nell'impresa di qualificarsi.
Negli anni ottanta la Nazionale vive il suo periodo migliore: nel 1985 vince per la prima volta il Campionato CONCACAF (competizione antenata della Gold Cup) dove, battendo l'Honduras per 2-1 durante l'ultima giornata, ottiene la prima storica qualificazione ai mondiali di calcio che si sarebbero svolti l'anno successivo in Messico. Va inoltre sottolineato che solo due anni prima la Nazionale olimpica aveva partecipato ai Giochi olimpici di Los Angeles dove, grazie a prestazioni di buon livello, riuscì a raggiungere i quarti di finale.
Durante i Mondiali messicani il Canada viene inserito nel girone C assieme a Francia, Ungheria e Unione Sovietica. Nonostante il buon gioco espresso, la Nazionale perde tutte le partite (1-0 contro la Francia e 2-0 sia contro l'Ungheria che contro l'Unione Sovietica), uscendo per cui al primo turno.
Durante le qualificazioni al Campionato CONCACAF 1989 venne eliminato a sorpresa dal Guatemala, la mancata partecipazione a questo torneo impedì al Canada di potersi qualificare ai Mondiali del 1990.
Durante le qualificazioni al Mondiale 1994, il Canada si classificò al secondo posto del girone finale, alle spalle del Messico. Secondo quello che era il regolamento stabilito dalla FIFA, quindi, il Canada dovette accedere ad un doppio spareggio interzona: la Nazionale dovette per prima cosa affrontare l'Australia (vincitrice del girone oceaniano) in uno scontro di andata e ritorno; la vincitrice di questo spareggio avrebbe poi affrontato l'Argentina (seconda classificata nel gruppo A delle qualificazioni sudamericane), sempre in uno scontro andata e ritorno. Il Canada sfortunatamente non affrontò mai l'Argentina: durante l'incontro d'andata la Nazionale canadese si impose per 2-1 ma il ritorno venne vinto dall'Australia, sempre 2-1; si procedette quindi alla battuta dei calci rigore dove i canadesi vennero sconfitti. Fu dunque l'Australia ad affrontare l'Argentina, tuttavia i Socceroos non riuscirono a superare l'ostacolo sudamericano.
Il resto degli anni novanta non si dimostrò migliore dato che venne caratterizzato da scarsi risultati ottenuti nella Gold Cup e dalla mancata qualificazione a Francia '98, quando arrivò per l'ultima volta a giocare il turno dell'Hexagonal.
La Nazionale ebbe tuttavia una lieve ripresa all'inizio degli anni 2000 quando vinse la sua seconda Gold Cup[2], durante questa edizione la Nazionale batté in finale la Colombia[3] per 2-0. Il Canada era allenato dal tedesco Holger Osieck, Carlo Corazzin fu il capocannoniere della competizione e Craig Forrest fu eletto miglior giocatore del torneo. Grazie alla vittoria ottenuta, la nazionale, si qualificò per la Confederations Cup 2001 dove venne eliminata al primo turno. Nel corso della competizione ottenne due sconfitte (contro Giappone e Camerun) ed un pareggio (contro il Brasile) che fruttarono appena un punto.
Nella Gold Cup 2002, la Nazionale canadese, ottenne il terzo posto dopo aver battuto la Corea del Sud (Nazionale invitata dalla CONCACAF) per 2-0 nella finalina; Lars Hirschfeld fu eletto miglior portiere della competizione.
Nella Gold Cup 2007 il Canada fa buona impressione vincendo 2 partite nel gruppo A e qualificandosi per i quarti di finale dove sconfigge il Guatemala con un secco 3-0; successivamente vennero eliminati in semifinale, per 2-1, dai futuri vincitori degli Stati Uniti.
Due anni più tardi sempre in Gold Cup, il Canada, viene inserito nel gruppo A dove vince due partite e ne pareggia una, si qualifica così ai Quarti di finale. Qui vengono eliminati dall'Honduras per 1-0; Michael Klukowski e Julián de Guzmán vengono eletti, rispettivamente, miglior difensore e miglior centrocampista del torneo.
Nelle edizioni 2011 e 2013 il Canada viene eliminato al primo turno.
