Ciao Mircko, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. paulatz (scrivimi)18:52, 23 giugno 2007 (UTC).

re: Vorrei capire

modifica

Sfortunatamente lo condividi con un vandalo piuttosto persistente, la soluzione è appunto fare il login quando vuoi editare. Mi spiace. --Brownout(msg) 13:50, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Portale Unione Europea

modifica

Ok per l'inserimento del collegamento sulle voci di carattere generale. Potresti cortesemente fermarti un secondo, invece, per quel che riguarda le voci dei singoli politici? Secondo me inserire il link al portale anche su tali voci non è corretto. Prima di procedere ad annullare tali modifiche o ad inserirne altre parliamone qui per cortesia. Ciao e grazie --Pap3rinik (msg) 11:54, 23 lug 2008 (CEST)Rispondi

Risposta sempre qui (se non lo hai già fatto inserisci la pagina tra i tuoi "osservati speciali" - usa la "linguetta" "segui" in alto sulla pagina, così che non debba avvisarti di volta in volta) ;) Ciao --Pap3rinik (msg) 11:51, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi

European

modifica

Ciao Mircko, vedo con piacere che abbiamo un nuovo "european" a bordo: non dimenticarti di andare ad iscriverti al Progetto:Europa! Ciao, Paolos 12:48, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto di là. Ciao, Paolos 13:00, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi
Mircko, ho fatto qualche correzione: per il resto tutto OK! Ciao, Paolos 23:32, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

???

modifica

Come mai levare la Categoria Storia del Libano da Camille Chamoun, quando, come ben sai, fu a pieno titolo protagonista. Fammi saper qualcosa prima, semmai, di ripristinare. Ciao e auguri.--Cloj 17:03, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

La tua risposta, gentile e rapida, mi ha convinto dell'opportunità della tua modifica. Grazie e ciao. --Cloj 18:49, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Categoria: cultura di una nazione

modifica

Ciao Mircko. Vedo che spesso inserisci Categoria:cultura della (nome nazione), a me sembra che pero' stia un affollandola. Ad esempio la Categoria:architettura o Categoria:educazione o altre possono rientrare in questa categoria, ma a questo punto ci rientra tutto o quasi. Che ne dici? rago (msg) 13:15, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

certo, capisco benissimo la difficolta' di categorizzare queste categorie, ritengo infatti che ne andrebbe discusso in un ambito piu' generale, ad esempio Progetto:coordinamento, perche' non sempre anch'io ho le idee chiamare. non so indicarti se e dove si trovino delle linee guida espressamente specifiche per la Categoria:cultura di una nazione. Saluti. rago (msg) 17:42, 20 gen 2009 (CET)Rispondi
trovato qualcosa. Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie rago (msg) 18:06, 20 gen 2009 (CET)Rispondi

AdQ e categorie

modifica

Ciao, ho rollbackato alcune tue modifiche (ad esempio su Fascismo) in cui spostavi le categorie sotto al template {{Link AdQ}}. In questo modo crei uno spazio bianco in fondo alla pagina. Se tieni l'ordine come prima lo spazio bianco non rimane :P Potresti modificare le tue modifiche (bella!) apportate? Grazie e ciao! --→ Airon Ĉ 18:55, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
PS: Come fai a non definire comunista Sinistra Critica? Altrimenti cosa sarebbe? --→ Airon Ĉ 18:57, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

categorie

modifica

Ho rollbackato altre tue modiche, sempre in zona categorie. Guarda, devo dire che le categorie mi sembrano assai confuse in genere ed alcune delle tue modifiche (tipo su tina lagostena bassi) eliminano info e non sistematizzano, ma ora non ho tempo di controllare bene. La lagostena bassi e gli studi di genere sono da categorizzare in femminismo, sulla ramificazione delle ideologie politiche nn so che dirti. Indagherò e cercherò di capire meglio appena (e se) posso. Buon lavoro. --Rhockher 21:30, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

categorie

modifica

Mi spieghi per favore questo ? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:15, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

lascia stare, ho capito :-) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:24, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Liberalismo

modifica

Si, non c'entra nulla con Wikipedia, ma volevo cogliere l'occasione per salutare uno dei pochi utenti come me liberali dell'Enciclopedia Libera! Auguri di buon anno. --Revares (make it quick!) 11:03, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Svizzera/Switzerland

modifica

Sul momento stavo per fare rollback pensando che fosse un vandalismo, poi ho pensato che magari mi sfugge qualcosa: mi spieghi la motivazione di cambiare {{Bandiera|Svizzera}}   con {{Bandiera|Switzerland}}  ??? Grazie --Pil56 (msg) 13:02, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

È possibile che in quel determinato momento il tuo computer "stesse dando i numeri" (come ogni tanto può capitare) perché le due diciture sono perfettamente uguali quanto a risultato finale. Conferma di ciò lo trovi nelle due righe del mio messaggio precedente se vedi le due bandiere, visto che appunto sono fatte con i due metodi.
Ciaooo :-) --Pil56 (msg) 11:58, 10 ott 2010 (CEST)Rispondi
modifica

Ciao, perchè hai rimosso quel wikilink? --Azrael 15:57, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ok. Ho creato un minuscolo abbozzo (Piano Baker) e ho corretto il link. La prossima volta però compila il campo Oggetto, altrimenti non si comprendono le azioni. --Azrael 01:17, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Gran moravia

modifica
 

Ciao Mircko. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Gran Moravia. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--1felco (A Frà, che tte serve?) 11:58, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Messaggio dal Progetto Europa

modifica
Messaggio dal Progetto Europa
 

Ciao Mircko,

nell'ambito del Progetto Europa, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 11:47, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Mircko,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi