Coppa FIRA 1976-1977
(Reindirizzamento da Coppa FIRA 1976-77)
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni di rugby a 15 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coppa FIRA 1976-1977 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo per Nazioni di rugby | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 17ª | ||||
Organizzatore | FIRA | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa FIRA 1976/77 fu la XVII edizione del campionato d'Europa di rugby XV organizzata dalla FIRA, e la quarta con tale denominazione.
Il torneo fu vinto per la terza volta nella sua storia dalla Romania in quella che fu ritenuta la sua stagione migliore; tra i risultati di prestigio la vittoria sulla Francia 15-12 e quella sull'Italia per 69-0. A retrocedere in 2ª divisione fu il Marocco, rimpiazzato dalla Cecoslovacchia. La novità di stagione fu l'istituzione della 3ª divisione, che tuttavia non previde per quell'edizione meccanismi di promozione con la categoria superiore.
Anche in tale edizione furono assegnati 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 punti alla squadra che dichiarasse forfait.
1ª divisioneModifica
Nowy Dwor 17 ottobre 1976 | Polonia | 8 – 38 | Romania |
Sochaczew 13 novembre 1976 | Polonia | 13 – 7 | Marocco |
Bucarest 14 novembre 1976 | Romania | 15 – 12 | Francia |
Bucarest 17 novembre 1976 | Romania | 89 – 0 | Marocco |
Roma 27 novembre 1976 | Italia | 17 – 4 | Spagna |
Hendaye 5 dicembre 1976 | Francia A1 | 28 – 21 | Spagna |
Grenoble 6 febbraio 1977 | Francia A1 | 10 – 3 | Italia |
Madrid 20 febbraio 1977 | Spagna | 21 – 3 | Marocco |
Casablanca 6 marzo 1977 | Marocco | 10 – 9 | Italia |
Casablanca 20 marzo 1977 | Marocco | 0 – 69 | Francia XV |
Catania 2 aprile 1977 | Italia | 29 – 3 | Polonia |
Madrid 17 aprile 1977 | Spagna | 11 – 3 | Polonia |
Barcellona 24 aprile 1977 | Spagna | 11 – 22 | Romania |
Bucarest 1º maggio 1977 | Romania | 69 – 0 | Italia |
Varsavia 1977 | Polonia | 9 – 26 | Francia XV |
Classifica 1ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Romania | 5 | 5 | 0 | 0 | 233 | 31 | +202 | 15 | |
Francia | 5 | 4 | 0 | 1 | 145 | 48 | + 97 | 13 | |
Spagna | 5 | 2 | 0 | 3 | 68 | 73 | -5 | 9 | |
Italia | 5 | 2 | 0 | 3 | 58 | 96 | -38 | 9 | |
Polonia | 5 | 1 | 0 | 4 | 36 | 111 | -75 | 7 | |
Marocco | 5 | 1 | 0 | 4 | 20 | 201 | -181 | 7 |
2ª divisioneModifica
Hilversum 10 ottobre 1976 | Paesi Bassi | 34 – 3 | Svezia |
Říčany 17 ottobre 1976 | Cecoslovacchia | 9 – 6 | Unione Sovietica |
Tbilisi ottobre 1976 | Unione Sovietica | 72 – 0 | Svezia |
Říčany 6 novembre 1976 | Cecoslovacchia | 22 – 6 | Germania Ovest |
Hannover 21 novembre 1976 | Germania Ovest | 13 – 13 | Paesi Bassi |
Hilversum 17 aprile 1977 | Paesi Bassi | 7 – 9 | Cecoslovacchia |
Hannover 17 aprile 1977 | Germania Ovest | 16 – 22 | Unione Sovietica |
Stoccolma 8 maggio 1977 | Svezia | 9 – 32 | Germania Ovest |
Göteborg 21 maggio 1977 | Svezia | 12 – 50 | Cecoslovacchia |
Forfait luglio 1977 | Unione Sovietica | 6 – 0 | Paesi Bassi |
Classifica 2ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cecoslovacchia | 4 | 4 | 0 | 0 | 90 | 31 | +59 | 12 | |
Unione Sovietica | 4 | 3 | 0 | 1 | 106 | 25 | +81 | 10 | |
Paesi Bassi | 4 | 1 | 1 | 2 | 54 | 31 | 23 | 7 | |
Germania Ovest | 4 | 1 | 1 | 2 | 67 | 66 | + 1 | 7 | |
Svezia | 4 | 0 | 0 | 4 | 24 | 188 | -164 | 4 |
3ª divisioneModifica
Bruxelles 8 dicembre 1976 | Belgio | 8 – 6 | Jugoslavia |
Losanna 11 dicembre 1976 | Svizzera | 6 – 18 | Jugoslavia |
Losanna 16 aprile 1977 | Svizzera | 16 – 25 | Belgio |
Bruxelles 27 aprile 1977 | Belgio | 24 – 3 | Lussemburgo |
Lussemburgo 14 maggio 1977 | Lussemburgo | 4 – 7 | Svizzera |
Non disputata - | Jugoslavia | – | Lussemburgo |
Classifica 3ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Belgio | 3 | 3 | 0 | 0 | 57 | 25 | +32 | 6 | |
Jugoslavia | 2 | 1 | 0 | 1 | 24 | 14 | +10 | 2 | |
Svizzera | 3 | 1 | 0 | 2 | 29 | 47 | -18 | 2 | |
Lussemburgo | 2 | 0 | 0 | 2 | 7 | 31 | -24 | 0 |