Durante il secondo turno delle qualificazioni ai mondiali del 2014, i Canucks, vengono inseriti nel gruppo D: fanno una buona impressione vincendo agevolmente il girone con 14 punti su 18 disponibili e senza subire sconfitte, passano così alla terza fase. Qui il Canada viene inserito nel gruppo C, per solo un punto non riesce a qualificarsi all'Hexagonal.
Nella edizione del 2015 della CONCACAF Gold Cup, la nazionale della foglia d'acero è nuovamente eliminata al primo turno con 1 sconfitta e 2 pareggi, concludendo ultima a 2 punti e col singolare record di 0 gol fatti ed un gol subito in 3 partite.
PalmarèsModifica
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non qualificata |
1962 | Ritirata |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non qualificata |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Primo turno |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Primo turno |
1993 | Primo turno |
1996 | Primo turno |
1998 | Ritirata |
2000 | Campione |
2002 | Terzo posto |
2003 | Primo turno |
2005 | Primo turno |
2007 | Terzo posto |
2009 | Quarti di finale |
2011 | Primo turno |
2013 | Primo turno |
2015 | Primo turno |
2017 | Quarti di finale |
2019 | Quarti di finale |
Giochi olimpici[4] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Primo turno |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
- Per approfondire vai a Canada - Risultati internazionali 1885-1999.
Rosa attualeModifica
Lista dei giocatori convocati per la doppia sfida amichevole contro le Barbados del 7 e 10 gennaio 2020 e quella contro l'Islanda del 15 gennaio 2020.
Presenze, reti e numerazione aggiornate al 15 gennaio 2020
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
16 | P | Maxime Crépeau | 11 aprile 1994 | 5 | 0 | Vancouver Whitecaps | ||
1 | P | James Pantemis | 21 febbraio 1997 | 0 | 0 | Montreal Impact | ||
24 | P | Marco Carducci | 24 settembre 1996 | 0 | 0 | Cavalry | ||
20 | D | Ashtone Morgan | 9 febbraio 1991 | 18 | 0 | Real Salt Lake | ||
5 | D | Manjrekar James | 5 agosto 1993 | 17 | 2 | Midtjylland | ||
4 | D | Derek Cornelius | 25 novembre 1997 | 13 | 0 | Vancouver Whitecaps | ||
3 | D | Sam Adekugbe | 16 gennaio 1995 | 11 | 0 | Vålerenga | ||
22 | D | Richie Laryea | 7 gennaio 1995 | 6 | 0 | Toronto | ||
2 | D | Marcus Godinho | 28 giugno 1997 | 5 | 0 | FSV Zwickau | ||
17 | D | Kamal Miller | 16 maggio 1997 | 5 | 0 | Orlando City | ||
15 | D | Amer Đidić | 28 dicembre 1994 | 2 | 1 | Edmonton | ||
26 | D | Zorhan Bassong | 7 maggio 1999 | 2 | 0 | Svincolato | ||
6 | C | Samuel Piette | 12 novembre 1994 | 49 | 0 | Montreal Impact | ||
10 | C | Jonathan Osorio | 12 giugno 1992 | 34 | 5 | Toronto | ||
7 | C | Russell Teibert | 22 dicembre 1992 | 27 | 2 | Vancouver Whitecaps | ||
12 | C | Liam Fraser | 13 febbraio 1998 | 4 | 0 | Toronto | ||
8 | C | Jay Chapman | 1º gennaio 1994 | 3 | 1 | Inter Miami | ||
18 | C | Noble Okello | 20 luglio 2000 | 2 | 0 | Køge | ||
23 | C | Shamit Shome | 5 settembre 1997 | 2 | 0 | Montreal Impact | ||
19 | C | Tristan Borges | 26 agosto 1998 | 1 | 0 | OH Leuven | ||
11 | A | Tosaint Ricketts | 6 agosto 1987 | 61 | 17 | Vancouver Whitecaps | ||
13 | A | Tesho Akindele | 31 marzo 1992 | 17 | 3 | Orlando City | ||
21 | A | Jayden Nelson | 26 settembre 2002 | 3 | 1 | Toronto | ||
25 | A | Charles-Andreas Brym | 8 agosto 1998 | 3 | 1 | Mouscron | ||
9 | A | Theo Bair | 27 agosto 1999 | 2 | 1 | Vancouver Whitecaps | ||
14 | A | Jacob Shaffelburg | 26 novembre 1999 | 1 | 0 | Toronto |
Record individualiModifica
In grassetto i giocatori ancora attivi in Nazionale.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2020.
