Cinque Nazioni 1992
63ª edizione del Cinque Nazioni e 98ª totale
Cinque Nazioni 1992 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Cinque Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 98ª | ||||
Date | dal 18 gennaio 1992 al 21 marzo 1992 | ||||
Partecipanti | 5 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (30º titolo) | ||||
Grande Slam | ![]() | ||||
Triple Crown | ![]() | ||||
Calcutta Cup | ![]() | ||||
Whitewash | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 10 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Cinque Nazioni 1992 (in inglese 1992 Five Nations Championship, in francese Tournoi des Cinq Nations 1992, in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1992) fu la 63ª edizione del torneo rugbistico che vedeva annualmente confrontarsi le Nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 98ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship.
Nazioni partecipanti e sediModifica
Nazionale | Sede | Stadio | |
---|---|---|---|
Francia | Parigi | Parco dei Principi | |
Galles | Cardiff | Arms Park | |
Inghilterra | Londra | Twickenham | |
Irlanda | Dublino | Lansdowne Road | |
Scozia | Edimburgo | Murrayfield |
RisultatiModifica
1ª giornataModifica
Edimburgo 18 gennaio 1992, ore 14 UTC+0 | Scozia | 7 – 25 referto | Inghilterra | Murrayfield
| ||
Dublino 18 gennaio 1992, ore 14:45 UTC+0 | Irlanda | 15 – 16 referto | Galles | Lansdowne Road
| ||
2ª giornataModifica
Cardiff 1º febbraio 1992, ore 14:30 UTC+0 | Galles | 9 – 12 referto | Francia | Arms Park (60 000 spett.)
| ||
Londra 1º febbraio 1992, ore 14:30 UTC+0 | Inghilterra | 38 – 9 referto | Irlanda | Twichenham
| ||
3ª giornataModifica
Dublino 15 febbraio 1992, ore 14:45 UTC+0 | Irlanda | 10 – 18 referto | Scozia | Lansdowne Road
| ||
Parigi 15 febbraio 1992 | Francia | 13 – 31 referto | Inghilterra | Parco dei Principi (45 150 spett.)
| ||
4ª giornataModifica
Edimburgo 7 marzo 1992, ore 14:30 UTC+0 | Scozia | 10 – 6 referto | Francia | Murrayfield (54 000 spett.)
| ||
Londra 7 marzo 1992, ore 14:45 UTC+0 | Inghilterra | 24 – 0 referto | Galles | Twickenham
| ||
5ª giornataModifica
Parigi 21 marzo 1992 | Francia | 44 – 12 referto | Irlanda | Parco dei Principi (49 317 spett.)
| ||
Cardiff 21 marzo 1992, ore 14:30 UTC+0 | Galles | 15 – 12 referto | Scozia | Arms Park
| ||
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inghilterra | 4 | 4 | 0 | 0 | 118 | 29 | 89 | 8 | |
Francia | 4 | 2 | 0 | 2 | 75 | 62 | 13 | 4 | |
Scozia | 4 | 2 | 0 | 2 | 47 | 56 | -9 | 4 | |
Galles | 4 | 2 | 0 | 2 | 40 | 63 | -23 | 4 | |
Irlanda | 4 | 0 | 0 | 4 | 46 | 116 | -70 | 0 | |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su world.rugby.