Cook Out 400 (Richmond)

Lo stesso argomento in dettaglio: Cook Out 400 (Martinsville).

La Cook Out 400 è una gara annuale di stock car della NASCAR Cup Series che si tiene al Richmond Raceway di Richmond, Virginia, essendo la seconda di due gare in pista, la prima delle quali è la Toyota Owners 400 in primavera.

Cook Out 400
Altri nomiRichmond 200 (1958)
Capital City 200 (1959–1961)
Capital City 300 (1962–1968)
Capital City 250 (1969)
Capital City 500 (1970–1975)
Capital City 400 (1976–1980)
Wrangler Sanfor-Set 400 (1981–1985)
Hanes 500 (1991–1995)
Goody's Headache Powder 500 (1996–1998)
Wrangler Jeans Indigo 400 (1986–1987)
Miller High Life 400 (1988–1989)
Miller Genuine Draft 400 (1990–1995)
Miller 400 (1996)
Exide NASCAR Select Batteries 400 (1997–1999)
Chevrolet Monte Carlo 400 (2000)
Chevrolet Monte Carlo 400 with the Looney Tunes (2001–2002)
Chevy Rock & Roll 400 (2003–2009)
Air Guard 400 (2010)
Wonderful Pistachios 400 (2011)
Federated Auto Parts 400 (2012–2020, 2022)
Federated Auto Parts 400 Salute to First Responders (2021)
Sport
TipoNASCAR
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ContinenteNord America
LuogoRichmond
ImpiantoRichmond Raceway
SuperficieAsfalto (dritti e all'inizio delle curve)
Calcestruzzo (curve)
CadenzaAnnuale
Formula300 miglia, 482,803 Km
Storia
Fondazione1958
Numero edizioni65
DetentorePilota:
Bandiera degli Stati Uniti Chris Buescher
Team:
Bandiera degli Stati Uniti RFK Racing
Costruttore:
Bandiera degli Stati Uniti Ford
Record vittoriePilota:
Bandiera degli Stati Uniti Richard Petty (7)
Team:
Bandiera degli Stati Uniti Joe Gibbs Racing (8)
Costruttore:
Bandiera degli Stati Uniti Ford (18)

Questa gara era in precedenza l'ultima gara prima dell'inizio dei playoff della Cup Series (precedentemente "the Chase") da quando la NASCAR li ha implementati per la stagione 2004 fino al 2018, quando è stata spostata nei playoff (in sostituzione della gara a Chicagoland che è stata spostata a giugno). La Brickyard 400 è diventata l'ultima gara prima dei playoff nel 2018, in sostituzione di Richmond, e lo è stata di nuovo nel 2019 e poi la Coke Zero Sugar 400 a Daytona è diventata l'ultima gara dei playoff nel 2020 e lo è ancora oggi. Nel 2022 questa gara è stata eliminata dai playoff e spostata ad agosto. Nel 2023 la gara è stata nuovamente spostata all'ultimo fine settimana di luglio.

 
Il logo della gara del 2008 sull'erba della pista

A partire dal 1991 la gara è stata spostata dalla domenica pomeriggio al sabato sera. È diventata la seconda gara notturna nel programma NASCAR, dopo Bristol che si è svolta poche settimane prima.

Dal 2000 al 2009, la gara è stata in qualche modo sponsorizzata da Chevrolet. Per il 2001 e il 2002, la sponsorizzazione della gara è stata in collaborazione con la Warner Bros., con i personaggi dei Looney Tunes presenti nelle verniciature di diverse auto. Per le gare 2003-2009, la gara era conosciuta come Chevy Rock and Roll 400 e varie auto promuovevano vari spettacoli di musica rock. La gara del 2010 ha visto la sponsorizzazione passare da Chevrolet all'Air National Guard, un ramo dell'Aeronautica degli Stati Uniti. La gara è stata sponsorizzata da Roll Global attraverso il suo marchio Wonderful Pistachios, una divisione della controllata Roll Global Paramount Nuts nel 2011. Il 2 maggio 2012, Federated Auto Parts e Richmond International Raceway hanno annunciato che Federated Auto Parts sarebbe diventato lo sponsor della gara a partire dal 2012.[1]

