Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2022/2

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Lollo98 in merito all'argomento Convenzioni sui nomi scientifici

World Kennel Union (dubbio di enciclopedicità)

modifica
 
Sulla voce «World Kennel Union» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 23:22, 24 lug 2022 (CEST)Rispondi

World Kennel Union (avviso procedura di cancellazione)

modifica
 
La pagina «World Kennel Union», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 00:21, 1 ago 2022 (CEST)Rispondi

Bozza:Eponimi anatomici

modifica
 
Sulla voce «Bozza:Eponimi anatomici» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 18:36, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi


Endemixit

modifica

Richiedo valutazione per ripristinare la pagina wikipedia di "Endemixit": è un progetto nazionale "importante" volto a proteggere cinque endemismi della nostra Penisola. Lo definisco importante perché, oltre essere apparso su varia testate nazionali (sò che questo non è un critirio di enciclopedicità) e ben conosciuto nell'ambiente universitario (bioinformatica, biologia dell'evoluzione, della conservazione, genetica e genomica) e, inoltre, è molto ben fatto ed esplicativo. La pagina è stata cancellata in quanto non giudicata enciclopedica, non sono stati contestati i contenuti in sè o il tono, che non è assolutamente promozionale ma divulgativo (è quanto mi è sembrato di capire sia emerso dalla successiva discussione con il censore) in quanto, la Pagina, spiega bene con esempli concetti di genomica della conservazione ancora poco diffusi. Perciò la ritengo degna di stare su Wikipedia: leggendola, un utente medio, può farsi un'idea di cosa fa un progetto di genomica della conservazione e della materia. Come dicevo, io la ritengo un contenuto di spessore, molto referenziato, non promozionale e quindi vi chiedo di analizzare la questione. Vi auguro buona giornata, --NRL9 (msg) 17:26, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi

L'utente ha dimenticato di segnalare che la sua bozza si trova in Utente:NRL9/Sandbox.--Burgundo (msg) 17:30, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi
Si grazie! --NRL9 (msg) 09:43, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Buongiorno @Burgundo, ho scritto sulla sezione giusta o devo riproporre in Discussioni progetto:Bio o su qualche altra pagina? Grazie per l'aiuto e buona giornata. --NRL9 (msg) 11:02, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ciao, @NRL9 sei nel posto giusto ma considera che siamo tutti volontari e non tutti i progetti sono frequentati da molti utenti. Occorre pertanto essere pazienti e attendere che qualcuno risponda.--Burgundo (msg) 12:18, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
@NRL9 ho visto quanto è scritto sopra e forse è meglio se poni il quesito QUI.--Burgundo (msg) 12:22, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
Sul volontari certo ci mancherebbe! Grazie dell'aiuto @Burgundo!! --NRL9 (msg) 16:11, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi

Simiiformes

modifica

La pagina Simiiformes ha come sottotitolo una burla. Io non posso correggere (cellulare). 193.207.194.225 (msg) 13:26, 9 ago 2022 (CEST)Rispondi

Era un vandalismo su Wikidata; dovrebbe essere stato corretto, grazie della segnalazione. --Syrio posso aiutare? 18:09, 9 ago 2022 (CEST)Rispondi

Bowdich vs Bowdich

modifica

Ciao a tutti, sono rimasto perplesso nello scoprire che, dopo aver tradotto da en.wiki la bio di Sarah Bowdich Lee, moglie del (forse) più noto naturalista Thomas Edward Bowdich, sembra che al contrario dell'attribuzione tassonomica in campo botanico, la prima Bowdich e il secondo T. E. Bowdich, per quello del mondo animale rimanga Bowdich in entrambi i casi. Se qualcuno è in possesso di un testo che la citi è possibile controllare questa possibile anomalia? Per ora per evitare confusione sono ricorso ai wikispecies o alle fonti in WoRMS per capire se si trattasse dell'una o dell'altro ma sarei curioso di capire se la differenziazione si trovasse anche per le specie animali. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 06:58, 10 ago 2022 (CEST)Rispondi

Spostamento Chirocentridae

modifica

Visto che della famiglia Chirocentridae esiste un unico genere, ovvero Chirocentrus, la voce non andrebbe spostata al genere? --Janik (msg) 17:46, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Teoricamente sì, come da linee guida. --MikyMaf (msg) 21:02, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Segnalo discussione sulle capre di Montecristo --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:59, 24 set 2022 (CEST)Rispondi

Ricettacolo seminale o spermateca?

modifica

Segnalo discussione di pertinenza di questo progetto. Ciao. --Lollo Scrivimi 23:15, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi

Voce mancante su rana mutaforma

modifica

Segnalo che su it.wikipedia non è stata ancora scritta una voce su Pristimantis mutabilis, che per mimetizzarsi non solo cambia colore, ma anche la forma della pelle. La voce è già presente su en.wikipedia. Su Commons non pare al momento ci siano immagini in proposito. --Ensahequ (msg) 12:45, 6 nov 2022 (CET)Rispondi

Ciao, anche se potrebbe non essere la sezione giusta (questa sarebbe più appropriata), e anche se mancano migliaia e milioni di altre specie all'appello, ho colto al balzo la tua segnalazione e ho creato la voce, pur in corso d'opera. E' plausibile che non ci siano immagini su Commons perché é una specie difficile da osservare, come dettagliato nella voce.--Michele aka Mickey83 (msg) 13:58, 6 nov 2022 (CET)Rispondi

Template:Fungo anomalo

modifica

Segnalo discussione --Sakretsu (炸裂) 16:17, 8 nov 2022 (CET)Rispondi

Gongylophis colubrinus, voce orfana da un bel po'

modifica

Ciao, vi sottopongo l'attenzione sulla voce Gongylophis colubrinus che, a sostegno di [@ Smashfanful], ha quel nome scientifico e non appartenente al genere Eryx come invece riportato sulle voci di altre versioni linguistiche nonché su 'species. L'unica fonte a sostegno che ho trovato facendo una rapida ricerca è serpentipedia che a data 2012 sostiene sia (ex Erix colubrinus), che è traduzione (e/o adattamento) di quanto sostenuto in kingsnake.com a firma Chris Harrison e datato luglio 1999. Che si fa? --Threecharlie (msg) 06:52, 16 nov 2022 (CET)Rispondi

Ciao, leggendo qui sembra di capire che la maggior parte degli autori non ritenga che ci siano ancora sufficienti evidenze per un ripristino del genere Gongylophis, che quindi sembra ancora coincidere con il genere Eryx. Credo si possa quindi, nel frattempo che si dirima la questione, disorfanizzare Gongylophis colubrinus facendo puntare alla voce i link a Eryx colubrinus o creando direttamente un redirect da Eryx colubrinus. Ciao --Giammarco Ferrari (msg) 11:15, 16 nov 2022 (CET)Rispondi
Grazie, attendo altri commenti prima di ottenere un consenso nello spostare e disorfanare, grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 13:24, 16 nov 2022 (CET)Rispondi
Su Gbif il nome accettato è Eryx colubrinus mentre l'altro è un sinonimo; viceversa su BioLib. --Syrio posso aiutare? 13:31, 16 nov 2022 (CET)Rispondi

Convenzioni sui nomi scientifici

modifica

Nella pagina del progetto si legge: "Nell'incipit al nome scientifico deve essere associato il nome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <small></small> per le voci di botanica e tramite il template {{Zoo}} per quelle di zoologia". Ho provato a dare un'occhiata senza successo, e la cosa sarà anche una minuzia, ma queste informazioni in incipit, vanno tra parentesi o meno? In alcune pagine sono tra parentesi, in altre no, esiste uno standard? --Lollo Scrivimi 22:19, 17 nov 2022 (CET)Rispondi

Dipende (cioè, sì, c'è): nel nome scientifico di una specie, si usano le parentesi quando il nome non è quello usato dall'autore che lo descrisse inizialmente, perché è stato riclassificato sotto altro genere; per gli altri casi, vedi Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Descrittore_del_genere_tra_parentesi_o_no?.
Esempi pratici: Tenebrio molitor venne descritto con questo nome da Linneo, quindi il nome scientifico è senza parentesi (Tenebrio molitor Linnaeus, 1758); invece Oncocera semirubella venne descritta inizialmente da Scopoli col nome scientifico Phalaena semirubella, ma venne poi riclassificata sotto il genere Oncocera anziché Phalaena, quindi adesso il nome va con le parentesi (Oncocera semirubella (Scopoli, 1763)).
Forse sarebbe il caso di scrivere qualcosa nella pagina del progetto, non è la prima volta che viene chiesto, mi sembra. --Syrio posso aiutare? 22:49, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
[@ Syrio], grazie, ma io stavo parlando dell'incipit, non del tassobox. --Lollo Scrivimi 22:49, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Anch'io. Non fa nessuna differenza. --Syrio posso aiutare? 22:57, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Ok, quindi in Tenebrio molitor l'incipit ha la parentesi perché è una specificazione, però su pagine come Empusa pennata non ci dovrebbe essere, giusto? La modifica che ho fatto poco fa su Latrodectus mactans è pertanto corretta? [@ Syrio] --Lollo Scrivimi 23:05, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Esatto; può anche succedere di avere doppie parentesi se l'animale ha un nome comune (es. Tettigonia viridissima, un paio per l'autore, un paio per tutto il nome; ovviamente il paio di parentesi più esterno non fa parte del nome scientifico). Empusa pennata è giusto (il nome originale era Gongylus pennata) e anche in Latrodectus mactans ci vanno (in origine Aranea mactans), quindi l'edit è sbagliato, anche se prima mancava la seconda parentesi chiusa nell'incipit. --Syrio posso aiutare? 23:10, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Ripristinato (con la parentesi mancante). Grazie, ho capito ora. --Lollo Scrivimi 23:13, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Prego :) --Syrio posso aiutare? 23:15, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
E' bene che la cosa vada esplicitata ed evidenziata nelle opportune sedi per chiarirlo a tutti. Personalmente non mi ero mai posto questo problema prima creando voci tassonomiche *facepalm* --Michele aka Mickey83 (msg) 15:37, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Si potrebbe aggiungere in Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita un trafiletto tipo:

La nomenclatura scientifica prevede talvolta l'uso di parentesi tonde (ad esempio, nel nome scientifico di una specie animale, l'autore e l'anno vanno messi tra parentesi se la specie è stata riclassificata sotto un genere diverso dopo essere stata descritta). Botanica e zoologia hanno convenzioni diverse; per evitare errori, controllare come è riportato il nome scientifico su database attendibili (ad es. WoRMS, GBIF, altri).

pareri? --Syrio posso aiutare? 15:50, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Io approvo! Grazie della prontezza. --Michele aka Mickey83 (msg) 15:57, 18 nov 2022 (CET)Rispondi
Anche io, che tempo fa pensando di dare una mano con il lavoro sporco non sapendo esattamente sta cosa qualche danno credo di averlo fatto (ed ora per espiare vedo di dare una mano con cognizione di causa).--Threecharlie (msg) 20:56, 18 nov 2022 (CET)Rispondi
Eheh non volevo sollevare un polverone, ma sono comunque d'accordo anche io con la proposta di Syrio. --Lollo Scrivimi 01:34, 19 nov 2022 (CET)Rispondi
Sono d'accordo anche io, per chi non è a conoscenza di questa regola sarebbe molto utile. --MikyMaf (msg) 18:46, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

[ Rientro], dato che sono tutti d'accordo ho provveduto ad integrare quanto scritto da Syrio nelle convenzioni di progetto. Grazie a tutti. --Lollo Scrivimi 19:43, 27 gen 2023 (CET)Rispondi

Aggiunta di campo per il basionimo al Tassobox

modifica

Segnalo discussione in Discussioni_template:Tassobox#Basionimo. --Syrio posso aiutare? 12:34, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Contenuto inopportuno

modifica

Salve. Mi sono imbattuto in questo scherzo di cattivo gusto. Non sono capace di correggerlo, perciò, sebbene mi spiaccia "rimabalzarlo" a ad altri, (gentilmente) richiedo che qualche volenterosa/o provveda. Grazie per l'intervento; ciao. --ImPERtinente (msg) 15:27, 20 nov 2022 (CET)ImPERtinente https://species.wikimedia.org/wiki/Elias_Lönnrot?Rispondi

Fatto, grazie per la segnalazione.--Giammarco Ferrari (msg) 17:31, 20 nov 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2022/2".