Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Palermus!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --XXXL®? 02:45, 29 dic 2006 (CET)Rispondi

Progetto:Marche e Portale:Marche

modifica

Ciao! Benvenuto, leggo che sei appassionato delle Marche, ti segnalo che abbiamo realizzato un Progetto:Marche dedicato alla creazione/ampliamento/miglioramento delle voci di interesse regionale e anche un correlato Portale:Marche in cui esporre organicamente le voci marchigiane presenti su it.wiki.

Se fossi interessato iscriviti al progetto e inizia a collaborare!!!

Ciao, --Accurimbono 13:41, 29 dic 2006 (CET)Rispondi

Progetto:Sicilia

modifica

Ciao Palermus! Benvenuto nel progetto:Sicilia! Spero che collaborerai con noi per arricchire l'enciclopedia! :) In questo periodo, stiamo votando per mandare in vetrina (ovviamente solo se la ritieni meritevole) la voce su Acireale (qui la votazione) e stiamo lavorando al vaglio della Provincia di Enna. Se vuoi, puoi anche cimentarti nella scrittura di una delle voci richieste...! Per qualsiasi informazione scrivimi pure o passa dalla chiazza! Buon weekend e buon anno! --Roberto 14:11, 30 dic 2006 (CET)Rispondi

Ok, allora buon lavoro! :) Alla prossima! --Roberto 14:17, 30 dic 2006 (CET)Rispondi

Aiuto! Mi cancellano tutto!

modifica

Mi cancellano tutto. mi hanno bloccato, Qualcuno mi aiuti per favore!--Palermus 12:34, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Sockpuppett

modifica

Rispondo all'identica mail che tu e AlfredoRu e Evaristo Baschenis mi avete mandato contemporaneamente.
Sei stato bloccato in quanto reincarnazione dell'utenza [Ticket OTRS #200910610014411] messo al bando da wikipedia. Ogni contributo effettuato da questa utenza viene annullato come previsto. Gac 18:31, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Ma che ca**o stai dicendo? Che ti sei fumato? Ma perdindirindina cosa mi sta dicendo? Mi sembra che tu abbia preso un brutto colpo alla cervice! --Palermus 23:45, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Non fumo. Ti invito a leggere la pagina. I server della Foundation mantengono i log dei numeri IP di ogni collegamento. Risulta quindi possibile incrociare i collegamenti di utenze diverse. Ti ricordo comunque che la verifica degli IP è solo un'ulteriore verifica di quanto apparso direttamente dai contributi e verificato da diversi utenti. Gac 11:15, 2 gen 2007 (CET)Rispondi


Mi fa piacere saperlo. Neanche io fumo, fa male alla salute oltre che al cervello. Capisco pochino di indirizzi Ip ecc. ma so che gli IP si cambiano praticamente ad ogni accesso ma capita frequentemente che vengano riassegnati ad abbinati ad utenti che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro. Inoltre credo che la cosa possa dipendere dal fatto che io mi collego con Telecom e con la tariffa flat ma quella a 56k, che relativamente pochi usano, che io sappia, in quanto ormai quei (fortunati) che hanno l'ADSL ovviamente usano altre promozioni. Ho appena telefonato al servizio clienti della Telecom e mi hanno confermato a) che gli IP vengono riassegnati anche ad utenti che si collegano in luoghi geografici molto diversi l'uno dall'altro, b) che l'abbonamento "teleconomy Internet in libertà" dispone di relativamente pochi indirizzi internet, che vengono frequentemente riassegnati, c) che l'uso del medesimo indirizzo IP non indica assolutamente che si tratti dello stesso utente, d) la reale provenienza di un IP può essere ESCLUSIVAMENTE rilevata dalla Polizia Postale, dietro richiesta della Magistratura, e) la tracciatura di un IP in assenza dei requisiti detti prima è del tutto illegale.

Attendo spiegazioni per quanto ho scritto sopra e chiedo ancora o sblocco del mio nickname. Grazie Palermus