L'anno più importante di questa gara è probabilmente la gara del 2013, che è stata rovinata da uno schema di ordini di squadra (denominato Spingate) progettato per manipolare il risultato della gara e inseguire le posizioni nel ultimi dieci giri dopo che Clint Bowyer è andato in testacoda intenzionalmente per consentire a Brian Vickers di rientrare ai box dopo una ripartenza dall'ammonizione in modo che Martin Truex Jr. potesse assicurarsi un posto nella Chase e un posto separato manipolazione in cui a David Gilliland è stato chiesto di rallentare per consentire a Joey Logano di passare in modo che Logano potesse assicurarsi un posto nei Chase. La NASCAR ha penalizzato i team coinvolti nel programma (Michael Waltrip Racing, Penske Racing e Front Row Motorsports) che hanno quindi eliminato Truex dal Chase di quell'anno, mentre Jeff Gordon ha ricevuto un tredicesimo posto (in una battaglia solitamente di dodici piloti) nel Chase come compensazione. (Gordon sarebbe stato 10° in punti e sarebbe arrivato a punti invece di Logano se Logano non avesse superato Gilliland. Se questa manipolazione non fosse avvenuta, Logano sarebbe stato 11° in punti ma sarebbe comunque entrato nell'inseguimento essendo in uno dei due posizioni wild card fuori dai primi 10 punti, motivo per cui non è stato espulso dall'inseguimento come Truex Gordon non si sarebbe qualificato per un posto wild card perché non aveva vittorie.) Carl Edwards lo avrebbe vinto gara dell'anno.

 
Le vetture ottengono la bandiera verde dopo la ripartenza nella gara del 2021

Quando la gara si è svolta in prossimità (e occasionalmente durante) del Patriot Day (9/11), il Pledge of Allegiance è stato incluso come parte della cerimonia di apertura. La gara del 2021, che ha avuto luogo nel 20º anniversario degli attacchi dell'11 settembre, è stata chiamata Federated Auto Parts 400 Salute to First Responders.[2]

Cook Out diventerà lo sponsor principale della gara nel 2023, in sostituzione di Federated Auto Parts.[3]

Edizioni

modifica
Anno Data Pilota Scuderia Produttore Distanza Tempo Media
(mph)
Giri Miglia (km)
1958 14 Settembre 46   Speedy Thompson   Speedy Thompson   Chevrolet 200 100 (160,934) 1:43:40 57,878
1959 13 Settembre 6   Cotton Owens   W.H. Watson   T-Bird 200 100 (160,934) 1:39:22 60,362
1960 23 Ottobre 21   Speedy Thompson   Wood Brothers Racing   Ford 200 100 (160,934) 1:34:08 63,769
1961 10 Settembre 8   Joe Weatherly   Bud Moore Engineering   Pontiac 200 100 (160,934) 2:01:36 61,677
1962 9 Settembre 8   Joe Weatherly   Bud Moore Engineering   Pontiac 300 150 (241,401) 2:18:30 64,981
1963 8 Settembre 11   Ned Jarrett   Charles Robinson   Ford 300 150 (241,401) 2:15:04 64,339
1964 14 Settembre 5   Cotton Owens   Cotton Owens   Dodge 300 150 (241,401) 2:25:16 61,955
1965 18 Settembre 6   David Pearson   Cotton Owens   Dodge 300 150 (241,401) 2:27:35 60,983
1966 11 Settembre 6   David Pearson   Cotton Owens   Dodge 300 150 (241,401) 2:23:07 62,886
1967 10 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 300 150 (241,401) 2:36:10 57,631
1968 8 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 300 187,5 (301,752) 2:11:20 85,659
1969 7 Settembre 22   Bobby Allison   Mario Rossi   Dodge 462* 250,404 (402,986) 3:16:32 76,338
1970 13 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 500 271 (436,132) 3:19:34 81,476
1971 14 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 500 271 (436,132) 3:23:11 80,025
1972 10 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 500 271 (436,132) 3:34:14 75,899
1973 9 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 500 271 (436,132) 4:13:17 63,215
1974 8 Settembre 43   Richard Petty   Petty Enterprises   Plymouth 500 271 (436,132) 4:12:22 64,43
1975 12 Ottobre 88   Darrell Waltrip   DiGard Motorsports   Chevrolet 500 271 (436,132) 3:18:34 81,886
1976 12 Settembre 11   Cale Yarborough   Junior Johnson & Associates   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 2:46:47 77,993
1977 11 Settembre 5   Neil Bonnett   Jim Stacy   Dodge 400 216,8 (348,905) 2:41:18 80,644
1978 10 Settembre 88   Darrell Waltrip   DiGard Motorsports   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 2:43:19 79,568
1979 9 Settembre 15   Bobby Allison   Bud Moore Engineering   Ford 400 216,8 (348,905) 2:41:23 80,604
1980 7 Settembre 15   Bobby Allison   Bud Moore Engineering   Ford 400 216,8 (348,905) 2:43:10 79,722
1981 13 Settembre 15   Benny Parsons   Bud Moore Engineering   Ford 400 216,8 (348,905) 3:05:50 69,998
1982 12 Settembre 88   Bobby Allison   DiGard Motorsports   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 2:37:06 82,8
1983 11 Settembre 22   Bobby Allison   DiGard Motorsports   Buick 400 216,8 (348,905) 2:43:08 79,381
1984 9 Settembre 11   Darrell Waltrip   Junior Johnson & Associates   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 2:53:57 74,78
1985 8 Settembre 11   Darrell Waltrip   Junior Johnson & Associates   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 2:58:54 72,508
1986 7 Settembre 25   Tim Richmond   Hendrick Motorsports   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 3:05:24 70,161
1987 13 Settembre 3   Dale Earnhardt   Richard Childress Racing   Chevrolet 400 216,8 (348,905) 3:03:56 67,074
1988* 11 Settembre 28   Davey Allison   Ranier-Lundy   Ford 400 300 (482,803) 3:07:57 95,77
1989 10 Settembre 27   Rusty Wallace   Blue Max Racing   Pontiac 400 300 (482,803) 3:23:40 88,38
1990 9 Settembre 3   Dale Earnhardt   Richard Childress Racing   Chevrolet 400 300 (482,803) 3:08:21 95,567
1991* 7 Settembre 33   Harry Grant   Leo Jackson Racing   Oldsmobile 400 300 (482,803) 2:57:35 101,361
1992 12 Settembre 2   Rusty Wallace   Penske Racing   Pontiac 400 300 (482,803) 2:51:59 104,661
1993 11 Settembre 2   Rusty Wallace   Penske Racing   Pontiac 400 300 (482,803) 3:00:09 99,917
1994 10 Settembre 5   Terry Labonte   Hendrick Motorsports   Chevrolet 400 300 (482,803) 2:52:59 104,156
1995 9 Settembre 2   Rusty Wallace   Penske Racing   Ford 400 300 (482,803) 2:52:19 104,459
1996 7 Settembre 28   Ernie Irvan   Robert Yates Racing   Ford 400 300 (482,803) 2:50:40 105,469
1997 6 Settembre 88   Dale Jarrett   Robert Yates Racing   Ford 400 300 (482,803) 2:45:04 109,047
1998 12 Settembre 99   Jeff Burton   Roush Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:15:41 91,985
1999 11 Settembre 20   Tony Stewart   Joe Gibbs Racing   Pontiac 400 300 (482,803) 2:53:04 104,006
2000 9 Settembre 24   Jeff Gordon   Hendrick Motorsports   Chevrolet 400 300 (482,803) 3:00:14 99,871
2001 8 Settembre 28   Ricky Rudd   Robert Yates Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:09:11 95,146
2002 7 Settembre 17   Matt Kenseth   Roush Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:09:54 94,787
2003 6 Settembre 12   Ryan Newman   Penske Racing   Dodge 400 300 (482,803) 3:09:35 94,945
2004 11 Settembre 19   Jeremy Mayfield   Evernham Motorsports   Dodge 400 300 (482,803) 3:01:55 98,946
2005 10 Settembre 97   Kurt Busch   Roush Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:02:37 98,567
2006 9 Settembre 29   Kevin Harvick   Richard Childress Racing   Chevrolet 400 300 (482,803) 2:57:37 101,342
2007 8 Settembre 48   Jimmie Johnson   Hendrick Motorsports   Chevrolet 400 300 (482,803) 3:16:03 91,813
2008 7 Settembre* 48   Jimmie Johnson   Hendrick Motorsports   Chevrolet 400 300 (482,803) 3:14:13 92,68
2009 12 Settembre 11   Denny Hamlin   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 3:06:20 96,601
2010 11 Settembre 11   Denny Hamlin   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 2:52:55 104,096
2011 10 Settembre 29   Kevin Harvick   Richard Childress Racing   Chevrolet 400 300 (482,803) 3:20:12 89,91
2012 8/9 Settembre* 15   Clint Bowyer   Michael Waltrip Racing   Toyota 400 300 (482,803) 2:59:58 100,019
2013 7 Settembre 99   Carl Edwards   Roush Fenway Racing   Ford 400 300 (482,803) 2:51:23 105,028
2014 6 Settembre 2   Brad Keselowski   Team Penske   Ford 400 300 (482,803) 2:51:55 104,702
2015 12 Settembre 20   Matt Kenseth   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 2:59:22 100,353
2016 10 Settembre 11   Denny Hamlin   Joe Gibbs Racing   Toyota 407* 305,25 (491,252) 3:31:33 85,778
2017 9 Settembre 42   Kyle Larson   Chip Ganassi Racing   Chevrolet 404* 303 (487,631) 3:02:52 99,417
2018 22 Settembre 18   Kyle Busch   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 2:54:30 103,152
2019 21 Settembre 19   Martin Truex Jr.   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 2:57:27 101,437
2020 21 Settembre 2   Brad Keselowski   Team Penske   Ford 400 300 (482,803) 2:56:42 101,868
2021 11 Settembre 19   Martin Truex Jr.   Joe Gibbs Racing   Toyota 400 300 (482,803) 3:03:06 98,307
2022 14 Agosto 4   Kevin Harvick   Stewart-Haas Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:03:27 98,11
2023 30 Luglio 17   Chris Buescher   RFK Racing   Ford 400 300 (482,803) 3:02:13 98,783
2024 11 Agosto
  • 1969: Gara accorciata da 500 giri a causa della pioggia.
  • 1988: Traccia riconfigurata a 0,75 miglia.
  • 1991: La gara è stata spostata a un evento del sabato sera.
  • 2008: Gara rinviata da sabato sera a domenica pomeriggio per pioggia.[4]
  • 2012: La gara è iniziata in ritardo a causa della pioggia; la gara è terminata domenica intorno all'1:30.[5]
  • 2016 e 2017: Gara prolungata a causa di un arrivo ai tempi supplementari.

