Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Michele-ing!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 15:01, 6 gen 2022 (CET)Rispondi

Andrea Chiarugi

modifica

Ciao, il fatto che una persona venga citata in altre voci di Wikipedia non è sufficiente per attribuirvi rilevanza enciclopedica (Wikipedia, per inciso, non è autoreferenziale): nel caso specifico, l'attività sia come ingegnere che come docente sembra rivestire carattere strettamente locale e a livello nazionale l'appartenenza come membro del Consiglio nazionale degli ingegneri e la carica di consigliere di associazione non sono incarichi di per sé sufficienti per attribuirgli rilevanza da enciclopedia. La voce che hai proposto in bozza, quindi, sembra mancare proprio dei presupposti di base per poter stare su Wikipedia (rilevanza enciclopedica supportata da fonti documentali terze). Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 17:53, 6 gen 2022 (CET)Rispondi

Gentilissimo,
si capisco bene le osservazioni. E' una bozza che ho iniziato a comporre, e al momento le informazioni che avevo inserito erano giusto finalizzate (per me) a comprendere come inserire le informazioni. Nei prossimi giorni volevo aggiungere quelle informazioni che credo possano giustificare la presenza di una pagina su Andrea Chiarugi. Di fatto l'idea di dedicargli una pagina wikipedia nasce anche da fatto di avere visto che esiste una pagina per Salvatore Di Pasquale, che è una figura (nel settore della Tecnica delle Costruzioni) analoga per rilevanza di quella che SDP è stato per la Scienza delle costruzioni.
Spero che proseguendo con la formazione della bozza questo risulti chiaro; resta evidente che accetterò il giudizio che mi verrà fornito sulla rilevanza accademica della pagina che sto componendo. Chiedo magari solo di poter attendere ad esprimere un giudizio fino a quando non è completa la bozza che via via cerco di definire di elementi (ora, ripeto, era poco più di un tentativo per capire come inserire il testo).
Grazie mille,
Michele --Michele-ing (msg) 11:40, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

La rilevanza enciclopedica è molto più chiara rispetto all'ultima bozza: non dico che ci sia certamente, poichè non sono un esperto della materia, ma a mio modesto parere è più sì che no.

Quello che certamente non va è lo stile, a metà fra il CV e l'agiografico. Limitati alle attività/opere veramente importanti e alle pubblicazioni principali; certamente non ci vanno i poster, le citazioni, i ponti anonimi... Quando hai fatto, clicca sul pulsante per chiedere la revisione. Saluti--Equoreo (msg) 15:15, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

{{Ping|Equoreo}}
Grazie mille per il feedback;
forse ho frainteso il messaggio, e lo ho interpretato come una richiesta di invio della voce in revisione. Avrei dovuto vedere prima queste indicazioni.
Nello scriverla ho cercato di essere oggettivo, evitando l'agiografia. Resto comunque ben disponibile ad apportare quelle modifiche che si rendessero necessarie per allinearla allo stile di wikipedia (ovviamente).
Come mi consigli di procedere a questo punto?
Grazie mille,
Michele --Michele-ing (msg) 15:24, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Esito revisione bozza Andrea Chiarugi

modifica
 

Gentile Michele-ing,

la bozza Andrea Chiarugi, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Zibibbo Antonio (msg) 15:46, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

[× Conflitto di modifiche]Wikipedia non è una burocrazia: non mi serviva che tu chiedessi la revisione per farla :-)
Ora annullo la richiesta, tu procedi tagliando e riformulando, poi, quando hai fatto, chiedi la revisione.
Alcuni passaggi già eccessivamente enfatici sono, ad esempio: "illustre ingegnere", "appassionato studioso", "magistrale esemplificazione di come un ingegnere si debba porre di fronte alle costruzioni esistenti" (2 volte), "ha tramandato ai suoi allievi con estrema fermezza", "si avvertono le valenze etiche che ne hanno guidato l’attività e formato il sottofondo etico"...
Poi vanno tagliate la lista di pubblicazioni a quelle essenziali per capire la rilevanza (limite indicativo superiore: 10). Idem per le opere: ok ai lavori sul Foro Romano e alle grandi opere pubbliche, ma il ponte anonimo sul fiumiciattolo, gli uffici di San Miniato o le cisterne di Casalecchio sono lavori totalmente irrilevanti...
Saluti--Equoreo (msg) 15:53, 9 feb 2022 (CET)Rispondi
Zibibbo Antonio mi ha anticipato... non fa nulla, procedi come ti ho indicato sopra, poi chiedi la revisione.
Come vedi sono gli stesi problemi che ho espresso io. Saluti--Equoreo (msg) 15:56, 9 feb 2022 (CET)Rispondi
{{Ping|Equoreo}}
{{Ping|Zibibbo Antonio}}
Grazie mille veramente,
ho provato ad apportare le modifiche in linea con quello che mi avete indicato.
Spero di avere aderito ai vostri suggerimenti, grazie anche per il feedback. A volte, immersi nella scritta, non si percepisce bene come le cose scritte possono essere interpretate.
Circa i poster al momento li avevo lasciati perchè mi sembrava fossero informativi, leggendoli intendo dire un utente può capire meglio (che mi sembrava lo spirito dell'enciclopedia: trovare informazioni).
Ancora un saluto,
Michele --Michele-ing (msg) 16:54, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Commissione

modifica

Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac (msg) 09:38, 15 feb 2022 (CET)Rispondi

Grazie mille,
non sto creando una voce su commissione; sono stato comunque allievo di Andrea Chiarugi negli anni dell'università e lo specificherò. Approfitto per chiedere se esiste una "forma" predefinita per indicare in modo trasparente questa situazione, e se lo devo specificare nella mia pagina utente o nella voce che è attualmente in bozza. Preciso ancora che la voce è in bozza e sto facendo delle riflessioni per ridurre alcuni contenuti e migliorare ancora la neutralità di alcune frasi.
Grazie mille per il supporto,
Michele --2001:760:2C05:1012:C1A5:EECC:E5F4:7644 (msg) 09:48, 15 feb 2022 (CET)Rispondi

Dichiarazione del conflitto d'interessi

modifica

Ciao, la dichiarazione deve avvenire come previsto dalle linee guida che ti riassumo di seguito:

  • Devi inserire nella tua pagina pagina utente (se appare in rosso, basta che clicchi sul link rosso per crearla) l'elenco delle voci a cui intendi contribuire in conflitto di interessi, specificando il titolo della voce, il nominativo del committente o mandante e/o il soggetto direttamente interessato, e la motivazione (esempio: a titolo oneroso, per amicizia, per interesse personale, ecc). Tale elenco dovrà essere tenuto aggiornato;
  • Devi inserire nella pagina di discussione delle voci che modificherai la stessa dichiarazione (esempio: Il sottoscritto Mecenate77 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per interesse personale, oppure per incarico ricevuto da Tizio e a favore di Caio);
  • Dovresti inserire anche nel campo oggetto la dicitura modifica effettuata su commissione (questo punto non è obbligatorio per le utenze registrate, anche se fortemente consigliato).

Trovi tutti i dettagli in questa pagina. Ti raccomando di inserire la dichiarazione nella pagina utente prima di modificare le relative voci. Spero sia tutto chiaro, non esitare a scrivermi in qualsiasi momento per ulteriori eventuali dubbi.

Un saluto, Gac (msg) 09:52, 15 feb 2022 (CET)Rispondi

Grazie mille!
molto chiaro. Lo farò a breve (essendo un'attività volontaria, riesco a proseguirla ma con lentezza cercando di liberare il mio tempo da altri impegni).
Un saluto,
Michele --2001:760:2C05:1012:C1A5:EECC:E5F4:7644 (msg) 09:55, 15 feb 2022 (CET)Rispondi
Gentilissimo,
cominciando a liberarmi di alcuni impegni volevo riprendere in mano la voce che poi, forse per inattività, è stata cancellata.
Nella voce che avevo inserito in forma di bozza avevo inserito le modifiche che mi erano state richieste (e altri suggerimenti utili). Non avevo però fatto una copia locale del testo.
Mi chiedevo se da qualche parte avete ancora la versione che poi è stata cancellata. Mi sarebbe stata utile come base di partenza per proseguire l'operazione.
Grazie infinite comunque,
Michele --Michele-ing (msg) 11:47, 6 giu 2022 (CEST)Rispondi

Bozza

modifica

--Kirk Dimmi! 13:04, 20 set 2022 (CEST)Rispondi

Grazie {{Ping|Kirk}} per la comunicazione, ma esattamente cosa devo/posso fare?
-)
Michele --Michele-ing (msg) 13:28, 20 set 2022 (CEST)Rispondi
Ciao, è da formattare in modo migliore, vedi Aiuto:Wikificare, e asciugarla un po', togliendo l'ingiusto rilievo, così sembra molto agiografica. Però, cosa forse principale, ci sarebbe bisogno soprattutto di WP:FONTI terze e attendibili, la gran parte sono articoli del biografato. Almeno per comprendere se ci sia un po' di rilevanza. Comunque scrivi pure nella pagina di discussione della bozza, così magari intervengono altri utenti. --Kirk Dimmi! 13:35, 20 set 2022 (CEST)Rispondi
Grazie {{Ping|Kirk}}, ho effettuato delle prime modifiche e riportato, come mi hai suggerito, nella pagina di discussione della bozza quanto ho fatto!
Michele --Michele-ing (msg) 16:59, 20 set 2022 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Andrea Chiarugi

modifica
 

Gentile Michele-ing,

la bozza Andrea Chiarugi, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 17:39, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi

Grazie,
se capisco la richiesta (chiedo conferma) devo aggiungere una sezione chamata "Pubblicazioni" nella quale riportate una selezione di pubblicazioni significative. Sbaglio?
Grazie ancora,
Michele --Michele-ing (msg) 18:42, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi
Grazie [@ SuperSpritz] se capisco la richiesta (chiedo conferma) devo aggiungere una sezione chamata "Pubblicazioni" nella quale riportate una selezione di pubblicazioni significative. Sbaglio? Grazie ancora, Michele --Michele-ing (msg) 18:43, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi
Ho appena aggiunto una selezione di pubblicazioni come mi era stato richiesto. --Michele-ing (msg) 08:28, 30 ott 2022 (CET)Rispondi

Esito revisione bozza Andrea Chiarugi

modifica
 

Gentile Michele-ing,

la bozza Andrea Chiarugi, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 15:46, 25 nov 2022 (CET)Rispondi

Grazie! --Michele-ing (msg) 18:23, 25 nov 2022 (CET)Rispondi

Risposta alla e-mail

modifica

Ciao, scrivo qui perchè comunque si tratta di argomenti relativi al progetto, quindi non vedo perchè dovremmo parlarne in sede separata o privata. Per quanto riguarda la sezione "pubblicazioni" che ho rimosso, confermo quanto scritto nell'oggetto della prima modifica, cioè non hanno rilevanza enciclopedica. Per il semplice motivo che le pagine di Wikipedia non sono spazi per inserire un curriculum vitae. Il biografato della tua pagina è un ingegnere, e sicuramente la sua rilevanza enciclopedica non deriva dagli articoli che ha scritto in riviste specializzate. Tant'è vero che ne era inserita solo una selezione, probabilmente perchè ne avrà scritti centinaia. E allora chi giudica quali inserire e quali no? Perchè non inserirli tutti? Sempre per il motivo che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Per quanto riguarda la pagina che mi ha segnalato, ho provveduto a togliere la sezione con i due articoli, perchè, allo stesso modo, non avevano rilevanza. Però ricorda che su Wikipedia non si ragiona per analogia, troverai sicuramente altre pagine con sezioni di articoli inseriti indiscriminatamente per arricchire le pagine. Perchè Wikipedia in italiano ha circa un milione e settecentomila voci e il loro controllo, visto che questo è effettuato da pochi volontari e non da persone pagate come quelle che in taluni casi perseguono lo spam promozionale, risulta difficile e lento. Quindi, se e quando, avremo tempo e voglia, daremo un'occhiata alle voci di cui eventualmente contesti l'enciclopedicità. Cosa che da volontario, sei liberissimo di fare anche tu. Spero di essere stato chiaro. Buon proseguimento. :) --ʍayßɛ75 07:16, 19 gen 2023 (CET)Rispondi

Grazie, questa risposta mi è chiara :-) [preciso che avevo scritto in privato solo perché non ero sicuro che scrivendo qui avresti letto il messaggio: benissimo che lo hai messo in pubblica!].
Una domanda. Se inserisco una nuova sezione che chiamo "Bibliografia" (o "Pubblicazioni") dove riporto la seguente frase: <<L’elenco completo delle pubblicazioni è riportato nel volume “Scritti scelti di Andrea Chiarugi”. Edizioni Polistampa (2002). ISBN: 88-8304-503-3>> rispetta gli standard di Wikipedia? Lo chiedo perché penso che si tratti di informazioni che potrebbero essere utili per un utente che leggendo la voce volesse autonomamente approfondire.
Grazie,
Michele --Michele-ing (msg) 18:07, 19 gen 2023 (CET)Rispondi
Premetto che se vuoi essere sicuro che uno specifico utente legga la tua risposta, hai due modi: scrivere le risposte nella sua pagina di discussione oppure scrivere la risposta qui come hai fatto tu, ma citarlo con il template ping. Non va bene nemmeno mettere una dicitura in bibliografia, che è la raccolta dei testi utilizzati per redigere la voce. Per informazioni più complete ti invito a leggere la pagina Aiuto:Bibliografia. Come ti ho detto, la lista degli articoli non ha rilevanza. Ciao e buon proseguimento. :)--ʍayßɛ75 07:17, 20 gen 2023 (CET)Rispondi
Grazie!
Michele --Michele-ing (msg) 09:14, 21 gen 2023 (CET)Rispondi