Coppa Sudamericana 2018

17ª edizione della Coppa Sudamericana

La Coppa Sudamericana 2018 è stata la 17ª edizione della Coppa Sudamericana. Il vincitore conquista il diritto di disputare la Recopa Sudamericana 2019 e la Coppa Suruga Bank 2019. Inoltre la squadra vincente del torneo si aggiudica il diritto di partecipare alla Coppa Libertadores 2019.

Coppa Sudamericana 2018
Competizione Coppa Sudamericana
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore CONMEBOL
Date dal 13 febbraio 2018
al 12 dicembre 2018
Partecipanti 54
Nazioni 10
Risultati
Vincitore Athl. Paranaense
(1º titolo)
Secondo Atlético Junior
Statistiche
Incontri disputati 106
Gol segnati 226 (2,13 per incontro)
Cronologia della competizione

Il sorteggio ha avuto luogo in Paraguay il 20 dicembre 2017.

L’Athl. Paranaense ha vinto la competizione per la prima volta.

Squadre

modifica

Al torneo partecipano 54 squadre di 10 federazioni (i 10 membri della CONMEBOL), i cui criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali.

Nazione Squadra Qualificazione
  Argentina

(6 squadre)

San Lorenzo (ARG 1) 7ª classificata della Primera División 2017
Lanús (ARG 2) 8ª classificata della Primera División 2017
Newell's Old Boys (ARG 3) 9ª classificata della Primera División 2017
Defensa y Justicia (ARG 4) 10ª classificata della Primera División 2017
Colón (SF) (ARG 5) 11ª classificata della Primera División 2017
Rosario Central (ARG 6) 12ª classificata della Primera División 2017
  Bolivia

(4 squadre)

Blooming (BOL 1) 5ª squadra non qualificata nella classifica unita della Liga de Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017
Guabirá (BOL 2) 6ª squadra non qualificata nella classifica unita della Liga de Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017
San José (BOL 3) 4ª squadra non qualificata nella classifica unita della Liga de Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017
Nacional Potosí (BOL 4) 6ª squadra non qualificata nella classifica unita della Liga de Fútbol Profesional Boliviano 2016-2017
  Brasile

(6 squadre)

Atlético Mineiro (BRA 1) 9ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Botafogo (BRA 2) 10ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Athl. Paranaense (BRA 3) 11ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Bahia (BRA 4) 12ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
San Paolo (BRA 5) 13ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
Fluminense (BRA 6) 14ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2017
  Cile

(4 squadre)

Unión Española (CIL 1) Squadra sconfitta nello spareggio fra le seconde classificate del Clausura 2016 e dell'Apertura 2016
Everton (CIL 2) 4ª classificata nel Torneo Apertura 2016-2017
Audax Italiano (CIL 3) 5ª classificata nel Torneo Apertura 2016-2017
Deportes Temuco (CIL 4) 6ª classificata nel Torneo Apertura 2016-2017
  Colombia

(4 squadre)

Independiente Medellín (COL 1) Semifinalista della Coppa Colombia 2017
América de Cali (COL 2) 6ª squadra non qualificata nella classifica unita della Primera A 2017
Deportivo Cali (COL 3) 7ª squadra non qualificata nella classifica unita della Primera A 2017
Jaguares (COL 4) 9ª squadra non qualificata nella classifica unita della Primera A 2017
  Ecuador

(4 squadre)

Barcelona SC (ECU 1) 5ª miglior squadra nella classifica unita della Serie A 2017
El Nacional (ECU 2) 6ª miglior squadra nella classifica unita della Serie A 2017
Deportivo Cuenca (ECU 3) 7ª miglior squadra nella classifica unita della Serie A 2017
LDU Quito (ECU 4) 8ª miglior squadra nella classifica unita della Serie A 2017
  Paraguay

(4 squadre)

Sol de América (PAR 1) 5ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
General Díaz (PAR 2) 6ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
Sp. Luqueño (PAR 3) 7ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
Nacional (PAR 4) 8ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
  Perù

(4 squadre)

UTC Cajamarca (PER 1) 5ª classificata nella classifica unita del Decentralizado 2017
Sport Huancayo (PER 2) 6ª classificata nella classifica unita del Decentralizado 2017
Sport Rosario (PER 3) 7ª classificata nella classifica unita del Decentralizado 2017
Sporting Cristal (PER 4) 8ª classificata nella classifica unita del Decentralizado 2017
  Uruguay

(4 squadre)

Cerro (URU 1) 3ª classificata nel Transicion 2017
Boston River (URU 2) 4ª classificata nel Transicion 2017
Rampla Juniors (URU 3) 5ª classificata nel Transicion 2017
Danubio (URU 4) 6ª classificata nel Transicion 2017
  Venezuela

(4 squadre)

Mineros (VEN 1) Finalista della Coppa Venezuela 2017
Est. Mérida (VEN 2) Semifinalista del Torneo Clausura 2017
Caracas (VEN 3) 4ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
Zamora FC (VEN 4) 5ª classificata nella classifica unita della Primera División 2017
Fase Squadra Qualificazione
Fase a gironi

(8 squadre)

  Defensor Sporting 3ª posizione nel Girone 1 della Coppa Libertadores 2018
  Bolívar 3ª posizione nel Girone 2 della Coppa Libertadores 2018
  Peñarol 3ª posizione nel Girone 3 della Coppa Libertadores 2018
  Santa Fe 3ª posizione nel Girone 4 della Coppa Libertadores 2018
  Vasco da Gama 3ª posizione nel Girone 5 della Coppa Libertadores 2018
  Nacional 3ª posizione nel Girone 6 della Coppa Libertadores 2018
  Millonarios 3ª posizione nel Girone 7 della Coppa Libertadores 2018
  Atlético Junior 3ª posizione nel Girone 8 della Coppa Libertadores 2018
Fase preliminare

(2 squadre)

  Wilstermann 1º posto tra le sconfitte nella terza fase della Coppa Libertadores 2018
  Banfield 2º posto tra le sconfitte nella terza fase della Coppa Libertadores 2018

Sorteggio

modifica

Il sorteggio del torneo si è tenuto il 20 dicembre 2017 in Paraguay.

Prima fase

modifica

Alla prima fase partecipano 44 squadre, le quali si sfidano a coppie in due partite di andata e ritorno. Le 22 squadre vincenti accedono alla seconda fase.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Everton   2 - 2 (gt)   Caracas 1 - 2 1 - 0
Est. Mérida   1 - 3   Deportes Temuco 1 - 1 0 - 2
Lanús   5 - 4   Sporting Cristal 4 - 2 1 - 2
LDU Quito   4 - 4 (gt)   Guabirá 2 - 1 2 - 3
Deportivo Cali   5 - 3   Danubio 3 - 0 2 - 3
San Lorenzo   1 - 0   Atlético Mineiro 1 - 0 0 - 0
Sport Rosario   0 - 2   Cerro 0 - 0 0 - 2
Nacional   0 - 0 (4-3 dtr)   Mineros 0 - 0 0 - 0
Sol de América   3 - 3 (gt)   Independiente Medellín 2 - 0 1 - 3
Barcelona SC   1 - 2   General Díaz 0 - 0 1 - 2
Sp. Luqueño   2 - 2 (5-6 dtr)   Deportivo Cuenca 2 - 0 0 - 2
UTC Cajamarca   2 - 4   Rampla Juniors 2 - 0 0 - 4
Athl. Paranaense   4 - 2   Newell's Old Boys 3 - 0 1 - 2
Defensa y Justicia   3 - 1   América de Cali 0 - 1 3 - 0
Unión Española   0 - 3   Sport Huancayo 0 - 0 0 - 3
Jaguares   2 - 4   Boston River 2 - 1 0 - 3
Rosario Central   0 - 1   San Paolo 0 - 0 0 - 1
El Nacional   4 - 3   San José 3 - 2 1 - 1
Blooming   1 - 4   Bahia 1 - 0 0 - 4
Zamora FC   0 - 3   Colón (SF) 0 - 2 0 - 1
Audax Italiano   2 - 3   Botafogo 1 - 2 1 - 1
Fluminense   3 - 2   Nacional Potosí 3 - 0 0 - 2

Seconda fase

modifica

Alla seconda fase partecipano le 22 squadre qualificatesi dalla prima fase, a cui si aggregano le 10 squadre provenienti dalla Coppa Libertadores 2018. Come nella prima fase, anche in questa seconda fase le 32 squadre si sfidano in due partite di andata e ritorno. Le 16 squadre vincenti si qualificano agli ottavi di finale del torneo.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
General Díaz   1 - 5   Millonarios 1 - 1 0 - 4
Nacional   2 - 3   Botafogo 2 - 1 0 - 2
Sol de América   0 - 1   Nacional 0 - 0 0 - 1
San Paolo   1 - 1 (3-5 dtr)   Colón (SF) 0 - 1 1 - 0
Boston River   1 - 2   Banfield 1 - 0 0 - 2
Fluminense   3 - 0   Defensor Sporting 2 - 0 1 - 0
Athl. Paranaense   6 - 1   Peñarol 2 - 0 4 - 1
Deportivo Cali   6 - 1   Bolívar 4 - 0 2 - 1
LDU Quito   3 - 2   Vasco da Gama 3 - 1 0 - 1
Caracas   6 - 3   Sport Huancayo 2 - 0 4 - 3
Deportivo Cuenca   2 - 2 (6-5 dtr)   Wilstermann 2 - 2 2 - 2
Defensa y Justicia   2 - 1   El Nacional 2 - 0 0 - 1
Lanús   1 - 1 (2-3 dcr)   Atlético Junior 1 - 0 0 - 1
San Lorenzo   3 - 1   Deportes Temuco 3 - 0[1] 0 - 1
Bahia   3 - 1   Cerro 2 - 0 1 - 1
Rampla Juniors   0 - 2   Santa Fe 0 - 0 0 - 2

Fase a eliminazione diretta

modifica

Le fasi finali prevedono la disputa di ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale, con partite di andata e ritorno e l′applicazione della regola del "gol fuori casa" (secondo la quale in caso di parità di reti segnate dopo le due sfide di andata e ritorno passa il turno la squadra che ha realizzato il maggior numero di reti in trasferta).

Tabellone

modifica
  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                             
   Santa Fe (dtr) 0 0 0 (5)  
   Millonarios 0 0 0 (3)  
     Santa Fe 1 2 3  
     Deportivo Cali 1 1 2  
   LDU Quito 1 0 1 (1)
   Deportivo Cali (dtr) 0 1 1 (3)  
     Santa Fe 0 0 0  
     Atlético Junior 2 1 3  
   Atlético Junior 1 1 2  
   Colón (SF) 0 1 1  
     Atlético Junior (gfc) 2 1 3
     Defensa y Justicia 0 3 3  
   Defensa y Justicia 0 2 2
   Banfield 0 0 0  
     Atlético Junior 1 1 2 (3)
     Athl. Paranaense 1 1 2 (4)
   Bahia 2 1 3 (5)  
   Botafogo 1 2 3 (4)  
     Bahia 0 1 1 (1)
     Athl. Paranaense (dtr) 1 0 1 (4)  
   Caracas 0 1 1
   Athl. Paranaense 2 2 4  
     Athl. Paranaense 2 2 4
     Fluminense 0 0 0  
   Deportivo Cuenca 0 0 0  
   Fluminense 2 2 4  
     Fluminense 1 1 2
     Nacional 1 0 1  
   San Lorenzo 3 0 3
   Nacional (gfc) 1 2 3  

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Fe   0 - 0 (5-3 dtr)   Millonarios 0 - 0 0 - 0
Bahia   3 - 3 (5-4 dtr)   Botafogo 2 - 1 1 - 2
San Lorenzo   3 - 3 (gfc)   Nacional 3 - 1 0 - 2
Atlético Junior   2 - 1   Colón (SF) 1 - 0 1 - 1
Defensa y Justicia   2 - 0   Banfield 0 - 0 2 - 0
Deportivo Cuenca   0 - 4   Fluminense 0 - 2 0 - 2
Caracas   1 - 4   Athl. Paranaense 0 - 2 1 - 2
LDU Quito   1 - 1 (1-3 dtr)   Deportivo Cali 1 - 0 0 - 1

Quarti di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Fe   3 - 2   Deportivo Cali 1 - 1 2 - 1
Bahia   1 - 1 (1-4 dtr)   Athl. Paranaense 0 - 1 1 - 0
Fluminense   2 - 1   Nacional 1 - 1 1 - 0
Atlético Junior   3 - 3 (gfc)   Defensa y Justicia 2 - 0 1 - 3

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Fe   0 - 3   Atlético Junior 0 - 2 0 - 1
Athl. Paranaense   4 - 0   Fluminense 2 - 0 2 - 0
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Junior   2 - 2 (3-4 dtr)   Athl. Paranaense 1 - 1 1 - 1
  1. ^ Vittoria a tavolino per lo schieramento del giocatore ineleggibile Jonathan Requena da parte del Deportes Temuco. La partita era finita 1-2.

Altri progetti

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio