Discussioni utente:Sergejpinka/archivio settembre-ottobre 2007

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Ripepette in merito all'argomento Re: ...leggi!!! - secondo atto -

Re:Belmonte Calabro

modifica

Grazie per i suggerimenti ne farò tesoro. saluti, Gigi er Gigliola 14:12, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Re:Albano Laziale

modifica

Gigi er Gigliola 08:41, 4 set 2007 (CEST)Si, in effetti ora proverò ad ampliarla. Grazie del parere, Ciao!Rispondi

Posso mettercelo, ma mi pare che anche in altre bibliografie non ci sia... Comunque grazie per il voto favorevole! Gigi er Gigliola 21:44, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Scusami, sistemerò la bibliografia come si deve. grazie ciao Gigi er Gigliola 07:52, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

vagli/vetrina

modifica

quando metti un suggerimento in un vaglio/vetrina, per non mandare in confusione tutto sarebbe meglio che tu lo aggiungessi IN FONDO alla pagina ;) --Xander parla con アレクサンダー 00:03, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Palio di Siena

modifica

Come mai hai votato a favore? Non solo mancano gli ISBN nella bibliografia, ma non ci sono neanche le fonti.--Pe! 01:22, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Be', visto che hai insinuato che nella "mia" voce ci siano brani per i quali non ci sono le fonti (ma intelligentemente evitando di dire quali, così non puoi essere smentito) e con questa "scusa" l'hai bocciata, mi sarei aspettato che una persona coerente ripetesse lo stesso ragionamento altrove, ma evidentemente mi sbagliavo. --Pe! 01:30, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
No, perché non mi interessa sapere la ragione del voto, che è libero, ma la ragione per la differenza tra i voti.--Pe! 01:36, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
Anzi no, voglio sapere le ragioni del voto, «non penso che chi ha scritto la voce si sia basato direttamente su quelle pagine, bensì abbia adottato altri testi. Quest'ultimi andrebbero inseriti in bibliografia»: e chi ti ha detto che non ci siano? Hai forse controllato?--Pe! 01:49, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
«manca la casa editrice, l'anno di edizione, l'ISBN» a parte il fatto che non è questa la ragione che hai fornito, mi dici dove non sono presenti questi requisiti? Solo nell'articolo di Banchich, che, essendo una pubblicazione on-line, non può averli; altrimento sia Jones che Potter li hanno.--Pe! 01:56, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
Quale è l'anno di pubblicazione, la casa editrice e l'ISBN dell'Odissea di Omero? Non esistono, ovviamente, perché l'Odissea è una fonte antica; o meglio, esistono tante edizioni moderne, tutte equivalenti (ti sei mai chiesto perché si indica il libro e il verso nei riferimenti dell'Odissea e non la pagina?)--Pe! 02:00, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
Tra l'altro l'orazione citata è pure linkata: iv.23. Comunque non c'entra niente il fatto che le secondarie sono basate sulle primarie: io ti ho indicato nelle note bibliografiche quali sono i brani da leggere, e per quelli di cui esiste una versione "libera" ho messo pure il link; per le restanti, vai in libreria e chiedi le orazoni di Gregorio Nazianzeno, che importa sapere la casa editrice se te ne basta una qualunque?--Pe! 02:07, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Struttura del capitale

modifica

grazie per il suggerimento nella discussione sul vaglio di struttura del capitale! sai mica se esiste un template per riferimenti bibliografici a pubblicazioni su rivista, come quello per i riferimenti ai libri? alb. 10:10, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Valle Verzasca

modifica

Ho migliorato le fonti e la bibliografia inserendo gli ISBN ove disponibili. Ti prego di segnalare possibili parti da ampliare. Grazie, --bonz l'italiano è un'opinione 12:09, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Firma

modifica

Gvf 23:59, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Va gia meglio, comunque la dimensione massima sarebbe indicata in 200 caratteri... Ah inoltre le immagini delle faccine in giro per i messaggi sarebbero un'altra cosa da evitare, lasciamole pure ai forum e alle chat... Gvf 14:10, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Sulle preferenze il campo della firma è stato con molta fantasia ribattezzato Soprannome :-) se inserisci li il codice della firma e clicchi la casella non modificare il markup che sta subito sotto quando premi il pulsante firma sulll abarra dell'edit o inserisci le solite 4 tilde verrà fuori la tua firma personalizzata. Gvf 22:38, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
intervento in http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Balrogdimoria

Valhallaè effettivamente il video giusto tratto dal dvd. Il fatto è che fondamentalmente quel riferimento è opera mia e nel testo originale nn c'era. Ho visto vari video loro anche nn official e ho la loro discografie e quello è sicuramente uno dei momenti + belli della loro carriera. Penso potresti cercare di reinserirlo magari rimaneggiando un po il testo e rendendolo obiettivo, dato che io nn so più fare niente, manco firmare ^^ [colpa dell'uni, ho quasi smesso su wiki...] Balrog 6 Settembre 2007

procedura non esatta...

modifica

Se sei ancora in linea non puoi inserire la procedura giusta a questa voce Sandro Scuoppo ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 00:35, 8 set 2007 (CEST)Rispondi

--Alessio Facchin 10:41, 8 set 2007 (CEST)Rispondi

piscologia

modifica

Marko86 14:47, 8 set 2007 (CEST)Rispondi


 
Ciao Sergejpinka, la pagina «Stimolo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

richieste agli amministratori

modifica

ciao Sergejpinka ! scusami ma non ho prorpio capito che cosa c'entri la questione Categoria:Segnalazioni NPOV con Wikipedia:Richieste agli amministratori (e con la funzione degli amministratori). E dire che sei candidato ad amministratore! --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 9 set 2007 (CEST)Rispondi

Quello sì, ma c'è già -come tu stesso avevi scritto- una discussione al Bar (poi perché al bar e non nella pagina di discusisone apposita?)
Non capisco la "richiesta agli amministratori", il wikipedia:consenso non lo decidono di certo loro!--ChemicalBit - scrivimi 08:44, 9 set 2007 (CEST)Rispondi
Cosa fare? discuterne, e valutare i pro e i contro, (con tutti, non solo con gli aministratori).--ChemicalBit - scrivimi 13:00, 9 set 2007 (CEST)Rispondi
Potresti spiegare con altri termini? Faccio fatica a capire, perhcé evidentemente la tua idea delle funzioni d'amministraotre sono ben diverse dalle mie ... --ChemicalBit - scrivimi 22:47, 9 set 2007 (CEST)Rispondi
Vabbe' allora quello che dovremmo ottenere è che questa discusisone - e le altre- abbiano tanti utenti che ogni tanto gli buttano un occhio. Purtroppo non è così, ed è un problema -IMHO abbastanza grave- di wikipedia. --ChemicalBit - scrivimi 23:42, 9 set 2007 (CEST)Rispondi

piscologia

modifica

Marko86 01:35, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

ISBN

modifica

Ciao, ti ricordi se esiste qualche fonte online per trovare gli isbn? Grazie --SailKoFECIT 10:13, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

No, IO sono di Prato... ehe.. ;) Ci vieni al prossimo raduno ad ottobre alla fortezza?? --SailKoFECIT 14:01, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio psicologia

modifica

Molto volentieri, ma ti chiederei di nuovo di esplicitare le tue motivazioni per il voto su Valle Verzasca in vetrina. L'hai espresso prima di tutte le modifiche effettuate (e se mi concedi, in modo piuttosto fumoso perché non hai saputo dirmi cosa mancava), ormai non ha più molto senso. Per mail, in talk, sulla pagina della segnalazione -- come vuoi, ma vorrei capire le tue motivazioni, appunto. Ti ricordo che un voto contrario vale 4 voti favorevoli. --bonz l'italiano è un'opinione 07:36, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

no, certo, il tuo voto non avrebbe influenzato né un vaglio né una votazione per la vetrina su una tua voce. (per quanto riguarda il vaglio, ovviamente non c'è né da bocciare né da promuovere, ma solo leggere/commentare/suggerire; ho già provveduto ad aggiungere dei commenti al vaglio, quando ho tempo vedrò di aggiungere qualcosa d'altro). --bonz l'italiano è un'opinione 12:05, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
lui :-) --bonz l'italiano è un'opinione 12:12, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
esatto. se scrivi solo come cambiano implicitamente dici come cambiano nel tempo. devi specificare qual è l'elemento che cambi (la causa) e il cui effetto è il variare dei processi psichici. (tutto questo solo guardando la semantica, perché non so niente di psicologia). --bonz l'italiano è un'opinione 12:33, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio di psicologia

modifica

faro` il possibile - ho appena dato un'occhiata alla pagina, ripassero` e cerchero` di contribuire al vaglio! alb. 08:48, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Re: Psicologia

modifica

Ho subito risposto con piacere al tuo appello: e i miei suggerimenti li trovi qui [1]. Veramente complimenti per la voce, se deciderete di proporla in vetrina il mio è un voto favorevole! Saluti, Gigi er Gigliola 15:07, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Galileo

modifica

Riguardo la tua segnalazione per POV, credo sarebbe più giusto che la riconducessi al paragrafo contestato e non all'intera voce. Istruzioni. Ciao. --Alearr 09:35, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Alessiof 14:41, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

RE: Richiesta di traduzione

modifica

Ti ho tradotto il frammento della pagina di wikipedia inglese sulla psicologia: In ogni caso continuano i dibattiti su questioni come l'effettiva validità dell'uso del calcolo delle probabilità come un valido metodo di ricerca. La cosa interessante è che questo metodo statistico può portare sia a risultati superficiali che significativi, soprattutto quando viene usato un grande numero di soggetti. Gli psicologi hanno reagito con l'aumento dell'impiego delle stastistiche dell'entità d'effetto, piuttosto che con il semplice affidarsi alla tradizionale p<.05 regola di decisione. Non ti posso assicurare che sia tutto esatto, in particolare non ho capito quel "p<.05 decision rule" che c'è alla fine...

vedi casella. --ßøuñçêY2K 20:34, 15 set 2007 (CEST)Rispondi
la mia traduzione è più o meno identica a quella di qui sopra. Sostituirei "In ogni caso" con "comunque" e "La cosa interessante" con "il nocciolo della questione" o cose simili. Ciao, --KS«...» 20:41, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Veneziano - dai, parliamone! 16:10, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

AlessioF

::Scusate se disturbo in casa altrui ma il p<0.05 è la probabilità statistica che determina la possibilità di compiere un errore alfa o di primo tipo... in pratica più è basso e più si può dire che l'affermazione è vera, numericamente deve essere almeno <0.05 cioè 5%. AlessioF 16:54, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Re Programmazione Neurolinguistica

modifica

Grazie per il cortese avviso. Spero comunque che terrete d'occhio la voce, perchè rispetto alla sua relazione con la psicologia il contenuto dice tutt'altro. ;) --MarcoK (msg) 20:37, 16 set 2007 (CEST) AlessioF 22:30, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Ok, pensavo avresti provveduto a modificare l'avviso direttamente tu. --MarcoK (msg) 10:04, 18 set 2007 (CEST)Rispondi
Fatto. E Fantasma allora? --MarcoK (msg) 10:08, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

Markup

modifica

Quello è russo, non è bulgaro. Cos'è un markup?--RiccardoP1983 (scrivimi) 00:14, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Ok, però non ho ben capito cosa devo fare io... Non puoi cliccare su Modifica e copiarti il sistema nella pagina dove devi farlo?--RiccardoP1983 (scrivimi) 00:28, 17 set 2007 (CEST)Rispondi
Si scrive così http://ru.wikipedia.org/w/index.php?title=%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%B0%D0%BB:%D0%9E%D0%B1%D0%B7%D0%BE%D1%80&action=edit --RiccardoP1983 (scrivimi) 00:35, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Confermo, è la wiki russa, comunque (anche se mi interesso un po' di psicologia) nemmeno io ci capisco niente di markup e nemmeno di bulgaro :-) solo un po' di russo. Mi dispiace, non posso aiutarti. Ciao. --Ediedi 08:08, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Re: portale psicologia in bulgaro

modifica

Nemmeno io conosco il bulgaro (ma la pagina che mi hai linkato è russa), ma da quanto ho capito si tratta di una sorta di template-indice posto in testa a numerose pagine per navigare tra pagine di servizio. Tutto fa capo al loro ru:Шаблон:Index box.
Una mano concreta per farlo non posso dartela, non riesco ad essere molto presente su Wikipedia ultimamente. Potresti lanciare l'idea al bar e vedere se raccoglie qualche consenso. Dato l'elevato numero di portali e progetti su it:wp, temo però che sia poco applicabile, a meno di non raggrupparli in "famiglie" tematiche. L'idea potrebbe però essere ripresa per alcune pagine di servizio già oggi linkate tra di loro tramite un template-indice. Ciao. --Paginazero - Ø 08:08, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Spiacente, di programmazione non capisco niente e di impostazione delle pagine solo il minimo dei minimi. Non so cosa è un markup e dunque non capisco cosa ti serve. Posso esserti utile eventualmente solo come traduttore. Ciao. --IvaTrieste 10:27, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Richiesta di traduzione

modifica

"Il dibattito comunque continua sull'efficacia dei test probabilistici come strumento d'indagine. La preoccupazione è che l'uso dei metodi statistici possa far passare osservazioni banali come risultati importanti, specialmente quando vengono utilizzati campioni molto estesi. Gli psicologi hanno risposto con un uso sempre più ampio dell'indice di ampiezza dell'effetto, in contrasto con il classico criterio p<0.5."

