Provincia di Enna
Provincia di Enna ex provincia regionale | |||
---|---|---|---|
Provincia regionale di Enna | |||
| |||
Palazzo del Governo, sede del Libero consorzio comunale. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Data di istituzione | 1927 | ||
Data di soppressione | 4 agosto 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 37°34′N 14°16′E / 37.566667°N 14.266667°E | ||
Superficie | 2 574,70 km² | ||
Abitanti | 169 782 (1º gennaio 2016) | ||
Densità | 65,94 ab./km² | ||
Comuni | 20 comuni | ||
Province confinanti | Palermo, Messina, Caltanissetta, Catania | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 94100 Enna, 94010-94019 provincia | ||
Prefisso | 0934, 0935 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 086 | ||
Targa | EN | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna, è stata una provincia italiana della Sicilia. Si estendeva su una superficie di 2.574,7 km² e comprendeva 20 comuni.
In ottemperanza alla legge regionale del 24 marzo 2014, n. 8, recante il titolo “Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane”[1] e disciplinata poi con la successiva legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015, "Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane"[2], la provincia regionale di Enna è stata soppressa e sostituita dal libero consorzio comunale di Enna[3].
Sita al centro, è l'unica provincia siciliana senza sbocchi sul mare: confina a nord con la provincia di Messina, ad ovest con la provincia di Palermo e la provincia di Caltanissetta, ad est con la provincia di Catania e a sud ancora con Caltanissetta e Catania.
StoriaModifica
L'istituzioneModifica
La provincia venne istituita nel 1927 come Provincia di Castrogiovanni, con sigla automobilistica CG[4], inglobando territorio dei soppressi circondari di Nicosia (sino ad allora in provincia di Catania) e di Piazza Armerina, smembrato dalla provincia di Caltanissetta[5]. Nella scelta del capoluogo influì notevolmente il fatto che l'importante uomo politico ennese ed insigne meridionalista, Napoleone Colajanni fosse vicino al Fascismo. Il capoluogo, che mutò denominazione in Enna a dicembre dello stesso anno, fu preferita, nonostante l'infelice collocazione geografica, alla più importante Piazza Armerina, storica sede episcopale dell'area e meglio collegata dalle varie vie di comunicazione,
|
ma meno gradita al regime per il locale vescovo Mario Sturzo, fratello di Luigi, (fondatore del Partito Popolare) di chiare posizioni antifasciste.
Il primo prefetto della provincia ennese fu Giuseppe Rogges, nominato direttamente dal duce. A ricordo dell'evento una delle piazze centrali di Enna si chiama piazza VI Dicembre. Nel 2006 ricorre inoltre l'80º anniversario della costituzione della Provincia, celebrato con una serie di mostre, convegni e proiezioni.
Con lo Statuto speciale siciliano nel 1946 furono soppresse le province siciliane. Furono ricostituite nel 1963, recependo la normativa nazionale e furono trasformate in "province regionali" nel 1986[6].
Il 28 marzo 2014 è stata prevista la soppressione delle nove province regionali sostituite da nove liberi consorzi comunali e tre aree metropolitane in seguito all'entrata in vigore della legge approvata dall'Assemblea Regionale Siciliana il 12 marzo 2014[7]. Un'ulteriore legge regionale disciplinerà compiti e funzioni di questi nuovi enti, mentre ogni provincia è stata retta da un commissario straordinario nominato dalla giunta regionale.[8].
ComuniModifica
Appartenevano alla provincia di Enna i seguenti 20 comuni:
Il numero degli abitanti è stato aggiornato in data 1º gennaio 2017
Comune | Abitanti | Stemma | altitudine |
---|---|---|---|
Agira | 8 301 | 650 m s.l.m. | |
Aidone | 4 852 | 800 m s.l.m. | |
Assoro | 5 135 | 850 m s.l.m. | |
Barrafranca | 13 212 | 450 m s.l.m. | |
Calascibetta | 4 493 | 691 m s.l.m. | |
Catenanuova | 5 483 | 170 m s.l.m. | |
Centuripe | 5 416 | 730 m s.l.m. | |
Cerami | 1 979 | 970 m s.l.m. | |
Enna | 27 586 | 931 m s.l.m. | |
Gagliano Castelferrato | 3 554 | 651 m s.l.m. | |
Leonforte | 13 305 | 703 m s.l.m. | |
Nicosia | 13 762 | 724 m s.l.m. | |
Nissoria | 2 992 | 691 m s.l.m. | |
Piazza Armerina | 21 782 | 728 m s.l.m. | |
Pietraperzia | 6 919 | 476 m s.l.m. | |
Regalbuto | 7 233 | 520 m s.l.m. | |
Sperlinga | 783 | 750 m s.l.m. | |
Troina | 9 310 | 1121 m s.l.m. | |
Valguarnera Caropepe | 7 774 | 590 m s.l.m. | |
Villarosa | 4 866 | 523 m s.l.m. |
NoteModifica
- ^ http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/04/26/14R00164/s3
- ^ (PDF) Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - 7 agosto 2015
- ^ Approvata la legge sui Liberi Consorzi e Città Metropolitane, su riformaprovince.formez.it. URL consultato il 25 novembre 2015.
- ^ Sigle Province 1927-Oggi, su targheitaliane.com. URL consultato il 02-07-2017.
- ^ Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1
- ^ Le funzioni delle Province Regionali siciliane » U.R.P.S, su urps.it. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ dalla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana (PDF), su urps.it. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Cosa cambia con i Liberi Consorzi Comunali - Sicilia - ANSA.it
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Enna
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Enna
Collegamenti esterniModifica
- Libero consorzio comunale di Enna (ex Provincia di Enna), su provincia.enna.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125549167 · LCCN (EN) n85064161 · GND (DE) 4471787-8 · BNF (FR) cb12167484h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85064161 |
---|