Record presenze | Record reti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Giocatore | Periodo | Presenze | Reti | Pos. | Giocatore | Periodo | Reti | Presenze | Reti/pr. | |
1 | Julián de Guzmán | 2002-2016 | 89 | 4 | 1 | Dwayne De Rosario | 1997-2015 | 22 | 81 | 0,27 | |
2 | Atiba Hutchinson | 2003- | 85 | 7 | 2 | Dale Mitchell | 1980-1983 | 19 | 55 | 0,35 | |
3 | Paul Stalteri | 1997-2010 | 84 | 7 | 3 | John Catliff | 1984-1994 | 18 | 44 | 0,41 | |
4 | Randy Samuel | 1983-1997 | 82 | 0 | 4 | Tosaint Ricketts | 2011- | 17 | 60 | 0,27 | |
5 | Dwayne De Rosario | 1998-2015 | 81 | 22 | 5 | Alex Bunbury | 1986-1997 | 16 | 66 | 0,24 | |
6 | Mark Watson | 1991-2004 | 78 | 3 | 6 | Ali Gerba | 2005-2012 | 15 | 31 | 0,48 | |
7 | Lyndon Hooper | 1986-1997 | 67 | 3 | 7 | Igor Vrablic | 1984-1986 | 12 | 36 | 0,33 | |
8 | Alex Bunbury | 1986-1997 | 66 | 16 | 8 | Jonathan David | 2018- | 11 | 12 | 0,91 | |
9 | Nick Dasovic | 1992-2004 | 63 | 2 | 8 | Lucas Cavallini | 2012- | 11 | 17 | 0,64 | |
9 | Kevin McKenna | 2000-2012 | 63 | 11 | 8 | Carlo Corazzin | 1994-2004 | 11 | 59 | 0,19 |
- Per approfondire vai a Canada - Record giocatori internazionali.
Commissari tecniciModifica
- Don Petrie (1957)
- Peter Dinsdale (1968-1970)
- Frank Pike (1970-1973)
- Eckhard Krautzun (1973-1977)
- Barrie Clarke (1979-1981)
- Tony Waiters (1981-1985)
- Bruce Wilson ad interim (1985)
- Tony Waiters (1985-1986)
- Bob Bearpark (1986-1987)
- Tony Taylor (1988-1989)
- Bob Lenarduzzi (1989-1990)
- Tony Waiters (1990-1992)
- Bob Lenarduzzi (1992-1997)
- Bruce Twamley ad interim (1998)
- Holger Osieck (1999-2003)
- Colin Miller ad interim (2003)
- Frank Yallop (2004-2006)
- Stephen Hart ad interim (luglio 2006-giugno 2007)
- Dale Mitchell (giugno 2007-marzo 2009)
- Stephen Hart ad interim (aprile 2009-dicembre 2009)
- Stephen Hart (dicembre 2009-ottobre 2012)
- Colin Miller ad interim (gennaio 2013)
- Tony Fonseca ad interim (marzo 2013)
- Colin Miller ad interim (maggio 2013-luglio 2013)
- Benito Floro (agosto 2013-settembre 2016)
- Michael Findlay ad interim (settembre 2016-gennaio 2017)
- Octavio Zambrano (marzo 2017-gennaio 2018)
- John Herdman (gennaio 2018- in carica)
Tutte le roseModifica
MondialiModifica
- Coppa del Mondo FIFA 1986
- 1 Lettieri, 2 Lenarduzzi, 3 Wilson, 4 Ragan, 5 Moore, 6 Bridge, 7 Valentine, 8 Gray, 9 Segota, 10 Vrablic, 11 Sweeney, 12 Samuel, 13 Pakos, 14 Mitchell, 15 James, 16 Ion, 17 Norman, 18 Lowery, 19 De Luca, 20 Miller, 21 Habermann, 22 Dolan, CT: Waiters
Gold CupModifica
- CONCACAF Gold Cup 1991
- 1 Forrest, 2 Yallop, 3 Miller, 4 Līmniatīs, 5 Samuel, 6 Bridge, 7 Valentine, 8 Lowery, 9 Mitchell, 10 Catliff, 11 Majcher, 12 Gilbert, 13 Munson, 14 Watson, 15 Diotte, 16 Gilfillan, 17 Fletcher, 18 Marini, 20 Dolan, CT: Waiters
- CONCACAF Gold Cup 1993
- 1 Forrest, 2 Yallop, 3 Concina, 4 Dasovic, 5 Samuel, 6 Miller, 7 Līmniatīs, 8 Hooper, 9 Bunbury, 10 Aunger, 11 Scott, 12 Peschisolido, 13 Thompson, 14 Mobilio, 15 Berdusco, 16 Watson, 18 Onstad, CT: Lenarduzzi
- CONCACAF Gold Cup 1996
- 1 Forrest, 2 Dolan, 3 Fletcher, 4 Fenwick, 5 Carter, 6 Fraser, 7 Miller, 8 Yallop, 9 Aunger, 10 Dugas, 11 Holness, 12 Hooper, 13 Kouzmanis, 14 Līmniatīs, 15 Bunbury, 16 Corazzin, 17 Radzinski, 18 Thompson, CT: Lenarduzzi
- CONCACAF Gold Cup 2000
- 1 Forrest, 2 Fenwick, 3 Fletcher, 4 Menezes, 5 de Vos, 6 Bircham, 7 Stalteri, 8 Dasovic, 9 Corazzin, 10 Xausa, 11 Brennan, 12 Clarke, 13 Watson, 14 Bent, 15 Hastings, 16 Kusch, 17 Peschisolido, 18 Thomas, 21 Nash, 22 Onstad, 24 De Rosario, CT: Osieck
- CONCACAF Gold Cup 2002
- 1 Hirschfeld, 3 Rogers, 4 Menezes, 5 de Vos, 6 Bent, 7 Stalteri, 8 Dasovic, 10 Xausa, 11 Brennan, 13 Fletcher, 14 Imhof, 15 Hastings, 16 de Guzmán, 17 De Rosario, 18 Nsaliwa, 19 Poźniak, 20 McKenna, 23 Stamatopoulos, CT: Osieck
- CONCACAF Gold Cup 2003
- 1 Onstad, 2 Fenwick, 3 Hastings, 4 Pizzolitto, 5 de Vos, 6 Bent, 7 Stalteri, 8 Imhof, 9 Corazzin, 10 McKenna, 11 Nash, 12 Dasovic, 13 Xausa, 14 Hutchinson, 15 Cañizalez, 16 Poźniak, 17 Hume, 22 Hirschfeld, CT: Osieck
- CONCACAF Gold Cup 2005
- 1 Sutton, 2 Braz, 3 Poźniak, 4 McKenna, 5 Gervais, 6 Bernier, 7 Hume, 8 Serioux, 9 Gerba, 10 Occéan, 11 Brennan, 12 Grande, 13 Hutchinson, 14 De Rosario, 15 Simpson, 16 Leduc, 17 Peters, 18 Dodds, 19 Franks, CT: Yallop
- CONCACAF Gold Cup 2007
- 1 Sutton, 2 Braz, 3 Jazić, 4 Reda, 5 Hainault, 6 de Guzmán, 7 Stalteri, 8 Harmse, 9 Friend, 10 Gerba, 11 Hastings, 12 Gervais, 13 Hutchinson, 14 De Rosario, 15 Bernier, 16 Nash, 17 Hume, 18 Nakajima-Farran, 19 Ribeiro, 20 Poźniak, 21 Ledgerwood, 22 Onstad, 23 Giacomi, CT: Hart
- CONCACAF Gold Cup 2009
- 1 Sutton, 2 Cann, 3 Klukowski, 4 Hainault, 5 McKenna, 6 de Guzmán, 7 Stalteri, 8 de Jong, 9 Gerba, 10 Johnson, 11 Hastings, 12 Nakajima-Farran, 13 Hutchinson, 14 Jaković, 15 Simpson, 16 Jackson, 17 Peters, 18 Wagenaar, 19 Harmse, 20 Bernier, 21 Poźniak, 22 Stamatopoulos, 23 Gbeke, CT: Hart
- CONCACAF Gold Cup 2011
- 1 Hirschfeld, 2 Ledgerwood, 3 Klukowski, 4 McKenna, 5 Hainault, 6 de Guzmán, 7 Dunfield, 8 Johnson, 9 Friend, 10 Gerba, 11 Simpson, 12 Pacheco, 13 Hutchinson, 14 De Rosario, 15 Edgar, 16 Ricketts, 17 Jackson, 18 Borjan, 19 de Jong, 20 Peters, 21 Beaulieu-Bourgault, 22 Al-Shaïbani, 23 Nakajima-Farran, CT: Hart
- CONCACAF Gold Cup 2013
- 1 Hirschfeld, 2 Ledgerwood, 3 Morgan, 4 Porter, 5 Edgar, 6 de Guzmán, 7 Teibert, 8 Johnson, 9 Ricketts, 10 Jackson, 11 Haber, 12 Nakajima-Farran, 13 Pacheco, 14 Piette, 15 Bekker, 16 Edwini-Bonsu, 17 de Jong, 18 Borjan, 19 Straith, 20 Henry, 21 Osorio, 22 Thomas, 23 Alemán, CT: Miller
- CONCACAF Gold Cup 2015
- 1 Hirschfeld, 2 Ledgerwood, 3 Morgan, 4 Hainault, 5 Edgar, 6 de Guzmán, 7 Teibert, 8 Bekker, 9 Ricketts, 10 Jackson, 11 Haber, 12 Jaković, 13 Osorio, 14 Piette, 15 Straith, 16 Tissot, 17 de Jong, 18 Roberts, 19 Pacheco, 20 Ouimette, 21 Larin, 22 Stamatopoulos, 23 Akindele, CT: Floro
- CONCACAF Gold Cup 2017
- 1 Crépeau, 2 Aird, 3 James, 4 Adekugbe, 5 Jaković, 6 Piette, 7 Teibert, 8 Arfield, 9 Cavallini, 10 Hoilett, 11 Ricketts, 12 Davies, 13 Edwards, 14 Kaye, 15 Straith, 16 Jackson-Hamel, 17 de Jong, 18 Borjan, 19 Vitória, 20 Bernier, 21 Osorio, 22 Leutwiler, 23 Petrasso, 24 Larin, CT: Zambrano
- CONCACAF Gold Cup 2019
- 1 Leutwiler, 2 Brault-Guillard, 3 Morgan, 4 Cornelius, 5 Johnson, 6 Piette, 7 Teibert, 8 Arfield, 9 Larin, 10 Hoilett, 11 Millar, 12 Davies, 13 Hutchinson, 14 Kaye, 15 Henry, 16 Okello, 17 Miller, 18 Borjan, 19 Cavallini, 20 David, 21 Osorio, 22 Crépeau, 23 Godinho, CT: Herdman
Confederations CupModifica
- FIFA Confederations Cup 2001
- 1 Forrest, 2 Clarke, 3 Watson, 4 Menezes, 5 de Vos, 6 Bent, 7 Stalteri, 8 Dasovic, 9 Corazzin, 10 Xausa, 11 Brennan, 12 Onstad, 13 Fletcher, 14 Imhof, 15 Hastings, 16 Kusch, 17 De Rosario, 18 Nsaliwa, 19 Peschisolido, 20 McKenna, 21 Bircham, 23 Franks, CT: Osieck
Giochi olimpiciModifica
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
NoteModifica
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ La prima Gold Cup vinta dal Canada è stata il Campionato CONCACAF 1985, già citato in precedenza. Questo perché gli albi d'oro di Campionato CONCACAF e Gold Cup sono stati unificati dalla CONCACAF, per cui questi due tornei sono trattati come un'unica competizione.
- ^ La Colombia partecipò su invito dalla CONCACAF
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio del Canada
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su canadasoccer.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio del Canada, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.