N.B. Questa traduzione è fatta un po' all'impronta da uno che di psicologia ne capisce pochino. Inevitabilmente quindi la traduzione è un po' letterale. Ti consiglierei di renderla un po' più scorrevole prima di inserirla nel testo. Spero di essere stato d'aiuto. --J B 09:52, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Mia versione, un po' diversa. "Comunque il dibattito continua, come ad esempio sulla dubbia efficacia dei test probabilistici come strumento di indagine valido. La preoccupazione è che questo metodo statistico possa far sembrare importanti delle osservazioni banali, soprattutto quando vengono utilizzati campioni numerosi. Gli psicologi hanno risposto incrementando l'uso di statistiche con un aumento dell'uso di statistiche per l'ampiezza dell'effetto, piuttosto che con il solo affidamento al classico criterio del p<.05.--JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:16, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Psicologia

modifica

Ciao, re: da me --RR 13:16, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Ok, risposta qui ;-p Al 'mito' nell'antica Grecia ho dedicato la prima ventina di pagine della mia tesi sul mito. Credimi, è riduttivo definirlo una via complementare al logos per arrivare alla verità. Ad ogni modo, un accenno così fugace non mi sembra utile nella voce psicologia. Ribadisco invece l'utilità di un accenno al fatto che la psiche era sì considerata nella grecia classica, ma non con un apporccio scientifico, e dunque non psicologico --RR 21:19, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Firenze, 25-28 Ottobre 2007

modifica

Ciao, Sergejpinka! Wikimedia Italia è stata contattata dall'organizzazione del festival della creatività per invitarci a partecipare alla manifestazione fiorentina che si terrà presso la Fortezza da Basso, il 25-28 ottobre 2007 (giovedì 15.00-03.00 venerdì-domenica 10.00-03.00 ingresso libero). Si tratta di un'eccellente occasione per promuovere Wikipedia e i progetti fratelli con dimostrazioni dal vivo, volantini, vendita di Gadget e conferenze... Se pensi di poter collaborare in qualche modo, anche semplicemente con la tua presenza alla fiera in uno dei quattro giorni, per favore segna il tuo nome sulla pagina del raduno. A presto --Xaura 21:43, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

re: Portale di Educazione

modifica

Ciao Sergejpinka, mi spiace ma non mi occupo del Portale Educazione, ho solamente corretto una minuzia della categorizzazione. Puoi provare a contattare l'utente Dzag, che vedo ha creato il portale.
Anche per lo stile della pagina di discussione non è merito mio, tutto copiato! (l'originale è di Hill, che ha creato anche il look della pagina principale di wikipedia). Ciao --Pier Siate brevi... 08:47, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto il link, se vuoi renderlo graficamente più accattivante fai pure. :-) P.S. Il portale Educazione per ora è ancora allo stato di abbozzo, qualsiasi aiuto è graditissimo. Ciao --dzag 14:06, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

Portale psicologia

modifica

Ciao! Scusa il ritardo nel rispondere ^^. Comunque purtroppo non sono riuscito a ricavarne molto da quel portale che avevi visto sulla wiki russa (non era bulgara :P ).. Sono tipo template e non me ne intendo ancora molto purtroppo ^^. Vedrò comunque che posso fare! Ciau! Bukkia 20:15, 21 set 2007 (CEST)Rispondi

Grazie. AlessioF 22:36, 21 set 2007 (CEST)Rispondi

Re:Ortona dei Marsi & ISBN

modifica

Lo metterei volentieri, se riuscissi a trovarlo: in numerosi libri che ho messo nelle bibliografie (per le voci Marino (RM), Albano Laziale, Grottaferrata, ed Ortona dei Marsi) l'ISBN non risulta in nessuno dei luoghi consueti (retro di copertina, ecc.). Su internet non risultano, inoltre. In questi casi che devo fare? Gigi er Gigliola 15:27, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Barnstar

modifica
 
Ti assegno questa barnstar per il tuo grande lavoro nell'ambito della psicologia e per il grande contributo dato al Progetto:Psicologia! Complimenti!

Sperando che continui il tuo lavoro nell'ambito della psicologia ti assegno 'sta barnstar! ;-) Ciao, --RiPe :) 14:19, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

di nulla: te la sei meritata! Ciao, --RiPe :) 13:14, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

Traduzioni

modifica

Ciao, scusa il ritardo, ma non credo di essere all'altezza di fare traduzioni precise. Un utente almeno en-3 sarebbe più indicato. --Agnellino 16:04, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao Sergejpinka, la pagina «Glossario di psicologia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

LaseriumFloyd 22:07, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

Credo che l'avviso non si possa togliere così facilmente e so il titolo non può essere cambiato finché la voce è in cancellazione. Temo che dovrai aprire la votazione e argomentare contro la cancellazione della pagina. Secondo te non è vero che l'elenco ricopia quello presente in Categoria:Psicologia? --LaseriumFloyd 22:25, 24 set 2007 (CEST)Rispondi
Sì, ho visto, adesso vediamo cosa ne pensa la comunità, ciao e buon proseguimento! --LaseriumFloyd 22:40, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

re:Template:monitoraggio e logo psicologia

modifica

fatto! :) --(Y) - parliamone 01:19, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

p.s: in cima alla pagina Caio va interpretato come un saluto o come il tuo middle name? :D --(Y) - parliamone 01:22, 25 set 2007 (CEST)Rispondi
LOL !!! ti dò un indizio... :DD --(Y) - parliamone 02:15, 25 set 2007 (CEST)Rispondi
{{titolo errato|titolo=Lasciami un messaggio! Caio, Sergejpinka}}
Prego!! ...e scusami per il cazzeggio, ma non ho resistito! :D --(Y) - parliamone 02:28, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Psicologia

modifica

Sono sempre dell'idea che voci 'cardine' come questa debbano essere portate in vetrina. A una scorsa veloce, mi pare complessa e articolata, e dall'ultima volta che ci sono passato sembra molto migliorata. Forse andrebbe curata ancora l'estetica (soprattutto nella prima schermata una voce da vetrina di solito è 'accattivante'), ma prima di dire scemenze è meglio che me a leggo con calma...--(Y) - parliamone 02:41, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

(statistiche):

modifica

era un po' che ci pensavo, ho provato a far girare uno script di prova sulle statistiche del teatro e su quelle nuove di psicologia da te inserite, ma prima di 'annunciarlo' devo testarlo perbene. Magari se riesci dai un'occhiata, sia mai che io non abbia fatto danni... --(Y) - parliamone 12:37, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Lo script è qui, ma è ancora incompleto. La categoria 'da unire' puoi aggiungerla più o meno dove vuoi, magari dopo le principali (che sono gli stub, i da wikificare e i da aiutare). Non c'è un ordine preciso, se vuoi possiamo stabilirlo. --(Y) - parliamone 13:18, 26 set 2007 (CEST)Rispondi
Ho guardato in Progetto:Coordinamento/Statistiche manutenzioni (che è il modello da cui derivano le tabelline)... io la metterei tra i 'tradurre' e i 'controllare', come nelle statistiche generali. (i 'wikificare' io li avevo spostati vicino agli stub, ma non c'era un motivo particolare se non che stub e da wikificare sono le categorie in genere più piene). --(Y) - parliamone 01:45, 27 set 2007 (CEST)Rispondi
Ripensandoci... la tua impostazione 'dal più grave al meno grave' è giusta (e peraltro l'invito a 'svuotare le categorie' indicava un anche certo ordine di importanza), anche se ovviamente ognuno avrebbe un modo diverso di intenderlo... riprendo l'elenco, e provo ad azzardare un ordine di 'gravità', partendo dal copyviol, che in assoluto è la cosa più urgente da controllare.
  • controlcopy
  • enciclopedicità disputata
  • aiutare
  • orfane
  • non neutrali
  • senza fonti
  • controllare
  • wikificare
  • da unire
  • tradurre
  • stub
Che ne dici?
P.S. Sto facendo girare il bot: anche se non ancora inseriti nelle tabelle, ci sono già i dati pronti per le pagine da unire, in Progetto:Teatro/Statistiche manutenzioni/Unire e Progetto:Psicologia/Statistiche manutenzioni/Unire--(Y) - parliamone 03:16, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

Re:Richiesta di traduzione

modifica

Scusa l'atroce ritardo con cui ti rispondo, ma sono rientrato da pochissimo dalle vacanze. Ho visto la traduzione che è attualmente sull'articolo e tutto sommato, mi sembra accettabile. Io proporrei qualche limatura del tipo:

«Restano comunque aperte delle questioni, come ad esempio quella riguardante l'efficacia dell'uso della teoria delle probabilità come valido strumento di ricerca. L'obiezione principale che viene avanzata è che il metodo statistico può far assurgere rilevazioni banali al grado di significative, specialmente quando si usano campioni molto estesi. Gli psicologi hanno risposto aumentando l'impiego delle statistiche dell'entità d'effetto, piuttosto che il semplice affidarsi alla tradizionale regola di decisione p<.05.»

Comunque credo sia solo una questione stilistica. :-)

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:21, 26 set 2007 (CEST)Rispondi

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

modifica

AlessioF 19:29, 27 set 2007 (CEST)

AlessioF

AlessioF 13:27, 28 set 2007 (CEST)

Cronologia egizia

modifica

Scusa se ti rispondo solo ora ma in questi giorni sono impegnato e non controllo spesso le discussioni del progetto (anche perchè sanno sempre di mummia...) il XVII secolo a.C. corrisponde al Secondo periodo intermedio dell'Egitto. Per quanto riguarda il template Hiero ( che a dire il vero non mi piace e non uso) contiene una imprecisione in quanto dovrebbe riportare non la dizione nei geroglifici bensì in scrittura geroglifica essendo questa una delle due rappresentazione grafiche della lingua egizia (l'altra, coeva, è la scrittura ieratica usata nella vita di tutti i giorni mentre il geroglifico era la scrittura monumentale). Ciao --Madaki 17:13, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Mappa dei Wikipediani

modifica

Ho anche trovato questa estensione a Mediawiki: Semantic Layers. Che ne pensi? PS Ma dov'è finita la discusione al bar?

--Dario de Judicibus (Scrivimi) 11:49, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

--Marco.friendino 17:46, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

Per poter usare slmap è necessario installare l'estensione. Questo lo può fare SOLO un amministratore di wikipedia.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 10:11, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Google Mashup

modifica

OK, fatto. Attendo risposta. Nel frattempo ho creato un semplice mashup con Google Maps con i dati attualmente disponibili: lo trovi qui. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 15:15, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Censura

modifica

Nessuna censura, solo non vorrei che tu interpretassi la libertà che citi come quella di fare quello che ti pare.
L'avviso è nel suo stato attuale da più di un anno, non si può cambiare in meno di una settimana un template incluso in più di 250 voci dell'enciclopedia piuttosto delicate senza avere raggiunto un chiaro e univoco consenso e visto che ormai il trend è: aprire la discussione fuori dalle sedi appropriate, aspettare il parere positivo di un paio di utenti di passaggio che non si faranno più rivedere e presentare le cose bell'e fatte, vorrei dare un messaggio piuttosto preciso. Spero perdonerai i miei modi bruschi. --Brownout(msg) 19:09, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

Re: Formattazione APA

modifica

Duro è una parola grossa. Le cose dure nella vita sono ben altre. Ma non divaghiamo. La risposta è stata secca (io la definirei così) perché trovo indisponente chi fa orecchio da mercante. C'è un evidente dissenso, con parecchie argomentazioni a sfavore della tua proposta e tu rispondi «mi chiedo quale siano i dubbi e le problematiche sollevate» che invece sono stati spiegati con chiarezza (e non parlo di me) ma di cui sembri disinteressarti, come se nessuno avesse detto niente. La psicologia è un ambito specifico e specialistico e non si vede ragione per adottare un metodo farraginoso, per quanto scientifico, sostituendolo a uno collaudato e ormai piuttosto diffuso (ti ricordo che una certa omogeneità è alla base della qualità di questa, e di qualunque, enciclopedia). Va bene la pluralità di opinioni, ma l'insistenza oltre l'evidenza mi pare tempo perso. Liberissimo di proseguire nella tua proposta - ci mancherebbe - ma se qualcuno comincia a seccarsi quanto ti ho appena detto potrebbe esserne uno dei motivi. È la mia opinione ovviamente, di cui mi assumo la responsabilità. Saluti --Kal - El 00:02, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Voci richieste

modifica

Avrebbe senso... Posso provare a far contare al bot i link della pagina Progetto:Psicologia/Voci richieste2. Ovviamente in questo caso la pagina non deve contenere nessun altro genere di link. Poi dovresti dirmi dove fargli scrivere il numero di voci richieste.--(Y) - parliamone 15:01, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Grazie dei complimenti, sono olio per le giunture del botolo!! :) Per il momento sto ancora testandolo, ma non è una idea proprio proprio originale... nel Progetto:Coordinamento 21Bot sta facendo la stessa cosa con le statistiche generali... io ho solo copiato! :D casomai si tratterà di unificare gli sforzi.
Per quanto riguarda la seconda colonna, credo che sia importante lasciare la possibilità di aggiornare anche manualmente. Al momento YuBot dovrebbe passare (solo per Psicologia e Teatro, per il momento) ogni 24h, ma può sempre succedere, ad esempio, che il server su cui l'ho messo venga resettato e quindi che si fermi per qualche giorno, oppure che per qualche motivo faccia un errore di calcolo... Per le statistiche delle voci richieste, potremmo metterle in (provo a dire) Progetto:Psicologia/Statistiche manutenzioni/Richieste, e da lì richiamare il numeretto dove ci serve (nella tabella, aggiungendo una riga, o nel tuo 'psychomementovert') con {{Progetto:Psicologia/Statistiche manutenzioni/Richieste}}. Il bot agisce solo sul 'numeretto', dove infilarlo poi è affare di noi umani... Se hai difficoltà per decidere come scrivere il codice, magari spiegami qual'è il risultato che vorresti ottenere così faccio una prova... Ciao! :) --(Y) - parliamone 16:01, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Prova

modifica

Ciao, sono YuBot. Ho provato a contare le voci richieste. Dovrebbero essere 147. Fai sapere all'umanoide che mi controlla se ho fatto tutto giusto e dove dovrei scrivere questa informazione. Ciao! :) --YuBot 15:14, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Policy sui minori

modifica

Ciao Sergej,

È possibile modificare la policy?

È una policy piuttosto fondamentale di wikipedia che le informazioni non vengono "filtrate" a meno che non infrangano qualche legge. Ci vorrebbe praticamente una decisione unanime di tutta it.wikipedia per cambiarla e proporla a livello più alto (i.e. per l'intero progetto wikipedia a prescindere dalla lingua) mi sembra praticamente impossibile.

Ora non so se te sei a favore o contrario alla modifica della suddetta policy, la mia è una domanda a prescindere dal fatto che tu si a favore o meno

Le policy fondamentali stabiliscono che ogni voce di wikipedia deve sottotstare agli stessi criteri, i.e. enciclopedicità, verificabilità, NPOV, etc. e inoltre che wikipedia non è censurata per salvaguardare la sensibilità di chi legge. Ovviamente se ogni voce è perfettamente enciclopedica, verificabile, NPOV, etc. dovrebbe rimanere ben poco che possa offendere la sensibilità di chi legge.

Cordialmente, Cat 15:38, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

Chi?

modifica

Sicuro che volevi scrivere a me? (non sono Antonio né di nickname né di nome, come dichiaro in pagina utente.) :-) --Kal - El 19:53, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Nessun problema, era solo per capire se volevi o meno un parere da me o ti eri semplicemente sbagliato. Le mie conoscenze di psicologia sono più che altro empiriche e non "scientifiche" (mai studiata, ho letto qualcosa per conto mio) ma l'argomento mi ha sempre affascinato. Leggerò con interesse. Ciao, --Kal - El 20:45, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ciao, Sergejpinka. Sono io l'Antonio che cercavi :-) beh, come Kal, leggerò con interesse la voce e se ce ne sarà bisogno interverrò. Colgo l'occasione per ringreziarti del tuo intervento al vaglio di Spike Lee. Ciao, --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 23:27, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi
Allora, la voce l'ho letta con molta attenzione e anche se non è il mio campo devo dire che è perfetta. Per me è già pronta per una votazione. Non intervengo in fase di vaglio poiché come ti ho detto non è il mio campo. Ciao, --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 02:11, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Manie

modifica

Ciao! Puoi dare un occhiata qua ?--Doi 09:56, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Psicologia

modifica

Spero di poterti aiutare, purtroppo io sono abbastanza esperta per quanto riguarda il lato anatomico del sistema nervoso, per tutto il resto... mmmm... Comunque ti ringrazio per la fiducia, spero che sia stata ben riposta! :) Farò del mio meglio, un saluto --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 15:53, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Trascrizione fonetica (IPA) di "psicologia"

modifica

Secondo ciò che i miei studi linguistici hanno prodotto una plausibile trascrizione in IPA dei "psicologìa" è [psikolo'ʤiːa]. Non è oro colato eheh, ma è già qualcosa. --Nipposardo 20:46, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ok, la modifica dovrebbe essere corretta. a presto --Nipposardo 21:26, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi
Sono arrivato indipendentempente allo stesso risultato, ma propongo link così: [psikolo'ʤi:a]. --LucaLuca 01:38, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

Greco? Oh, stavolta non sono affatto sicuro e per il momento giro la domanda alle Discussioni progetto:Lingue invece che a linguistica. Sorry. Ma meglio che fare errori.... --LucaLuca 20:57, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

ti ho risposto nella mia pagina.

modifica

come sopraTruman 23:16, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio spedizione Endurance

modifica

Ciao,
grazie dei consigli per la voce, ma soprattutto grazie del consiglio di installare il dizionario italiano per firefox (ha cambiato la mia vita su wiki!). --Hal8999 14:12, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Etimologia e nascita del termine della voce Psicologia

modifica

Ciao Sergejpinka. Per quanto riguarda la trascrizione fonetica IPA delle due parole greche, dal momento che (ahimè) non conosco la fonetica del greco antico, posso solo darti un parere (a mio stesso avviso estremamente condizionato dall'italiano): [psjˈke] per ψυχή, [ˈloːgos] per λόγος. A presto. --Nipposardo 01:23, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ok, dato che il dubbio mi avrebbe consumato durante la notte mi son tolto questo peso; basandomi sulla fonetica ricostruita del greco classico (che immagino e spero sia quello a cui le due voci fanno riferimento) ho trascritto una seconda volta e ho notato qualche discrepanza con la prima versione. Riporto comunque il risultato, [psyˈxɛː] per ψυχή, ['logos] per λόγος, ma l'ultima parola spetta sempre agli specialisti! --Nipposardo 01:48, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

IPA

modifica

Ciao, scusami se il mio tono un po' scherzoso poteva sembrare brusco, ma sinceramente continuo a non capire il senso della trascrizione fonetica di una parola italiana che non ha possibilità di equivoco nella lettura. Certo in nota è già meglio, ma a che serve? In ogni caso complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo a quella voce. Ciao. --Ediedi 08:00, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: Nota su Psicologia

modifica

Mi dispiace, non ti posso essere utile, neanch'io me ne intendo di antropologia. Ciao --Darth Kule - Comlink 17:24, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: La prosa della voce psicologia

modifica

Ciao Sergej, ti ringrazio del tuo cortese invito che, però, mi trovo costretto a declinare per ragioni di tempo. La voce comunque, ad una prima veloce lettura, mi è sembrata interessante e scritta bene. A voler trovare il pelo nell'uovo, posso esprimere due sole considerazioni critiche:

ci sono alcuni passaggi un po' "impervi", in cui la lettura non sempre è agevole (ma, del resto, era inevitabile, vista la complessità dei temi trattati);

come gran parte degli articoli di wikipedia, la voce risente della redazione multipla. Cerco di spiegarmi meglio: io sono convinto che la libera modifica da parte di chiunque costituisca una grande ricchezza per la nostra enciclopedia che può beneficiare dell'apporto di un numero potenzialmente illimitato di utenti (e quindi di conoscenze e di informazioni). Questo è vero per la parte sostanziale, relativa ai contenuti. Per quanto riguarda la forma, però, si traduce spesso in una stratificazione di stili diversi che il lettore avverte. La tua idea di trovare una sorta di redattore finale che sciolga questo intrico di prose uniformando la voce da un punto di vista stilistico mi semra molto interessante, soprattutto per voci tanto lunghe e "lavorate". Penso che l'argomento meriti di essere approfondito e magari discusso dal resto della comunità.

In ogni caso ti faccio i miei complimenti per la voce e mi scuso per non poter accogliere la tua richiesta di collaborazione. Alla prossima --Alezangrilli 23:40, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: Istogrammi, torete, ecc.

modifica

i template Demografia --valepert 20:20, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: Richiesta di traduzione... se puoi :-)

modifica

Durante la prossima settimana non garantisco di trovare il tempo per tradurre la pagina che ti serve, ma se non hai fretta, te la tradurrò con calma dopo. Ovviamente sono totalmente ignorante sulla psicoterapia e quindi io posso solo tradurre letteralmente quello che c'è scritto con il rischio che la traduzione non sia del tutto precisa. Alecobbe 23:19, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: Frasi mitiche

modifica

Ottimo, adesso mi metto pure ad inventare aforismi :-) Oscar Wilde fatti da parte! Jalo 23:48, 12 ott 2007 (CEST)Rispondi

La scientificità della psicologia

modifica

Ciao

I miei dubbi sulla tua nuova formulazione:

  • quali e quante scienze conosci che utilizzano solamente modelli deterministici??? Io molto poche
  • Non è che la statistica si usa solamente quando hai tanti fattori; alcune tecniche sono perfette quando hai pochi fattori.

Non ho molte proposte da fare; sono molto più esperto di statistica che di psicologia! :-)

Riporterò commenti simili anche sulla discussione della voce.

Buon lavoro

 --Iskander (accetto critiche...) 00:58, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

ClickA

modifica

Ciao, nella pagina di guida all'uso del template in questione non funziona il link dell'immagine. C'è scritto: provare per credere, ma se clicco sul logo del portale provo, ma non credo :) Insomma volevo avvertirti che va sistemato l'esempio. Poi nella home del progetto, non so perché, sotto il famigerato botton no panic c'è un link che porta alla pagina speciale per bloccare gli utenti [3], cliccando su quell'indirizzo dalla home del progetto mi chiede se voglio bloccare l'utente Psicologia :) --Centrifuga - Messaggi 09:21, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Stavo scherzando :-) (avevo aggiunto anche ":-P"). Comunque il template ClickA funzionava com'era prima, lo so bene perche' lo uso sulla pagina del mio botolo. Il problema e' che non bisogna scrivere un link; nel parametro link va messo solo il nome della pagina, o usare il template "fullurl" per pagine speciali (come quella che serviva a te). Riguardo alla pagina del progetto, credevo che fosse una tua sandbox, adesso ho corretto e dovrebbe andare tutto. Ciao Jalo 15:32, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ma io stavo parlando di un'altra cosa e cioè del fatto che il link di esempio sull pagina d'uso del template non funziona bene e io non mi azzardo a toccarlo perché farei caos. E poi Jalo, come vedi, scherzava e io parlavo d'altro :) --Centrifuga - Messaggi 17:30, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Vandalo anonimo

modifica

Mi sembrava fosse un IP dinamico: in tal caso non possiamo bloccarlo due settimane. MM (msg) 11:35, 18 ott 2007 (CEST) Nel caso lo riblocchiamo: non ti preoccupare. MM (msg) 11:42, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, il fatto che tu gli abbia dato un cartellino rosso in realtà ha poco senso. :) Il cartellino rosso viene dato da un admin quando blocca un ip o un utente. Anche se gli piazzi un cartellino rosso l'utente non viene automaticamente bloccato. Comunque vedo che è stato bloccato da un altro admin. Non so se mi sono spiegata bene, se hai ancora qualche dubbio fammi sapere. Ciao! --Centrifuga - Messaggi 21:04, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sardegna all'asta

modifica

Mi è capitato di imbattermi nella tua segnalazione del video Sardegna all'asta e ho pensato come poter fare qualche cosa. Wikipedia in sè è molto poco adatta, vedi di segnalarlo a wikinews. L'unico piccolissimo contributo che su WP può essere dato è spiegare (sempre in termini enciclopedici) i termini della questione che sono veramente complessi:

  • una legge regionale mal formulata di aiuto in conto interessi non notificata a Bruxelles.
  • una successiva legge notificata, ma respinta perchè aiuti di stato (stato sta qui per pubblici) non considerati legittimi
  • un gruppo nutrito di agricoltori che impianta serre confidando sul contributo in conto interesse
  • un comportamento delle banche che da un lato svaluta in bilancio le posizioni del 40%, dall'altro agisce in esecuzione sui beni pignorati per l'intero calore del credito, con gli interessi pieni

Ripeto l'unico apporto possibile in questa sede è spiegare, in termini astratti e asettici tutto questo meccanismo legislativo, lasciando ad altre sedi, ad esempio wikinews il racconto degli avvenimenti e i commenti. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:03, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Le voci da scrivere o da integrare, (sempre che la mia visione del progetto trovi un consenso) per me sono: Aiuti di stato notifica all'Unione Europea, contributi in conto interesse svalutazione in bilancio iscrizione ipotecaria esecuzione immobiliare base d'asta--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:09, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

re:Sardegna in svendita

modifica

Sì, visto. Comunque il servizio era preso da un'emittente regionale (Argri3). Per "diffondere la notizia" adesso scrivo nella discussione del progetto Sardegna, poi se ho tempo vedo di integrare queste notizie nella pagina. Buon lavoro, --RiPe :) 09:19, 21 ott 2007 (CEST) P.S. se conosci abbastanza la Sardegna e cio' che la riguarda ti consiglio di inserirti nei partecipanti. Rispondi

ok, fammi sapere. Ciao, --RiPe :) 09:39, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi
Mi sembra un'ottima idea, ma siccome al progetto sardegna lavorano altri 13 utenti, mettilo in discussione, cosi' sentiamo un po' tutti. :) Buon lavoro, --RiPe :) 11:27, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Dottor Freud

modifica

Ciao! Ho letto Psicologia, sembra una tesi di laurea! =D Da profana mi sembra ben scritta, approfondita e chiara: Complimenti! Immagini, schemi e citazioni sono equilibrati, eventuali approfondimenti verso altre voci ci sono, i link rossi non sono eccessivi nè fastidiosi. Imho toglierei lo stemmino di Lipsia, che non centra molto. Ti ho corretto un link che puntava a una disambigua: se la voce è in vaglio in vista della vetrina, ti consiglio un "ripasso" dei wikilink, per sicurezza. Bel lavoro, davvero! --AnnaLety 11:13, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi


Disturbi mentali

modifica

Ciao ti scrivo, intanto per complimentarmi del lavoro che stai svolgendo sulla psicologia, poi per darti un piccolo suggerimento (giusto o sbagliato che sia): nel wiki books sui disturbi mentali, sono assenti i disturbi neuropsicologici. Per fare esempi di questi disturbi: afasia, disturbi visuo-spaziali, aprassia, neglect, demenze, sindrome frontale, ecc. Mi sembrano rilevanti, in quanto (secondo me), gli studi psicologici di questi disturbi sono capisaldi della psicologia, poi perché c'è un intero settore della psicologia che si occupa della loro riabilitazione (la riabilitazione neuropsicologica). Mi posso offrire per un aiuto se vuoi, sotto il tuo coordinamento. Ciao per ora  :)

---- 22 ott 2007, 16:37 CEST


Bien...
  • 1) Sono uno psicologo che si è occupato riabilitazione neuropsicologica per un anno (quindi test neuropsicologici a palla!), in un centro specializzato. Inoltre ho frequentato per due anni il CNR di Pisa, dove ho fatto ricerca sulla Percezione visiva. Mi sono occupato di Training autogeno in setting di terapia breve. All'università ho fatto il corso di psicologia generale e sperimentale. Adesso sto progettando di partire per un progetto internazionale sulla psicologia delle emergenze. Questo sono io.
  • 2) Non so cosa possa essere wikisource........
  • 3)Ok sul modificare il libro nel titolo "Disturbi psicologici e neuropsicologici". Mi sembra risolva l'empasse di una eventuale disquisizione epistemologica. Inoltre l'Alzheimer, come tutte le demenze vengono fatte rientrare nei disturbi neuropsicologici, anche se la riabilitazione può solo alleviare sensibilmente i sintomi.... Il Parkinson, non è un disturbo neuropsicologico, ma può ricevere riabilitazione neuropsicologica.
Infine, sul progetto:psicologia, mi farò vivo e mi sono già fatto vivo, mettendo la mia firma per la disponibilità.
La carne al fuoco va messa  :)
Fammi sapere gli sviluppi!!

--- 22 ott 2007, 18:30 CEST


PS non vorrei essere rompiballe, ma umilmente ti faccio notare che nella discussione del vaglio della voce psicologia, ti ho fatto un paio di annotazioni. Li non l'ho scritto, ma l'inizio è veramente bruttino, da correggere...


ho fatto alcune annotazioni nella pagina discussioni del vaglio voce di Psicologia....  :)))) ciao!!!! Già, dimenticavo.... anche io avrei un vaglio.... potresti aiutarmi, o mandarci qualcuno..... :[ la voce è Montagna Pistoiese te ne sarei grato, se puoi/vuoi  :]]. SAlutiiii --- »_Logòs_«parliamone, no? ---- 25 ott 2007, 12:40 CEST

PS ho detto la mia anche su Discussioni_progetto:Psicologia#Babel_di_psicologia

Re: Richiesta di traduzione... se puoi :-)

modifica

Finalmente ho trovato il tempo di tradurre la pagina che mi avevi chiesto. Ho fatto una traduzione molto letterale, spero che si capisca qualcosa. Se hai dubbi su qualcosa chiedimi pure.

Benvenuti nella nostra pagina web sulla psicoterapia generale e integrativa, sezione ricerca psicoterapeutica, ramo delle meta-analisi e qui specificamente sul tema:

Dalla Meta-analisi di Smith, Glass & Miller 1980

Richiamo: meta-analisi: Cosa sono e cosa ci dicono le meta-analisi? Altri richiami

Le autrici riportano nel terzo capitolo (pag. 39 e seguenti) un esempio introduttivo alla meta-analisi sugli effetti delle terapie in caso di asma. Esse hanno ottenuto nei loro 11 studi la migliore forza degli effetti di 1.51 con il più duro test di successo (remissione dei sintomi), meno bene la terapia elettro-dinamica (0.57) con criteri psicoanalitici relativamente deboli.

