Col Visentin
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Col Visentin | |
---|---|
Il Visentin visto da Sois | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 763 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°11′37″N 12°23′10″E / 46.193611°N 12.386111°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi venete |
Sottosezione | Prealpi bellunesi |
Supergruppo | Catena Cavallo-Visentin |
Gruppo | Gruppo del Visentin |
Sottogruppo | Dorsale del Col Visentin |
Codice | II/C-32.II-B.2.a |
Il Col Visentin (1.763 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Bellunesi che si trova in Veneto tra la provincia di Belluno e la provincia di Treviso.
CaratteristicheModifica
Il versante settentrionale, dai pendii dolci e panoramico, appartiene alla provincia di Belluno, mentre quello meridionale, più scosceso, alla provincia di Treviso.
Con i suoi 1.763 metri di altitudine domina la Val Lapisina. Dalla sommità del monte l'orizzonte spazia a 360 gradi, dal monte Pizzocco al golfo di Trieste ed alla laguna di Venezia, dai Colli Euganei all'altopiano del Cansiglio. La vista si estende pure su buona parte delle Dolomiti, delle quali è possibile scorgere le cime più elevate.
La cima del Col Visentin si trova in posizione dominante sulla pianura trevigiana e sulla Val Belluna. Per questa ragione il Visentin gode di una posizione assai favorevole per la trasmissione e la ripetizione di segnali radio, TV, ecc. La vetta ed i suoi immediati paraggi (come anche il vicino Col Toront) sono caratterizzati dalla presenza di tralicci, ripetitori, antenne, parabole, cavi e cabine, che non giovano all'ambiente e al paesaggio. Tra l'altro, ad ulteriore detrimento dell'ambiente, è presente una grande quantità di materiali vetusti e in disuso.
Salita alla vettaModifica
Il Col Visentin è meta di facili escursioni a piedi dal Nevegal. Si può partire dal Rifugio Casera lungo la Faverghera (1.030 m), percorrendo il sentiero "delle creste" o la sottostante stradina fino al Rifugio V Artiglieria Alpina/Col Visentin a metri 1763, anch'esso in provincia di Belluno.
L'elevato dislivello rende invece più arduo l'accesso alla cima del monte dalla provincia di Treviso senza mezzi motorizzati. La salita verso il Col Visentin dal versante trevigiano inizia poco dopo Serravalle in comune di Vittorio Veneto. L'intera ascesa è assai ripida, con una pendenza media del 10%, e raggiunge i valori più elevati subito dopo l'imbocco della strada verso la vetta (20%). Il fondo stradale è in parte sterrato, ad eccezione dei primi 14 chilometri. La lunghezza dell'intera salita è di circa 18 chilometri.
Galleria d'immaginiModifica
Panoramica sul Col Visentin da Vittorio Veneto
Vista da Col Visentin verso Belluno e le Dolomiti Bellunesi
Il Col Visentin da Castello Roganzuolo (la freccia indica la 'caseta' di Tiziano)
Il gruppo del Visentin; in basso, Serravalle
Immagine:Il Visentin dalla pianura trevigiana
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Col Visentin