Hendaye
Hendaye (in basco Hendaia, in spagnolo Hendaya) è un comune francese di 14.827 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione della Nuova Aquitania, confinante con la spagnola Irun.
Hendaye comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Bayonne |
Cantone | Hendaye-Côte Basque-Sud |
Territorio | |
Coordinate | 43°21′N 1°47′W / 43.35°N 1.783333°W |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Superficie | 7,95 km² |
Abitanti | 14 827[1] (2009) |
Densità | 1 865,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64700 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 64260 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

MonumentiModifica
La grande croce di Hendaye (in francese: Croix d'Hendaye); (in euskera: Gurutze di Hendaia) è una colonna corinzia in pietra sormontata da una croce greca (con una base che reca strani simboli forse astrologico-alchemici) che si trova sulla piazza principale del villaggio di Hendaye.
Altro edificio storico della città è il Castello d'Abbadia.
Avvenimenti storiciModifica
Nel 1924 lo scrittore Miguel de Unamuno si auto-esiliò in questa località dopo essere stato amnistiato dal regime di Miguel Primo de Rivera.
Nel 1940, Ramón Serrano Súñer, il dittatore spagnolo Francisco Franco, il Führer tedesco Adolf Hitler e il suo ministro degli esteri Joachim von Ribbentrop si riunirono nella stazione ferroviaria di Hendaye (allora nella Francia di Vichy, formalmente indipendente ma occupata e condizionata dalla Germania nazista) per convincere Franco ad intervenire nella Seconda guerra mondiale, ovviamente in favore dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo. Franco, del tutto riluttante a coinvolgere il suo paese dopo i lutti e le rovine della sanguinosa guerra civile spagnola, non si fece convincere, e Hitler decise di non forzare la mano sulla questione principale, facendogli sottoscrivere alcuni accordi commerciali ed un impegno solenne sulla neutralità della Spagna franchista durante il conflitto. Anche se ufficialmente neutrale, durante i cinque anni successivi la Spagna rimase un paese molto favorevole all'Asse italo-tedesco.
La scrittrice Irene Nemirovsky vi ambienta un suo romanzo, Il malinteso.
Galleria d'immaginiModifica
-
La baia di Txingudi e, sullo sfondo, la Rhune
-
La spiaggia
-
Bagnanti in gennaio
-
La Casa Rossa
-
La stazione ferroviaria principale di Hendaye
-
La stazione ferroviaria di Les Deux Jumeaux
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hendaye
Collegamenti esterniModifica
- (FR, EU) Sito ufficiale, su hendaye.fr.
- Hendaye, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127486095 · LCCN (EN) n98092336 · GND (DE) 4552178-5 · BNF (FR) cb15270082t (data) · J9U (EN, HE) 987007489449305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98092336 |
---|