Cima dei Preti
La Cima dei Preti (2.707 m s.l.m.) è la montagna più elevata delle Prealpi Carniche e delle Dolomiti Friulane (o Dolomiti d'Oltre Piave[1]), nonché la quarta cima del Friuli Venezia Giulia dopo Coglians, Creta delle Chianevate e Jôf di Montasio: posta al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra le province di Belluno e Pordenone, prevalentemente all'interno del Comune di Perarolo di Cadore, in parte rientrante nel territorio del parco naturale delle Dolomiti Friulane, la prima ascesa avvenne il 23 settembre 1874 eseguita dall'alpinista Maurice Holzmann con la guida ampezzana Santo Siorpaes.
Cima dei Preti | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Pordenone![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Altezza | 2 707 m s.l.m. |
Prominenza | 1 417 m |
Isolamento | 17,53 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°20′32.35″N 12°25′15.78″E / 46.34232°N 12.42105°E |
Data prima ascensione | 23 settembre 1874 |
Autore/i prima ascensione | S. Siorpaes, Maurice Holzmann |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Carniche e della Gail |
Sottosezione | Prealpi Carniche |
Supergruppo | Catena Duranno-Monfalconi-Pramaggiore |
Gruppo | Gruppo del Duranno |
Codice | II/C-33.III-A.3 |
Punti di appoggioModifica
Come punto di appoggio e ricovero per l'ascesa si può usare il Bivacco Paolo Greselin
Galleria d'immaginiModifica
-
L'ometto di vetta su Cima dei Preti
-
Duranno, Cima Frati e Cima Preti da Valle di Cadore
-
Panoramica della catena dalla Val Boite
-
La Cima dei Preti vista dal versante friulano, Cimolais
-
Il Monte Duranno e la Cima Preti visti dal sentiero verso il Rifugio Baion a Domegge di Cadore.
-
Il ghiaione finale che conduce alla Cima dei Preti
NoteModifica
- ^ Così le nomina Antonio Berti, cantore delle dolomiti e autore della fondamentale guida "Dolomiti Orientali"
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima dei Preti
Collegamenti esterniModifica
Foto cima Preti Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.