Lunghezza circuito

modifica
  • 1958-1967: percorso di 0,5 miglia
  • 1968: percorso di 0,625 miglia
  • 1969-1987: percorso di 0,542 miglia
  • Dal 1988: percorso di 0,75 miglia

Piloti plurivincitori

modifica
Superficie asfaltata/in calcestruzzo
Vittorie Pilota Anni vinti
7   Richard Petty 1967, 1968, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974
5   Bobby Allison 1969, 1979, 1980, 1982, 1983
4   Darrell Waltrip 1975, 1978, 1984, 1985
  Rusty Wallace 1989, 1992, 1993, 1995
3   Denny Hamlin 2009, 2010, 2016
  Kevin Harvick 2006, 2011, 2022
2   Speedy Thompson 1958, 1960
  Joe Weatherly 1961, 1962
  Cotton Owens 1959, 1964
  David Pearson 1965, 1966
  Dale Earnhardt 1987, 1990
  Jimmie Johnson 2007, 2008
  Matt Kenseth 2002, 2015
  Brad Keselowski 2014, 2020
  Martin Truex Jr. 2019, 2021

Team plurivincitori

modifica
Vittorie Team Anni vinti
8   Joe Gibbs Racing 1999, 2009, 2010, 2015, 2016, 2018, 2019, 2021
7   Petty Enterprises 1967, 1968, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974
6   Team Penske 1992, 1993, 1995, 2003, 2014, 2020
5   Bud Moore Engineering 1961, 1962, 1979, 1980, 1981
  Hendrick Motorsports 1986, 1994, 2000, 2007, 2008
  RFK Racing 1998, 2002, 2005, 2013, 2023
4   DiGard Motorsports 1975, 1978, 1982, 1983
  Richard Childress Racing 1987, 1990, 2006, 2011
3   Cotton Owens 1964, 1965, 1966
  Junior Johnson & Associates 1976, 1984, 1985
  Robert Yates Racing 1996, 1997, 2001

Vittorie costruttori

modifica
Vittorie Costruttori Anni vinti
18   Ford 1960, 1963, 1979, 1980, 1981, 1988, 1995, 1996, 1997, 1998, 2001, 2002, 2005, 2013, 2014, 2020, 2022, 2023
17   Chevrolet 1958, 1975, 1976, 1978, 1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1990, 1994, 2000, 2006, 2007, 2008, 2011, 2017
9   Dodge 1964, 1965, 1966, 1969, 1973, 1974, 1977, 2003, 2004
8   Toyota 2009, 2010, 2012, 2015, 2016, 2018, 2019, 2021
6   Pontiac 1961, 1962, 1989, 1992, 1993, 1999
5   Plymouth 1967, 1968, 1970, 1971, 1972
1   T-Bird 1959
  Buick 1983
  Oldsmobile 1991
  1. ^ Phillips, Michael, Federated Auto Parts will sponsor September RIR race, su www2.timesdispatch.com, Richmond-Times Dispatch, 3 maggio 2012. URL consultato il 15 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  2. ^ Richmond Raceway & Federated Auto Parts Rename NASCAR Cup Series Playoff Race to Federated Auto Parts 400 Salute to First Responders, in Richmond Raceway, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 aprile 2024.
  3. ^ July NASCAR Cup Series race at Richmond Raceway becomes Cook Out 400, su Jayski's Silly Season Site, NASCAR Digital Media, LLC, 10 luglio 2023.
  4. ^ (EN) TV Ratings, in Frontstretch. URL consultato il 15 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Bruce Martin, Gordon Caps Wild Ride at Richmond With Final Chase Spot, su indianapolismotorspeedway.com, Indianapolis Motor Speedway, 10 settembre 2012. URL consultato il 15 aprile 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo