Discussioni progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Feb 2009

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Simo82 in merito all'argomento Altro dubbio per i nomi

Bot

modifica

La colonna Bot? nella tabella sotto a che serve?---Enok (msg) 12:58, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Se è necessario (o meglio possibile) l'intervento del bot per indicare da che categoria a che categoria vanno spostate le voci (ma tutte quelle presenti nella categoria "di partenza", non solo alcune, vedi l'introduzione). È un modo per evitare di di inserire una richiesta per ogni categoria nella pagina delle richieste ai bot, così si può fare una richiesta multipla oppure (compatibilmene con il tempo a disposizione) me ne posso accupare direttamente io con il mio bot. --Simo82 (scrivimi) 13:06, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
(conflittato) Sisi, conosco il funzionamento dei bot =P quello che non ho ancora capito è se quello spazio serve per richiedere l'intervento di un bot o semplicemente per comunicarlo agli altri partecipanti. Ad esempio: per fare questo, mi sarebbe bastato scriverlo qua? Poi ci pensi tu? Ok.---Enok (msg) 13:22, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Nomenclatura: eccezioni

modifica

Io avrei una piccola domanda sulle eccezioni come Club América, Club Nacional de Football e Clube Atlético Mineiro; le categorie sono C. América, C. Nacional de F., C. Atlético Mineiro??? O i nomi sono altri? Grazie --Triple8zinhoMaravilha 13:11, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Credo sia un'eccezione e si debba indicare "Club...". Su en.wiki per esempio, dove le categorizzazioni e i titoli delle voci sono fatte con le abbreviazioni, fanno così. Eventualemte l'Atlético Mineiro potrebbe essere C.A. Mineiro (ma siperderebbe Atlético, parte del nome con cui è noto), ma per gli altri non credo sia il caso di usare C. --Simo82 (scrivimi) 13:19, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Io lascerei Club América, Club Nacional de Football e Clube Atlético Mineiro...altra domanda: il Club Deportivo Social y Cultural Cruz Azul avrebbe come categoria C.D.S. y C. Cruz Azul? Io credo di sì ma le squadre con sigle così lunghe mi lasciano interdetto. Grazie della disponibilità. --Triple8zinhoMaravilha 13:32, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
C.D.S.C. Cruz Azul? In teoria ci sarebbe anche un A.C. alla fine del nome (sito ufficiale). --Simo82 (scrivimi) 17:47, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Mmmh, ma la squadra non si chiama Cruz Azul A.C. ? Il resto significa Società (o Club) sportiva sociale e culturale, non credo faccia parte della ragione sociale. parlo da ignorante in materia ---Enok (msg) 18:02, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
e con un caso del tipo Polisportiva Alghero? l'attuale categoria si chiama col nome esteso, lascio o cambio--Mpiz (msg) 19:07, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
vi propongo poi Valdelsa Football Colligiana--Mpiz (msg) 22:46, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Io, invece, non so come comportarmi con Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica.---Enok (msg) 17:22, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Magari meglio come standard dire "non usiamo articoli e preposizioni nelle abbreviazioni" :-) Sulla Polisportiva Alghero, "Polisportiva Alghero". Sul Brindisi direi "Football Brindisi 1912 S.D.", sul Valdelsa "Valdelsa Football Colligiana". --ʘЅК 17:27, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Sui club centrosudamericani di Triple quoto Simo, con "Clube Atlético Mineiro". --ʘЅК 17:28, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Categorie in immediata

modifica

Quando mettete una categoria in immediata perché l'avete svuotata ricordatevi di indicare con quale categoria l'avete sostituita e magari mettete anche un link alle convenzioni per cui l'avete fatto. Ciao --Jaqen [...] 18:07, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Allenatore e calciatore

modifica

Mi sembra ovvio, ma preferisco chiedere: se uno è stato sia calciatore che allenatore della stessa squadra, mettiamo entrambe le categorie (Calciatori del ... e Allenatori del ...) , giusto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zolla9 (discussioni · contributi).

Sì tutte e due, e se fosse stato anche presidente e dirigente anche quelle. --Simo82 (scrivimi) 19:16, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Richieste ai bot

modifica

iniziamo a postare le richieste ai bot?--Mpiz (msg) 19:53, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Più tardi in serata lo faccio io, me se ci sono delle pagina all'interno delle categorie che non vanno spostate sarebbe bene indicarle in modo da non spostarle. Meglio creare una sezione apposita dove indicare categoria "di partenza" e "di fine" ed eventuali eccezioni? --Simo82 (scrivimi) 20:11, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
per quanto mi riguarda ho solo il problema della pro vercelli, ma so gia di doverla rispostare quando spostano le voci--Mpiz (msg) 21:01, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
grazie del lavoro simo--Mpiz (msg) 10:43, 6 feb 2009 (CET)Rispondi

Dubbi nomenclatura

modifica
Più la 1 che la 2, la 3 invece non credo. --ʘЅК 18:56, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
Anche io più per la 1.---Enok (msg) 19:24, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
IMHO Grasshopper-Club Zürich, come su en.wiki. --Simo82 (scrivimi) 17:22, 9 feb 2009 (CET)Rispondi
Per il Grosseto con data, per il Banco di Roma sono anche io dubbioso tra G.S. Calcio Banco di Roma e G.S.C. Banco di Roma. --Simo82 (scrivimi) 16:37, 11 feb 2009 (CET)Rispondi
Noto solo ora che la voce del grosseto non si intitola "Unione Sportiva Grosseto Football Club 1912" ma solo "Unione Sportiva Grosseto Football Club 1912" (in precedenza avevo guardato l'incipit e non il titolo), coerentemente con quanto riporta il sito della Lega Calcio. Se le cose stanno così faccio passare il bot per sistemare tale categoria e relative sottocategorie togliendo la data. --Simo82 (scrivimi) 19:20, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Si, direi di si a questo punto. Buona l'idea di affidarci al sito della Lega Calcio (ancora meglio dei vari siti ufficiali delle società che, grandi squadre a parte, non sono sempre aggiornati e possono confondere), peccato non averci pensato prima. Lo riporto tra i link utili, insieme a quello della Lega Pro, nella pagina del festival.---Enok (msg) 08:24, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Sezione Calciatori nelle squadre di club

modifica

Vi invito, qualora non lo aveste fatto, una volta finito di "riordinare" le voci nelle categorie ad inserie quella relativa ai calcitori nella sezione "Giocatori celebri/noti" sostituendo gli elenchi senza fonti ufficiali con {{vedi anche|:Categoria:Calciatori di XXX}} (come indicato qui, lo stesso anche per gli allentori se la sezione contiene solo i "noti"), così si sistema un altro problema. Ieri ho controllato e tolto gli elenchi non ufficiali in tutte le voci con categorie fino ad ora sistemate. --Simo82 (scrivimi) 17:22, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Template nelle categorie?

modifica

Nelle categorie bisogna inserire anche i template vari (ad es. {{Calcio Sampdoria}} - {{Rose Samp}} - {{Rosa Sampdoria}})? --FedZolScrivimi! 17:53, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

No, quelli vanno (solo) in Categoria:Template calcio, nelle rispettive sottocategorie.---Enok (msg) 18:43, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Categorie necessarie?

modifica
No voce sulla squadra, no categora. O sbaglio? --Simo82 (scrivimi) 16:37, 11 feb 2009 (CET)Rispondi
Mi sembra logico. Finita in cancellazione.---Enok (msg) 16:47, 11 feb 2009 (CET)Rispondi
Questa categoria, invece? Cinque pagine + squadra...---Enok (msg) 00:02, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Uhm. Personalmente ne farei pure a meno. --ʘЅК 18:48, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
Se qualcun'altro conferma, mi accingo ad eliminarla. Così come Categoria:Banco di Roma Calcio.---Enok (msg) 03:00, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
beh ma se una squadra è enciclopedica non ha diritto a una categoria? I calciatori che dovrebbero stare in quella categoria li metti solo nelle altre squadre? --Superchilum(scrivimi) 20:49, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
In effetti, in linea teorica, ogni squadra dovrebbe avere una categoria (a maggior ragione se guardiamo avanti ad una futura wikipedia completa al 100%)... ma, in pratica, hanno una categoria "solo" tutte le squadre di A, tutte quelle di B e qualcuna di serie C (mi rifiuto di chiamarla Lega Pro!) e di serie D. Il punto è che, se creassimo per ogni voce una categoria, ne avremmo oltre 460, di cui la maggior parte (sopratutto C e D) con una manciata di voci all'interno... anzi, molte sarebbero proprio vuote (quelle che non hanno mai tesserato calciatori enciclopedici). Che facciamo a quel punto? Chi glielo spiega al tifoso-IP di turno che la sua squadra non ha nemmeno un calciatore enciclopedico, mentre magari la rivale Biellese sì (e quindi merita la categoria)? IMHO servirebbe uno standard, così da evitare due pesi e due misure. personalmente, mi fermerei alle squadre di C.---Enok (msg) 21:15, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Ordinamento voci nelle categorie

modifica

vi ricordo che mettere "Cognome, Nome" nella categoria è inutile. c'è gia il template bio che ordina in quel modo. (o sbaglio??) anzi se trovate, ripulite pure--Mpiz (msg) 18:20, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Non sbagli. È infatti presente nel tmp Bio, incorporato, il {{DEFAULTSORT}}. Ergo, quoto. --ʘЅК 18:46, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
Quoto anche io... e, quando posso, elimino quei (pochi) byte inutili.---Enok (msg) 02:58, 14 feb 2009 (CET)Rispondi

Società fuse

modifica

Per un semplice cambio di nome si è deciso di usare solo il nome attuale, per le fusioni invece come ci si comporta? Per esempio chi avesse giocato nel Leffe e non nell'AlbinoLeffe ora rientra nella Categoria:AlbinoLeffe. È corretto? Oppure bisogna creare delle categorie per le società pre-fusione (e in caso affermativo sottocategorie di quella attuale o meno?)? --Simo82 (scrivimi) 19:36, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

IMHO categorie separate. --Superchilum(scrivimi) 19:38, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Quoto: Categoria:Albinese Calcio, Categoria:S.C. Leffe e Categoria:U.C. AlbinoLeffe. In linea di massima direi che ad ogni voce di una squadra di club dovrebbe corrispondere una categoria (quindi, come già discusso, vengono esclusi i cambi di denominazione sociale).---Enok (msg) 19:52, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
OK. Come categorie "a parte" o sottocategorie della società attuale o entrambe (tanto la categoria madre di una è quella delle società ancora esistenti per l'altra le scomparse, non ci arebbero problemi di doppie categorizzazioni)? In pratica Società italiane -> AlbinoLeffe -> Leffe o Società italiane scomparese -> Leffe o in tutte e due. Lo stesso vale per la voce sulle societe pre-fusione, devono coparire anche nella categoria della società post-fusione (attualmente avviene così non solo per l'AbinoLeffe ma ache per Torino e Napoli)? --Simo82 (scrivimi) 20:10, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
A parte, una squadra dentro l'altra non avrebbe senso. Al massimo, se si vuole mantenere solo una categoria madre, si dovrebbe fare come nel basket: Società di calcio > Squadra X > Calciatori di X + Calciatori di Y... ma, imho, meglio separate.---Enok (msg) 20:25, 16 feb 2009 (CET) Ho dimenticato un pezzo: in caso si optasse per due categoria-squadra diverse, quella scomparsa starebbe solo dentro "Società italiane scomparse". Sempre imho, chiaro.---Enok (msg) 20:42, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
quoto Enok, quelle scomparse solo nella categoria delle scomparse. --Superchilum(scrivimi) 20:47, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Altro dubbio per i nomi

modifica

Piacenza Football Club

modifica

Per il Piacenza Calcio (titolo a quanto apre errato) "Piacenza F.C." (da qui) o "Piacenza Calcio F.C." (dal sito ufficiale, ma usa anche solo Piacenza Calcio o Piacenza Football Club)?

Chiaramente come scrive la Lega Calcio.---Enok (msg) 15:58, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Per la cronaca, anche GoogleMaps la conosce come Piacenza F.C. e non come Piacenza Calcio F.C..---Enok (msg) 16:07, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Pro Patria Gallaratese

modifica

Ma il G.B. finale di Pro Patria Gallaratese G.B. (sigla facente parte del nome) dovrebbe essere senza punteggiatura, no? Vado bene con Categoria:Pro Patria Gallaratese GB?---Enok (msg) 18:49, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Secondo me con i punti, come qui. --Simo82 (scrivimi) 19:28, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Beh, ma la Lega Pro non credo segua le specifiche di wikipedia =P mi riferisco al discorso fatto sui puntini per le denominazioni societarie (A.S., S.S., ecc) e senza puntini per le sigle facenti parte del nome (PSV, CSKA, ecc). Questo caso dovrebbe rientrare nella seconda, no? O la passiamo come eccezione? ---Enok (msg) 21:00, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Non saprei se è lo stessso caso, altri pareri? --Simo82 (scrivimi) 11:42, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Per la cronaca, visto che non si capisce molto dalla voce, quel G.B. sta per Gallarate Busto Arsizio (completo sarebbe quindi: Pro Patria Gallaratese Gallarate Busto Arsizio).---Enok (msg) 17:21, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Singolare o plurale?

modifica

Blackburn Rovers F.C. (e per tutte le squadre la cui traduzione in italiano è plurare ad esempio Rangers F.C.): Calciatori del Blackburn Rovers F.C. o Calciatori dei Blackburn Rovers F.C.? --Mr buick (msg) 16:55, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Le voci dicono il Blackburn Rovers etc, quindi, sempre che in italiano non sia scorretto (bisogna verificare ma non saprei dove), al singolare (ma forse il dubbio era prorio se al singolare fosse corretto in italiano...). --Simo82 (scrivimi) 17:49, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Sempre un dubbio simile, ma credo che di norma valga come per le inglesi: "Calciatori del Colorado Rapids" o "Calciatori dei Colorado Rapids" (qui però non c'è ragione sociale)? La voce, come altre delle società statunitensi, "i Colorado Rapids". Tra l'altro succede anche per i(l) Galaxy (anche se questo è un singolare, come dice pure la voce inglese). Per la cronaca nel basket è stato usato il plurale (ad esempio Categoria:Cestisti dei Chicago Bulls). --Simo82 (scrivimi) 11:25, 19 feb 2009 (CET)Rispondi
Alcune sono state già create al singolare anche se il nome è plurale. Va bene o vanno cambiate? Comunque anche la voce dovrebbe essere coerente con la scelta (se per le categorie si usa il singolare o il plurale lo si deve usare lo stesso anche nelle voci), oltre che, soprattutto, corretta grammaticalmente. Ho fatto qualche (piccola) ricerca e hotrovato che, per esempio, si usa molto di più i Rangers che il Rangers (e come già detto i Chicago Bulls più di il Chicago Bulls), che, credo, sia in italiano più corretto (l'articolo dovrebbe accordarsi in genere e numero). Quindi per queste considerazioni, visto anche che è la Juventus F.C. e non il Juventus F.C. (ossia la concordanza non è con Football Club) userei il plurale se nella lingua originale è plurale, mi sembra grammaticalmente più corretto... --Simo82 (scrivimi) 12:30, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Senza ragione sociale, come quasi sempre viene usato nel testo delle voci, sono d'accordo nell'usare il plurale (i Rangers); con Football Club affianco rimangono i miei dubbi, ma sarei tendente al singolare (il Rangers Football Club).---Enok (msg) 16:57, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Il problema è allora perché la Juventus Football Club? La è coerente con Juventus, mentre nell'altro caso il con Football Club e non con Rangers, c'è qualcosa che non torna... --Simo82 (scrivimi) 18:00, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda dovrebbe essere "la Juventus" e "il Juventus Football Club" (il Club Calcistico Juventus). ---Enok (msg) 18:21, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
I documenti ufficiali della Juventus dicono la Juventus e grammaticalmente la cosa non mi convince, con l'Empoli, per esempio, come funzionerebbe? A logica l'Empoli e il Empoli Football Club, non so se mai qualcuno lo direbbe e comqunque mi sembra abbastanza scorretto in italiano... --Simo82 (scrivimi) 19:09, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Dovremmo vederli questi documenti per capire, probabilmente viene sottinteso "la società". Secondo la Gazzetta non è un errore grammaticale (perchè dovrebbe esserlo infatti?). Per l'Empoli viene già usato il maschile, nessuno dice di usare "il" al posto di "lo"...---Enok (msg) 00:27, 22 feb 2009 (CET)Rispondi
Ricerche del testo la Juventus Football Club e il Juventus Football Club sul sito ufficile della Juventus, per un esempio di documento ufficile il bilancio, inoltre "il Juventus Football Club" mi sembra comenque poco usato in generale, quindi direi che sulla Juve non ci sono dubbi... Per le straniere invece se non c'è ragione sociale (come nella maggior parte delle statunitense) si dovrebbe rispettare il singolare/plurale dell'inglese, con ragione sociale credo che anche in questo caso non dovrebbero variare di numero in italiano, insomma se su en.wiki (o meglio ancora sul sito ufficiale) si dice "XXX Football Club is" anche in italiano sarà singolare, se si dice "XXX Football Club are" invece plurale. --Simo82 (scrivimi) 12:44, 22 feb 2009 (CET)Rispondi
Sul documento ufficiale vedo che viene indicata come Juventus Football Club S.p.A (Società per azioni), quindi è normale che venga usato il femminile. Per il resto, mi spiace, ma rimango convinto che l'articolo deve riferirsi a Football Club, aldilà di come lo usano gli utenti inglesi. Portami un solo altro utente it.wiki d'accordo con la tua tesi e non mi faccio davvero problemi a mettermi da parte (anche se rimarrò sempre della mia idea).---Enok (msg) 02:57, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Comunque vedo che anche su en.wiki non hanno molto le idee chiare: en:Rangers F.C., en:Bolton Wanderers F.C., en:Blackburn Rovers F.C..---Enok (msg) 03:08, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Faccio presente questo scambio di battute con un utente di en.wiki (italiano): en:User_talk:Enok.---Enok (msg) 11:20, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
(confilttato) Mi spiace che siamo solo noi due a discuterne... Comunque vista la risposta su en.wiki direi singolare per le anglosassoni (anche sui vari siti ufficiali è largamente più usato il singolare ni presenza di F.C.) e plurale per le statunitensi (che comunque non hanno quasi ragione sociale). Può andare? Ma poi se si deve concordare con la ragione sociale perché è "il Football Brindisi S.D." (Società Dilettantistica) e non "la Football Brindisi S.D." (o è un caso diverso)? Invece per quanto riguarda la Juventus per esempio ecco un altro documento dei tanti senza S.p.A. (ma che si usi la Juventus F.C. mi sembra abbastanza assodato). --Simo82 (scrivimi) 11:41, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Sulla Juventus pare proprio che ho torto (sarà che, essendo italiana, "Football Club" si considera parte del nome e non un sostantivo a sè stante?). Sulle americane, credo che l'utente en.wiki intendesse quelle senza ragione sociale (cioè il 99%), al massimo se ne troviamo una riproponiamo il dubbio agli inglesi. Sul Brindisi sono perlpesso... ma forse è meglio il maschile, visto che S.D. è posizionato dopo e andrebbe sottinteso.---Enok (msg) 12:04, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Come non detto, eccone una XD---Enok (msg) 12:07, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Oltre a quella credo che l'unico altro dubbio possa essere Seattle Sounders Football Club, poi Chicago Fire Soccer Club, Toronto FC, Toronto FC e FC Dallas dovrebbero essere singolari mentre le altre sono senza ragione sociale. --Simo82 (scrivimi) 12:19, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Su en.wiki sono entrambe al singolare: en:Seattle Sounders FC, en:C.D. Chivas USA.---Enok (msg) 09:47, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Sporting Club de Portugal

modifica

Sporting Club de Portugal o Sporting C.P.? --Simo82 (scrivimi) 12:30, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Imho Sporting Clube de Portugal e Sport Lisboa e Benfica. --ʘЅК 14:57, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Per l'Atalanta però (se il caso può essere considerato simile) ho fatto, come mi sembrava di aver capito fosse l'orientamento, "Atalanta B.C.". --Simo82 (scrivimi) 16:39, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Squadre straniere

modifica

Per le squadre straniere si usa il nome nella lingua locale se non erro, per le squadre tedesche il cui nome inizia con "1." si usa è "dell'1. ..." (è "Eins"? Non so il tedesco...) Per le spagnole S.A.D. finale va messo o no? IMHO no (credo sia qualcosa di simile a S.p.A. o as per le squadre ceche, non appare neanche nel titolo delle voce spagnola). --Simo82 (scrivimi) 12:30, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Sta per Erste se non erro, quindi l'apostrofo è ok. Idem, direi no al S.A.D. --ʘЅК 14:57, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Per le squadre tedesche ho qualche dubbio sui nomi, non sapendo esattamente quali siano le ragioni sociali e quali le sigle del tipo S.p.A. da non mettere (credo eV ma le altre?), servirebbe qualcuno più "ferrato in materia" per indicare i nomi delle categorie...
Invece anche per quanto riguarda le squadre dell'ex URRS teoricamente bisognerebbe usare la traslitterazione del nome ufficiale senza italianizzare il toponomo, quindi per esempio F.K. Dynamo Kyiv (non ho controllato se è questa quella corretta, ho solo copiato dalla voce) e non F.K. Dinamo Kiev, giusto? --Simo82 (scrivimi) 11:42, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Giusto ;-) E Moskva, Sankt-Peterburg etc. --ʘЅК 14:54, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Squadre olandesi

modifica

Per il PSV Eindhoven si era detto PSV Eindoven (senza puntini), ma il nome ufficiale è solo Philips Sport Vereniging. Cosa si fa? Inoltre per l'Ajax la sigla AFC iniziale (Amsterdamsche Football Club) va trattata come quella del PSV o puntinata? Ho già creato alcune categorie per quelle squadre così da non dover ripassare diverse volte nelle voci di ogni calciatore modificandole separatamente per ogni squadra, primo di popolarle ulteriormente però sarebbe meglio "spostarle" al nome corretto se quallo attuale non lo è. --Simo82 (scrivimi) 12:11, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Beh, alcune eccezioni si possono anche fare (dunque "Calciatori del PSV Eindhoven"), visto che poi se scrivi "Calciatori del Philips Sport Vereniging" quasi nessuno intende. Sull'Ajax no problem, imho: "Calciatori dell'A.F.C. Ajax". Comunque il caso delle squadre olandesi è il più complicato, dovremo probabilmente valutare quasi caso per caso. --ʘЅК 12:41, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
(confl) Il PSV lo tratterei come eccezione, denominando la categoria "PSV Eindhoven" senza complicarci troppo la vita. Sull'Ajax non saprei, forse punteggiato è meglio.---Enok (msg) 12:46, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Squadre tedesche

modifica

Occhio che la H in tedesco si pronuncia, quindi è "Calciatori del Hamburger S.V." e non "Calciatori dell'Hamburger S.V.". --ʘЅК 12:37, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

  Fatto non sapendo il tedesco l'ho trattato come italiano ;) Già che siamo in argomento, sapresti indicare i nomi che dovrebbero avere le categorie delle squadre tedesche? Per alcune nel lavoro da svolgere l'ho fatto io ma in molti casi ci sono diverse sigle oppure nomi che almeno io non saprei come trattare... --Simo82 (scrivimi) 12:58, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Come si può notare varie squadre hanno l'anno nel proprio nome ufficiale, imho va mantenuto. Ho tralasciato, quando presente, "eingetragener Verein" (e.V.). --ʘЅК 13:37, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Ottimo, grazie. --Simo82 (scrivimi) 14:53, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Lucchese: A.S.D. o no?

modifica

Come nomino la categoria della Società Sportiva Dilettantistica Sporting Lucchese? Non trovo il sito ufficiale.---Enok (msg) 18:05, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

S.S.D. Sporting Lucchese (LND, sito ufficiale).
Forse il discorso più generale sarebbe sulle sigle (A/S)SD, che teoricamente fanno parte della ragione sociale ma che da un'anno all'altro possono essere tolte, rendendo in nomi delle categorie non stabili ma potenzialmente da modificare ogni anno (impensabile oltre che scomodo)... --Simo82 (scrivimi) 18:13, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Al massimo direi di eliminare solo la D di Dilettantistica. Penso che in caso di promozione ai livelli professionistici, una società che aveva come ragione sociale S.S.D. NomeSquadra diventerà semplicemente S.S. NomeSquadra (idem per A.S.D.). Sbaglio?---Enok (msg) 18:59, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Stando agli attuali nomi di alcune squadre ma non mi sembra ci sia un criterio, bisognerebbe avere sotto mano la normativa (che dovrebbe esistere visto che se non sbaglio la sigla viene aggiunta per ragioni fiscali o comunque qualcosa di simile). Per esempio ci sono l'Unione Sportiva Angri 1927 Associazione Sportiva Dilettantistica, Associazione Sportiva Cesenatico Chimicart Associazione Dilettantistica o l'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Corsico 1908 che sembrano avere aggiunto la sigla ad un nome preesistente, ma anche l'Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla o l'Unione Sportiva Dilettantistica Alcamo. Sembra che si faccia un po' come si vuole... :( --Simo82 (scrivimi) 19:12, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Il Francavilla senza ASD è Francavilla Calcio [1] (come Brescia Calcio, Cagliari Calcio, ecc), idem per Alcamo Calcio [2]. Erano le uniche eccezioni? Per le altre si toglie semplicemente ASD al nome preesistente.---Enok (msg) 21:52, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Non non erano le uniche, comunque è facile trovarle nella categoria delle società italiane. Comunque bisognerebbe decidere in generale se usare A.S.D. o simili oppure no. --Simo82 (scrivimi) 19:32, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Saprissa

modifica

Non sarebbe più corretto C.D. Saprissa? anche sul sito ufficiale viene detto solo Saprissa, quindi non mi sembra esserci ragione di tenere Club Deportivo per esteso. --Simo82 (scrivimi) 18:13, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Giusto. --ʘЅК 18:15, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Standard Liegi

modifica

"Royal Standard de Liège" o "R. Standard de Liège"? Royal per l'Anderlecht viene abbreviato, ma è seguito da Sporting Club, da solo meglio per esteso o abbreviato? --Simo82 (scrivimi) 18:19, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Esteso imho, "Royal Standard de Liège". --ʘЅК 18:20, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

H aspirata

modifica

Sul sito dell'Accademia della Crusca ho trovato che, a quanto pare davanti all'"h" aspirata si dovrebbe usare lo come articolo, quindi, per esempio, "Calciatori dello Hamburger S.V.". Se nessuno è al corrente di altre indicazioni diverse provvedo a uniformare i nomi come lì indicato (e poi eventualmente bisognerà continuare con questa convenzione). --Simo82 (scrivimi) 02:01, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

template della città

modifica

Il template della città (ad esempio quello di Reggio Calabria qua) è da lasciare? imho no, no aggiunge informazioni utili e occupa solo spazio --FedZolScrivimi! 12:41, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

I template di navigazione vanno messi nelle voci visualizzate nel template stesso, quindi nel nostro caso Reggina Calcio e non Categoria:Reggina Calcio.---Enok (msg) 13:01, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Anche IMHO non è di alcuna utilità. --Simo82 (scrivimi) 13:12, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Quoto. --ʘЅК 16:13, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Durata festival

modifica

Stando a quanto scritto attualmente, il festival dovrebbe terminare a fine mese. Ovviamente pooi ognuno sarebbe libero di continuare anche dopo, però, visto il successo (se così si può dire) ma anche che il lavoro era molto e parecchio ne rimane ancora da fare, non si potrebbe estendere il termine al prossimo mese? Non mi sembra ci fosse altro in programma, così probabilmente si riuscirebbero a sistemare tutte le categorie... --Simo82 (scrivimi) 18:23, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

per me andrebbe bene. non penso che riusciremmo comunque a finire tutto il lavoro, ma almeno le squadre più importanti si riuscirebbero a fare tutte, visto che mancano ancora le maggiori squadre inglesi, spagnoli etc... --FedZolScrivimi! 18:38, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
anche io sono d'accordo.---Enok (msg) 18:50, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Tendenzialmente pure io d'accordo. --ʘЅК 19:02, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Fondatori

modifica

I fondatori, se non è specificato altro ruolo nella società, in che sottocategoria li mettiamo? Dirigenti, Presidenti o li lasciamo nella categoria "madre"? Ad esempio Gus Mears per il Chelsea. --FedZolScrivimi! 22:07, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Direi categoria Presidenti, come Abramovich (che non è un presidente, ma il proprietario; un pò come Berlusconi dal 2008).---Enok (msg) 22:27, 26 feb 2009 (CET)Rispondi
Se la categoria si chiama presidenti teoricamente non andrebbero lì ma IMHO si può metterli tra i presidenti (o forse dirigenti?) specificando nell'incipit che ci sono anche i proprietari etc. Il caso di Berlusconi è un po' diverso, visto che comunque è stato presidente e quindi va sicuramente nella categoria dei presidenti. --Simo82 (scrivimi) 19:36, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Al limite si potrebbe fare come su en.wiki: nominare la categoria "Presidenti e investitori del Chelsea F.C."... ma ormai credo sia un pò tardi.---Enok (msg) 00:19, 28 feb 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Festival della qualità/Feb 2009".