Profondo Sud
(Reindirizzamento da Deep South)
Profondo Sud | |
---|---|
Stati compresi nel profondo Sud (spesso anche il Texas è incluso tra essi) | |
Stati | ![]() |
Il profondo Sud (in inglese Deep South) è una regione culturale e geografica nel sud-est degli Stati Uniti d'America. L'espressione fu dapprima utilizzata prima della guerra di secessione per indicare gli Stati federati maggiormente dipendenti dalle piantagioni di cotone e dalla schiavitù.
Altri nomi con i quali ci si esprime per riferirsi alla regione sono Lower South (letteralmente Sud più basso), Cotton States (letteralmente Stati del cotone),[1][2]Dixieland o Dixie.[3]
Stati compresiModifica
Nel profondo Sud vengono di volta in volta compresi i seguenti Stati federati:
- Più frequentemente: Alabama, Georgia, Louisiana, Mississippi e Carolina del Sud.[4][5] Molte definizioni aggiungono a esse parte di Virginia, Tennessee, Carolina del Nord e Arkansas.[6]
- Texas e Florida sono anche talvolta inclusi[7] poiché sono Stati periferici, affacciati sul golfo del Messico, per la loro pratica della schiavitù, la grande popolazione nera, e perché parte degli Stati confederati durante la guerra di secessione.
- L'Arkansas è talvolta incluso[7][8] o considerato essere "alla periferia".[9]
- I sette Stati che fecero secessione dall'Unione prima della battaglia di Fort Sumter, ossia Carolina del Sud, Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana e Texas.[10]. Altri quattro Stati si aggiunsero in seguito.
- Una grande porzione della cintura del cotone è talvolta inclusa nel "profondo Sud". Essa si estendeva, secondo le definizioni più usate, dalla Carolina del Nord orientale alla Georgia, e comprendeva gli Stati sul golfo del Messico fino al Texas orientale, includendo il Tennessee occidentale, l'Arkansas orientale e la pianura del Mississippi.[10]
NoteModifica
- ^ (EN) Darcy Fryer, The Origins of the Lower South, su lehigh.edu, Lehigh University. URL consultato il 30 dicembre 2008.
- ^ (EN) William Freehling, The Editorial Revolution, Virginia, and the Coming of the Civil War: A Review Essay, in The Regeneration of American History, Oxford, Oxford University Press, 1994, p. 10, ISBN 978-0-19-508808-3. URL consultato il 30 dicembre 2008.
- ^ Seba Pezzani, Profondo Sud : un viaggio nella cultura del Dixie, I edizione, febbraio 2017, ISBN 978-88-6004-438-9, OCLC 980299636. URL consultato il 29 agosto 2021.
- ^ (EN) Deep South, su thefreedictionary.com. URL consultato il 18 gennaio 2007.
- ^ (EN) Deep South, su synonym.com. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2008).
- ^ (EN) Deep south - Definition from the Merriam-Webster Online Dictionary, su merriam-webster.com, Merriam-Webster. URL consultato il 30 dicembre 2008.
- ^ a b Neal R. Pierce, The Deep South States of America: People, Politics, and Power in the Seven States of the Deep South (1974), pp 123–61
- ^ Williard B. Gatewood Jr. e Jeannie M. Whayne (a cura di), The Arkansas Delta: Land of Paradox, University of Arkansas Press, 1996, p. 3, ISBN 978-1-61075-032-5.
- ^ Diane D. Blair e Jay Barth, Arkansas Politics and Government, U of Nebraska Press, 2005, p. 66, ISBN 0-8032-0489-2.
- ^ a b (EN) John Red e Dale Volbeg Reed. 1001 Things Everyone Should Know About the South. Doubleday. 1996.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Profondo Sud, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.