Discussione:Velletri

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Telespalla Bobbi in merito all'argomento Cambio sindaco
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2013
Velletri è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Voce

modifica
  • Con tutto il rispetto e la simpatia per Velletri, non è esagerata questa voce? Se si scrive tanto su Velletri, quanto si dovrebbe scrivere per Firenze, Roma o Parigi o non so quale altra città realmente importante ?--87.24.62.156 (msg) 14:54, 3 gen 2009 (CET)Rispondi
Ma su Wikipedia non abbiamo limiti di spazio materiale, dunque possiamo scrivere tutte le informazioni enciclopediche che si possono individuare su un argomento. L'unico limite è la dimensione della voce, ma essa non è calibrata secondo l'importanza della voce. Sgurgola potenzialmente può essere lunga tre volte Milano (non è così, facciamo per ipotesi): questa è la grandezza di WP. --Gigi er Gigliola 15:26, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Ortografia e Sintassi

modifica

Sono nuovo di wikipedia. Ho letto i sospetti circa le possibili violazioni del diritto d'autore di questa pagina. Naturalmente tutto e' possibile. In realta' credo sia difficile trovare un testo scritto con una sintassi cosi', come dire?, creativa. In altri termini: credo che se pure la copiatura c'e' stata, le singolarita' sintattiche indicano che con molta verosimiglianza il testo di origine sia stato modificato in modo tale da essere probabilmente irriconoscibile. Il che non dovrebbe comportare problemi legali. Quello che invece mi pare sia da verificare e' invece l'affidabilita' delle fonti. SolePensoso 16:04, 30 giu 2007 (CEST)Rispondi

Lunghezza

modifica

Alcune sezioni (vedi Basso Medioevo ecc.) sono troppo lunghe e poco leggibili: capisco che Velletri ha una storia lunga e bellissima, ma a questo punto non è meglio creare una voce a sè sulla Storia di Velletri (come già Storia di Marino e Storia di Albano, per non andare troppo lontano), anzichè rendere illegibile il contenuto delle sottosezioni della voce principale? Un'altra cosa: Velletri è una città medio-grande, penso che seguire lo schema di descrizione della voce su Progetto Comuni possa essere assolutamente benefico per la voce. Non intervengo per rispetto a chi ha già operato sulla voce; però se serve una mano io sono disponibile. Saluti, Gigi er Gigliola 15:37, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Suggerimenti

modifica

Due piccole note:

  • La foto nel template è sfocata!
  • Si potrebbe affiancare alle parole greche anche la traslitterazione in alfabeto latino?

--Cantalamessa 23:14, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

  Fatto Il template dovrà essere buttato, messa la traslitterazione latina --Gigi er Gigliola 15:32, 23 set 2008 (CEST)Rispondi
  • Aggiornamento link legambientevelletri.it, il cui sito è chiuso ed è stato sostituito con laspinosavelletri.blogspot.com come da mia modifica del 22:57, 31 ott 2008 ma annullata non so per quale motivo. grazie
E' stato annullato perchè era un blog, e i blog non possono essere collegamenti esterni. Grazie comunque per il tuo contributo --Gigi er Gigliola 09:10, 2 nov 2008 (CET)Rispondi
  • Tra i comuni limitrofi, a mio parere, manca il comune di Cori

Sanità

modifica

Capisco la completezza della voce, ma che rilevanza enciclopedica hanno l'elenco dei reparti ospedalieri e soprattutto delle farmacie? Se la voce non fosse stata in vetrina li avrei già cancellati senza pietà :) --Nicolabel (msg) 02:16, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Beh può far capire che l'ospedale è importante. Se vuoi cancellarli, fallo pure --Gigi er Gigliola 10:04, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Scuola dei Carabinieri

modifica

E' sconcertante vedere quanta disinformazione ci possa essere in una cittadina come Velletri dove la Scuola dei Carabinieri viene alla ribalta della voce con denominazioni errate e veramente incredibili. Eppure la Scuola è un centro di eccellenza per la cultura e per gli eventi che portano in città ricorrentemente personalità che diversamente non metterebbero mai piede a Velletri. Non dimentichiamo le centinaia e a volte migliaia di stipendi che grazie alla Scuola si riversano nelle casse locali. Lo pensavo 20 anni fa, quando ho vissuto per meno di un anno a Velletri, dove ho visto chiudere i due soli cinema che allora erano funzionanti, e lo penso anche oggi: Velletri la Scuola Carabinieri (nella voce ho indicato esattamente le denominazioni succedutesi nel tempo) non se la merita. Cordialità--151.50.4.160 (msg) 11:46, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie per i tuoi contributi, non possiamo sapere tutto e siamo un'enciclopedia libera appunto per questo. Saluti --Gigi er Gigliola 13:58, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Da venti anni a questa parte molte cose nella cittadina di Velletri sono cambiate, prima di emettere sentenza stupide e offensive, lei è pregato di visitare Velletri oggi e di informarsi sulle attività culturali cittadine, grazie.. Metabo82 12:08 23 nov 2009

Storia - Età antica

modifica

Nella sezione in oggetto secondo me c'e un errore in quanto Aulo Virginio Tricosto Celiomontano fu console nel 494 a.C. e non nel 491 a.C. Quindi la conquista della città e la istaurazione di una colinia romana avvenne nel 494. A questo proposito si può verificare in Tito Livio, Ab urbe condita libri, II.31. --Mario1952 (msg) 19:30, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Grazie per l'annotazione, correggo immediatamente. Saluti --Gigi er Gigliola 18:27, 7 ott 2009 (CEST)Rispondi

Gemellaggi

modifica

Buon giorno a tutti voi. Mi chiamo Fabio Taddei e sono il Consigliere Comunale delegato ai Gemellaggi del Comune di Velletri.

Ci sono state delle variazioni negli ultimi anni circa le città gemellate con il Comune di Velletri.

Dal sito di Wikipedia risultano gemellate con Velletri: Esch-sur-Alzette (Lussemburgo), Puteaux (Francia), Mödling (Austria), Offenbach am Main (Germania), Zemun (Serbia), Saint-Gilles (Belgio), Tower Hamlets (Gran Bretagna), Tilburg (Paesi Bassi).

Di queste città non sono più gemellate con Velletri le seguenti città: Saint-Gilles (Belgio), Tower Hamlets (Gran Bretagna), Tilburg (Paesi Bassi). Sono invece divenute città gemellate con Velletri, le seguenti città: Kőszeg (Ungheria), Vsetín (Repubblica Ceca).

Riassumendo quindi ufficialmente le attuali città gemellate con Velletri sono: Esch-sur-Alzette (Lussemburgo), Puteaux (Francia), Mödling (Austria), Offenbach am Main Germania), Zemun (Serbia), Kőszeg (Ungheria), Vsetín (Repubblica Ceca).

Distinti Saluti.

Velletri, 04-01-2010

                                                              Dr. Fabio Taddei
Grazie mille per la precisazione, provvedo subito a correggere sulla pagina. Per la prossima volta, comunque, vi invito a correggere direttamente sulla pagina! Ancora grazie e buon anno, --Gigi er Gigliola 19:50, 4 gen 2010 (CET)Rispondi

Pallanuoto

modifica

A velletri è presente già dagli anni 80' una squadra di pallanuoto che nel corso degni anni si è distinta a livello nazionale. Negli ultimi anni particolarmente proficuo è il settore femminile che nella stagione 2007-2008 ha sostenuto con ottimi risultati il campionato di serie A2, ritornando l'anno dopo in serie B per problemi tecnici. Si distingue anche il settore giovanile che nell ultimo quinquennio è arrivato a disputare le semifinali nazionali in tutte le categorie (under 15, under17).

si aggiorna velletri...

modifica

...e invito chiunque a contribuire avanzando idee e proposte. Io sto lavorando in questa sandbox.--enri kröger - Sicuro/a che io sia la persona più indicata? 15:39, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Vadi vadi ;) --Gigi er Gigliola 16:02, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Egregio Direttore di Wikipedia, Seguo con interesse Wikipedia e già nel passato le ho inviato ua correzione da fare riguardante le città gemellate di Velletri, in qualità di Consigliere Comunale delegato ai Gemellaggi. Avendo io tre deleghe tra le quali anche quella sull'Immigrazione, Le invio questa volta i dati esatti riguardante tutti gli stranieri residenti ufficialmente a Velletri alla data del 18-06-2008. Questi dati sono stati estrapolati dal sottoscritto Dr. Fabio Taddei in qualità di Consigliere Comunale delegato all'Immigrazione del Comune di Velletri da dati ufficiali dell'Ufficio Anangrafe comunale. Nella steranza di avereLe fatto cosa gradita e nella speranza che venga fatta la correzione relativa al più presto le porgo distinti saluti. Il Consigliere Comunale delegato all'Immigrazione Dr. Fabio Taddei

NAZIONALITA’ DEI CITTADINI DELLA UNIONE EUROPEA ED EXTRA UNIONE EUROPEA RESIDENTI A VELLETRI AL 18-06-2008

1. 1852 ROMANIA (Unione Europea) 2. 304 ALBANIA (Europa) 3. 207 MAROCCO (Africa) 4. 163 TUNISIA (Africa) 5. 100 UCRAINA (Europa) 6. 78 INDIA (Asia) 7. 69 POLONIA (Unione Europea) 8. 66 MOLDAVIA (Europa) 9. 42 EGITTO (Africa-Asia) 10. 41 GRAN BRETAGNA (Unione Europea) 11. 39 CINA (Asia) 12. 33 ALGERIA (Africa) 13. 28 FRANCIA (Unione Europea) 14. 28 GERMANIA (Unione Europea) 15. 22 PERU’ (America) 16. 21 BULGARIA (Unione Europea) 17. 20 SPAGNA (Unione Europea) 18. 17 RUSSIA (Europa-Asia) 19. 16 VENEZUELA (America) 20. 15 ARGENTINA (America) 21. 14 ECUADOR (America) 22. 13 NIGERIA (Africa) 23. 12 STATI UNITI (America) 24. 12 MACEDONIA (Europa) 25. 11 BRASILE (America) 26. 11 BANGLADESH (Asia) 27. 11 FILIPPINE (Asia) 28. 10 GHANA (Africa) 29. 9 SERBIA (Europa) 30. 8 COLOMBIA (America) 31. 7 COREA DEL SUD (Asia) 32. 6 MAURIZIO (Africa) 33. 6 SENEGAL (Africa) 34. 6 TOGO (Africa) 35. 6 CUBA (America) 36. 6 ISRAELE (Asia) 37. 6 CROAZIA (Europa) 38. 6 AUSTRIA (Unione Europea) 39. 6 BELGIO (Unione Europea) 40. 5 CANADA (America) 41. 5 IRLANDA (Unione Europea) 42. 4 BURKINA FASO (Africa) 43. 4 CILE (America) 44. 4 BIELORUSSIA (Europa) 45. 4 SVEZIA (Unione Europea) 46. 3 CONGO (Africa) 47. 3 MESSICO (America) 48. 3 REPUBBLICA DOMINICANA (America) 49. 3 URUGUAY (America) 50. 3 GIAPPONE (Asia) 51. 3 GIORDANIA (Asia) 52. 3 SRI LANKA (Asia) 53. 3 OLANDA (Unione Europea) 54. 3 REPUBBLICA CECA (Unione Europea) 55. 3 SLOVENIA (Unione Europea) 56. 2 ETIOPIA (Africa) 57. 2 GABON (Africa) 58. 2 TANZANIA (Africa) 59. 2 EL SALVADOR (America) 60. 2 PARAGUAY (America) 61. 2 LIBANO (Asia) 62. 2 AUSTRALIA (Oceania) 63. 2 GRECIA (Unione Europea) 64. 2 PORTOGALLO (Unione Europea) 65. 2 SLOVACCHIA (Unione Europea) 66. 2 UNGHERIA (Unione Europea) 67. 1 BENIN (Africa) 68. 1 CAMERUN (Africa) 69. 1 COMORE (Africa) 70. 1 MALI (Africa) 71. 1 RUANDA (Africa) 72. 1 GUATEMALA (America) 73. 1 GUYANA (America) 74. 1 IRAN (Asia) 75. 1 SIRIA (Asia) 76. 1 SVIZZERA (Europa) 77. 1 DANIMARCA (Unione Europea) 78. 1 LETTONIA (Unione Europea)

TOTALE 3417 CITTADINI DI 78 NAZIONALITA’

2099 Unione Europea di 20 nazionalità

1318 Extra Unione Europea di 58 nazionalità: • 519 Europa di 9 nazionalità • 504 Africa di 19 nazionalità • 165 Asia di 12 nazionalità • 128 America di 17 nazionalità • 2 Oceania di 1 nazionalità


Dati estrapolati da dati ufficiali del Comune di Velletri dal Consigliere Comunale delegato all’Immigrazione Dr. Fabio Taddei. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.51.166.151 (discussioni · contributi) 19:55, 20 mag 2010 (CEST).Rispondi

Rimozione Vetrina

modifica

Segnalo che al GeoBar ho chiesto pareri riguardanti la rimozione di questa voce dalla vetrina. Se qualcuno volesse esprimere la sua opinione sarebbe sicuramente benvenuto, --Mr buick (msg) 02:47, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

San Raffaele di Velletri

modifica

Dal 2011 la struttura del San Raffaele di Velletri è chiusa. Direi di cambiare il paragrafo in cui se ne fa cenno. --GIUSEPPE PEPIS 15:23, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Distanza da Roma 39 km (km 39 della Via Appia) e non 42 km, territorio 113,21 kmq, densità 472,96 abitanti al kmq, ho aggiunto Velester in lingua volsca. Fonti: Comune di Velletri.

In terremoto 1806, In Oggi, In architetture militari

modifica

(In terremoto del 1806) ove vi fu una situazione di disastro territoriale con chiese, abitazioni e conventi rasi al suolo e secondo la tradizione si tramanda che non si ebbero vittime, come ricordato anche in una lapide esposta nel 2006 nel Palazzo Comunale in occasione del bicentenario dell'evento. Vittime si registrarono invece a Rocca di Papa, Genzano di Roma e Nemi. (In Oggi) Nel 2013 è stato riaperto anche il Teatro Artemisio. (In architetture militari) Otto porte. Porta Furia, Porta Santa Martinella, Porta San Giovanni in Plagis, Porta Santa Lucia. Fonte: Palazzo Comunale. Testi di storia locale.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:55, 4 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:10, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Superficie e altitudine

modifica

Le fonti in merito sono contrastanti: Comuni italiani indica 113, 21 mentre Tuttitalia riporta 118,23 e Comune d'Italia indica 129,60. -- 3knolls (msg) 19:06, 6 set 2018 (CEST)Rispondi

Idem per l'altitudine: qui però è solo Tuttitalia che si discosta indicando 372 m s.l.m. mentre le altre due fonti, unitamente all'atlante stradale del TCI (cartaceo) indicano 332. Pertanto ho ritenuto opportuno attenermi a quest'ultimo valore, mentre per la superficie sono indeciso: forse si potrebbe indicare il valore intermedio fra i tre? Provo però a chiedere lumi a qualche progetto perché è da molti mesi che i dati subiscono alterazioni.--3knolls (msg) 08:07, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Non andrebbero citati i dati ISTAT? --Μαρκος 14:34, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
Ho attinto il dato della superficie da fonte Istat. Pare invece che l'Istat non fornisca il dato dell'altitudine della casa comunale, ma soltanto la fascia altitudinale ("collina litoranea" nel caso di Velletri, ma a noi questo dato non interessa). Ho provveduto però ad aggiungere una terza fonte (o una quarta, se si considera anche la fonte cartacea) che conferma i 332 m s.l.m., il che corrobora il sospetto che il dato di Tuttitalia sia un banale refuso. Se poi qualcuno riesce a trovare il dato Istat dell'altitudine del comune, tanto meglio.--3knolls (msg)
In realtà l'ISTAT riporta anche il dato dell'altitudine del centro capoluogo di comune (nel nostro caso, Velletri): confermo i 332 m s.l.m.; la fascia, invece, varia da 56 a 939 metri. --Μαρκος 18:12, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:59, 26 giu 2019 (CEST)Rispondi

Distanze da Roma e Latina

modifica

La pagina dichiara una distanza di 42 km da Roma e di 27 da Latina. Una rapida ricognizione con Gmaps mostra come sono 27 km da Viale Roma (Velletri) - Raccordo anulare (Roma) e 20 km da Latina. Sarebbe forse il caso di aggiornare la voce. Un eventuale turista, leggendo 42 km potrebbe facilmente abbandonare l'idea di visitare la cittadina.--(anonimo)

La distanza si calcola da centro a centro, e non solo fino al raccordo. Non possiamo falsificare la distanza solo per non perdere turisti.--3knolls (msg) 14:03, 18 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:09, 29 gen 2020 (CET)Rispondi

Simboli

modifica

Lo stemma di Velletri è sbagliato, manca la P di Papalis. Nella scritta si legge "LIBERTAS APALIS", mentre dovrebbe essere "libertas Papalis".

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:40, 28 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Velletri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:19, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:17, 22 feb 2022 (CET)Rispondi

Cambio sindaco

modifica

Buonasera, purtroppo non posso farlo io.

Da lunedì il nuovo sindaco è Ascanio Cascella (Indipendente di Centro Destra). Allego link con fonte, grazie


https://www.castellinotizie.it/fotogallery/a-velletri-la-proclamazione-ufficiale-di-ascanio-cascella-sindaco/ --Telespalla Bobbi (msg) 20:19, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi

[@ Telespalla Bobbi] Ho rimosso temporaneamente la protezione, adesso puoi aggiornare.--3knolls (msg) 20:36, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
Modifica effettuata, grazie --Telespalla Bobbi (msg) 06:45, 5 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Velletri".