Delta Force
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La Delta Force, ufficialmente 1st Special Forces Operational Detachment - Delta (1st SFOD-D) e conosciuta anche come Delta o Combat Applications Group, è un corpo speciale per operazioni dell'Esercito degli Stati Uniti con funzione principale la lotta al terrorismo.
Delta Force | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 19 novembre 1977 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Corpo speciale (FS-Tier One) |
Dimensione | sette squadroni |
Guarnigione/QG | Fort Bragg, Carolina del Nord |
Soprannome | The Unit (L'Unità) |
Motto | Surprise, Speed and Aggression (Sorpresa, Velocità e Aggressività) |
Battaglie/guerre | Operazione Eagle Claw Operazione Urgent Fury Operazione Just Cause Operazione Desert Storm Operazione Gothic Serpent Operazione Uphold Democracy Operazione Allied Force Operazione Enduring Freedom Operazione Iraqi Freedom Operazione Red Dawn Guerra messicana della droga Operazione Inherent Resolve Operazione di salvataggio in Siria nel 2014 Operazione in Siria nel 2015 Operazione di salvataggio in Iraq del 22 ottobre 2015 |
Parte di | |
Simboli | |
Il distintivo dell'ARSOC, portato dagli operatori sulla manica sinistra dell'uniforme di Classe A. | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Dipendente dal Comando Congiunto per le Operazioni Speciali (Joint Special Operations Command - JSOC) ha il proprio quartier generale a Fort Bragg, nella Carolina del Nord. Assieme al DEVGRU della Marina degli Stati Uniti forma la componente antiterroristica delle Forze Armate statunitensi.
StoriaModifica
La Delta Force venne fondata dal colonnello dell'Esercito degli Stati Uniti Charles Beckwith il 19 novembre 1977, in risposta all'esigenza delle forze armate americane di disporre di un reparto operativo in grado di rispondere a vari tipi di attacchi terroristici, particolarmente frequenti negli anni settanta. Successivamente, ai suoi incarichi furono aggiunte anche varie operazioni clandestine, quali incursioni segrete in stati ostili, liberazione di ostaggi di rilievo, lotta alla droga, soprattutto nell'America centrale e meridionale, operazioni di negoziazione.
Essa è la principale unità antiterroristica del governo statunitense per le operazioni fuori dal territorio americano. La Delta ha partecipato a numerose operazioni durante la sua storia: 1979 Porto Rico; 1983 Grenada; 1984 Medio Oriente; 1985 Cipro; 1987 Grecia; 1989 Panama; 1991 guerra del Golfo; 1993 Somalia; 1997 Perù (Lima).
Fu impegnata nell'Operazione Eagle Claw, con la quale si tentò di liberare gli ostaggi americani tenuti prigionieri nell'ambasciata USA a Teheran nel 1980. L'operazione fallì a causa di problemi meccanici agli elicotteri che trasportavano le squadre di intervento, dovuti ad una forte tempesta di sabbia. Dopo il fallimento della missione fu creata un'unità di trasporto aereo a disposizione esclusivamente della Delta Force e del Special Operations Command (SOCOM), chiamata 160th Special Operations Aviation Regiment (Nightstalkers), che permise ai soldati della Delta di trovarsi in diverse parti del mondo in poco tempo. Varie volte la Delta Force ha svolto le proprie operazioni con i Navy SEALs della Marina Americana e con il SAS dell'Esercito Inglese
Organizzazione e strutturaModifica
La Delta Force è composta da sette squadroni e codificati per lettere:
- Squadrone A (assalto)
- Squadrone B (assalto)
- Squadrone C (assalto)
- Squadrone D (assalto)
- Squadrone E (aviazione)
- Squadrone G (precedentemente chiamato Operational Support Troop, è specializzato in Advanced Force Operations ed è noto per assumere donne)
- Combat Support Troop (composto da esperti di armi di distruzione di massa, artificieri e altri specialisti)
Ogni squadrone, a sua volta, è diviso in tre plotoni, uno di cecchini e da ricognizione (soprannominato Sniper/Recce Troop) e due da combattimento (soprannominati Assault Troop). Dentro i plotoni di combattimento ci sono quattro squadre di cinque operatori ciascuno e un piccolo stato maggiore di quattro uomini, mentre dentro il plotone di cecchini e da ricognizione ci sono quattro squadre di quattro operatori ciascuno e anche lo stato maggiore di quattro operatori. In tutto la Delta Force è formata da circa un migliaio di persone. Le unità di supporto comprendono logistica, radiocomunicazione, spionaggio e unità di pronto soccorso.
AddestramentoModifica
EquipaggiamentoModifica
Il Pentagono controlla strettamente varie informazioni sulla Delta Force e si rifiuta di commentare pubblicamente i segreti dell'unità e le sue operazioni. Tuttavia, la natura non convenzionale della Delta Force permette ai suoi membri di portare armi estremamente modificate ed adattate alle loro specifiche esigenze operative.
Tra le armi individuali di scelta comune può essere citata la Carabina M4, spesso usata con vari accessori che includono il Lanciagranate M203 e gli altri accessori del kit SOPMOD, l'M14 o l'M21 (configurazione da cecchino dell'M14). Molto utilizzato è anche il modello Heckler & Koch HK416.
Come pistola l'operatore Delta utilizza la Colt 1911 wilson combat a cui si aggiungono la Beretta M9 d'ordinanza e la Glock 22 calibro .40 S&W.[1] Nelle operazioni anti-terrorismo e in ambienti ristretti viene utilizzata la pistola mitragliatrice HK MP5 nelle versioni A5 e nella silenziata SD.
Copertura mediaticaModifica
Nel 1999 lo scrittore Mark Bowden pubblicò il suo libro Black Hawk Down (edito in Italia con il titolo Falco nero), nel quale sosteneva che la Delta Force fosse stata coinvolta negli eventi che portarono alla battaglia di Mogadiscio del 3 ottobre 1993. Il libro fu poi la base per un film dallo stesso titolo, diretto da Ridley Scott nel 2001.
Delta Force è il titolo di tre film: (Delta Force, Delta Force 2, Delta Force 3), in cui il reparto, comandato nella fiction dal Maggiore Scott (Chuck Norris), interviene in vari scenari di guerra; di questi tre film, solo il primo si basa a grandi linee su un autentico intervento della Delta Force, seppur mischiato alla storia della famosa Operazione Entebbe delle forze speciali israeliane.
La serie TV The Unit è ispirata alla Delta Force.
La Delta Force compare nel videogioco Call of Duty: Modern Warfare 3 dove si prende parte a un'ipotetica terza guerra mondiale ambientata ai nostri giorni. Delta Force è anche il titolo di una serie di videogiochi per console e PC della casa Novalogic.
I G.I. Joe, la cui serie di giocattoli, fumetti e cartoni animati, è nata nel 1982, sono ispirati alla Delta Force; tra l'altro vengono saltuariamente denominati gruppo DELTA.
Membri famosiModifica
NoteModifica
- ^ Glock Pistols, su americanspecialops.com.
BibliografiaModifica
- Eric L. Haney, Delta Force in azione, Milano, Ed. Longanesi & C., 2003. ISBN 88-304-2106-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Delta Force
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127982981 · LCCN (EN) n92024682 · GND (DE) 4307545-9 · J9U (EN, HE) 987007594796405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92024682 |
---|