Chris Marker
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori francesi e registi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Chris Marker, nome d'arte di Christian François Bouche-Villeneuve (Neuilly-sur-Seine, 29 luglio 1921 – Parigi, 29 luglio 2012[1]), è stato un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore cinematografico e fotografo francese.
I suoi film più celebri sono La jetée e Sans Soleil.
BiografiaModifica
Segue i corsi di filosofia di Jean-Paul Sartre e ottiene una laurea. Durante la seconda guerra mondiale si unisce alla Resistenza come paracadutista. A questo periodo risale il suo soprannome "Marker". In seguito è impiegato all'UNESCO; tale lavoro gli permette di viaggiare molto. Visita numerosi paesi socialisti, e riversa ciò che vede nei suoi film e nelle riviste per le quali collabora.
La fama internazionale gli viene con il cortometraggio La jetée (1962), che racconta degli esperimenti scientifici per effettuare dei viaggi temporali in un mondo post-apocalittico. La forma del film è un montato di immagini fisse: ne risulta una sequenza di "fotografie" che gli conferiscono un'atmosfera particolare e sconcertante, che fa riflettere sulla funzione mnemonica della fotografia in relazione alla cinematografia. Insieme al commento sonoro della voce fuori campo, frequentemente utilizzata, l'autore riesce straordinariamente a risvegliare le emozioni, mettendo in evidenza il suo grande talento letterario. La jetée ha ispirato il regista Terry Gilliam per L'esercito delle 12 scimmie.
Nel 1982 realizza Sans Soleil, un documentario alternato a parti di fiction, con un commentario filosofico. Questa miscela crea un'atmosfera di sogno, seppur avvicinandosi al genere scientifico. I temi principali sono il Giappone, la memoria e il viaggio. Il titolo del film è preso da una serie di canzoni di Modest Musorgskij. Chris Marker continua poi la sua produzione trascorrendo la sua vita a Parigi, senza concedere interviste e coltivando il mistero che circondava il suo personaggio.
Nel 2004 viene proiettato al Centro Georges Pompidou il suo film Chats perchés, che ha come protagonista il graffito di M. Chat, un gatto comparso qualche tempo addietro sui muri di Parigi ed Orléans. Il critico cinematografico Jean Michel Frodon e il presidente del Festival di Cannes Gilles Jacob annunciano tramite Twitter che il 30 luglio 2012 Chris Marker è deceduto all'età di 91 anni.[1]
FilmografiaModifica
- Olympia 52 (1952), 82 min
- Les statues meurent aussi (1953), 30 min, in collaborazione con Alain Resnais
- Notte e nebbia (Nuit et brouillard) (1955), 32 min, come assistente di Alain Resnais
- Dimanche à Pékin (1956), 22 min
- Lettre de Sibérie (1957), 62 min
- Gli astronauti (Les Astronautes) (1959), 15 min, in collaborazione con Walerian Borowczyk
- Description d'un combat (1960), 60 min
- ¡Cuba sí! (1961), 52 min
- La jetée (1962), 28 min
- Le joli mai (1963), 165 min
- Le Mystère Koumiko (1965), 54 min
- Si j'avais quatre dromadaires (1966), 49 min
- Lontano dal Vietnam (Loin du Viêt Nam) (1967), 115 min, film collettivo
- Rhodiacéta (1967)
- A bientôt, j'espère (1968), 55 min, in collaborazione con Mario Marret
- La sixième face du pentagone (1968), 28 min, in collaborazione con François Reichenbach
- Cinétracts (1968)
- On vous parle du Brésil (1969), 20 min
- Jour de tournage (1969), 11 min
- Classe de lutte (1969)
- Les mots ont un sens (1970), 20 min
- Carlos Marighella (1970), 17 min
- La bataille des dix millions (1971), 58 min
- Le train en marche (1971), 32 min
- On vous parle de Prague : le deuxième procès d'Artur London (1971)
- Vive la baleine (1972), 30 min
- L'Ambassade (1973), 20 min
- Puisqu'on vous dit que c'est possible (1973), 47 min
- La Solitude du chanteur de fond (1974), 60 min (su Yves Montand)
- Le Fond de l'air est rouge (1977), 240 min (rimontato nel 1993 e diminuito a 180 min)
- Junkiopa (1981), 6 min
- Sans Soleil (1983), 100 min
- 2084 (1984), 10 min
- From Chris to Christo (1985)
- A.K. (1985), 71 min (su Akira Kurosawa)
- Mémoires pour Simone (1986), 61 min, anche conosciuto come Hommage à Simone Signoret
- Tokyo Days (1988), 20 min
- L'Héritage de la chouette (1989), 13 episodi di 26 min
- Berliner ballade (1990), 25 min
- Théorie des Ensembles (1990), 14 min
- Le Tombeau d'Alexandre (1992), 120 min (su Alexandre Ivanovitch Medvedkine)
- Le facteur sonne toujours cheval (1992)
- Le 20 heures dans les camps (1993)
- Casque bleu (1995), 26 min
- Level Five (1997), 110 min
- Éclipse (1999), 8 min
- Une journée d'Andrei Arsenevitch (1999), 55 min (su Andrej Tarkovskij)
- Le Souvenir d'un avenir (2001)
- Chats perchés (2004), 59 min (su Thoma Vuille e M. Chat)
NoteModifica
- ^ a b (FR) Chris Marker est mort, in Le Nouvel Observateur, 30 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
BibliografiaModifica
- Gabriele Biotti, La memoria, la Storia, le immagini. Un'analisi di Level Five di Chris Marker, in Dimitri Chimenti, Massimiliano Coviello, Francesco Zucconi (a cura di), Sguardi incrociati. Cinema, testimonianza, memoria nel lavoro teorico di Marco Dinoi, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2011, pp. 105-120.
- Ivelise Perniola, Chris Marker o Del film-saggio, Lindau, Torino 2003.
- Chris Marker, Vederci chiaro, Emiliano degli Orfini, Roma 2022, Michelle Müller (traduzione di).
- Chris Marker, Romancero della montagna, Emiliano degli Orfini, Roma 2023, Sabina Bernard e Michelle Müller (traduzione di).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Marker
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Chris Marker, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Chris Marker, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di Chris Marker, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Chris Marker, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Chris Marker, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Chris Marker, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Chris Marker, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Chris Marker, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Chris Marker, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Chris Marker, su filmportal.de.
- (fr) chrismarker.ch Il sito più completo sul lavoro di Chris Marker.
- Su alcuni fotogrammi di Chris Marker saggio su Level 5 e Sans Soleil.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112124956 · ISNI (EN) 0000 0003 6860 0056 · BAV 495/280252 · Europeana agent/base/146793 · ULAN (EN) 500342622 · LCCN (EN) n82004946 · GND (DE) 119261464 · BNE (ES) XX1336195 (data) · BNF (FR) cb119146282 (data) · J9U (EN, HE) 987007446380705171 · NDL (EN, JA) 001168768 · CONOR.SI (SL) 78681443 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82004946 |
---|