Lo studio principale comprende 475 controlli di successo della terapia (si notino comunque le osservazioni critiche in Grawe et al. 1994, pag. 49 e seguenti). Sull'interpretazione: una forza di effetto di 0.85 significa che le pazienti medie trattate con la psicoterapia stanno meglio dell'80 % del gruppo di controllo non trattato.

Forze di effetto da comparare (DES) & deviazione standard (DSA) (z-valori e percentuali calcolati da Sponsel, [F02] I risultati interessanti che si estendono ai metodi ed alle scuole GIPT (2) Dynamic eclectic therapy e (15) Eclectic behavioral therapy occupano un posto nel primo terzo dei metodi e delle scuole di psicoterapia messe a confronto. E' da valutare molto positivamente anche perché le due deviazioni standard (minori della forza di effetto media) sono sorprendentemente ridotte. Nel caso di trattamenti elettrici ci si aspetterebbe piuttosto una grande deviazione standard.

Note 1) GIPT= General and Integrative Psychotherapy, denominazione internazionale per la psicoterapia generale ed integrativa. 2) Molto rozzo e problematico poiché i valori, come si vede, non sono ben distribuiti in modo normale. I PR-valori convertiti hanno un certo contenuto di informazione. z = (DES -0.85)/ 1.25. Le percentuali sono stimate secondo LIENERT (1969, pag. 562) e parzialmente interpolate. Modifiche: di tanto in tanto viene rielaborato, completato ed approfondito * Sono graditi suggerimenti e critiche 24.10.06 Links, Layout.

Alecobbe 13:01, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi


Hai ragione, smetto di scriverti, "dove me lo metti".

Veniamo al sodo... la parte storica, nella voce psicologia secondo me, non è da mettere in discussione, è fondamentale, in un certo senso è la psicologia. Certo non deve venire fuori una trattazione solo storica, ma quantomeno che in essa si tocchino i punti salienti dell'evoluzione di questa disciplina.

Quella della dicitura moderna e postmoderna è un anacronismo che del grandissimo sapere del Mecacci (è stato mio docente trallatro) non ho mai compreso. Grande storico questo Mecacci, preciso. La psicologia Italiana secondo me deve molto al suo lavoro. Ma questa cosa proprio... lasciamola così, quando e se avrò tempo provo a proporre (prima eventualmente di scriverla) un'alternativa, magari sfogliando un testo che ho, di Riccardo Luccio.

Per ora non ho messo mano direttamente nella voce, per non arrivare e fare che cazzo mi pare (per dirla in poche parole) su un lavoro portato avanti egregiamente da altri, in particolare da te, che -ho pensato- ti meritassi l'onore per primo di portare questa voce così complessa in vetrina.

L'intestazione di inizio voce la sto già cercando e ti assicuro che arriverà  :)

Il book sui disturbi mentali e disturbi neuropsicologici dove me l'hai messo? :))))))))

Un'ultima cosa, ma le psicologhe... dove me le metti?  :)

Ciao a presto! --- »_Logòs_«parliamone, no? ---- 26 ott 2007, 14:35 CEST

Sempre io

modifica

Nel mezzo del delirio che sta avvolgendo la mia mente ho scritto questo post, che è una lettera aperta, ad un utente che gestisce lo stand di Wikipedia a Firenze, al Festival della creatività, con cui ieri sera ho parlato a quattr'occhi. All'interno ho scritto loa bozza di un progetto che se per caso non è davvero un delirio, coinvolgerebbe in buona misura gli utenti (interessati) che roteano attorno alla psicologia. Ti prego di darci un'occhiata e a limite togliermi la parola perché da te considerato completamente fuori di testa e quindi inaffidabile :) --- »_Logòs_«parliamone, no? ---- 26 ott 2007, 16:50 CEST

Riapertura Vaglio HPL

modifica

Ciao, ho riaperto la procedura di vaglio per la voce Howard Phillips Lovecraft dopo averla ampliata. Se sei ancora interessato all'argomento dai un'occhiata. Grazie ;-)
--Nyarlathotep 01:27, 28 ott 2007 (CEST)Rispondi

Odio Studio Aperto

modifica

Prego! ;) Il blog ovviamente non è mio (ed adesso che ci penso è meglio che lo scriva accanto al link), ma l'ho linkato dato che anch'io odio profondamente Studio Aperto, il TG4, e tutte le altre porcate della televisione italiana. --Nyo 19:56, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

...letto!!!

modifica

Visto, e parere espresso. Grazie per la disponibilita'! Buon lavoro, --RiPe :) 20:24, 30 ott 2007 (CET) P.S.: e per l'iscrizione non c'hai ripensato vero? ;-)Rispondi

Votato! --RiPe :) 10:11, 31 ott 2007 (CET)Rispondi

Stats

modifica

Ciao! Ho dovuto dribblare un esserino rosso e digrignante, ma alla fine sono riuscito ad arrivare qui anche senza passare dal tuo rating!! hehehe >D

  1. Sì, YuBot si può occupare di qualsiasi tabella costruita in modo simile, gli aggiungo 'sardegna' e lui dovrebbe aggiornare i dati.
  2. Dipende. Per come l'ho scritto, il programmino che gestisce le statistiche considera alcune sottocategorie e altre no. In Categoria:Stub Sardegna, ad es, considererà Comuni della regione Sardegna stub ma non Categoria:Stub Cagliari né le altre Stub Nuoro Stub Oristano Stub Sassari

Le alternative sono: risolvere il problema riprogrammando (è abbastanza semplice, devo solo trovare il tempo) in modo da considerarle tutte oppure (cosa che forse preferirei) usare il 'difetto' a nostro favore. In sostanza lui legge le sottocategorie a partire da una qualsiasi lettera. Ma le cat eventualmente poste prima di qualsiasi lettera non le considera. Vedi appuntogli stub sardegna:alcune sono elencate in cimaaltre perlettera. Così è possibile scegliere quali subcat conteggiare e quali no (cosa utile quando ci sono categorie stub condivise ma non direttamente pertinenti) . Quelle regolarmente categorizzate si contano, quelle in cima perchè categorizzate con lo spazio no. Fammi sapere se ti sembra troppo cervellotico o se potrebbe funzionare. --(Y) - parliamone 15:04, 31 ott 2007 (CET)Rispondi


AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGHHH!!!! no, lo scagnozzo noooo!!!!!!!!!

Re: ...leggi!!! - secondo atto -

modifica

Ok, ora ci do' un'occhiata. Buon lavoro, --RiPe :) 19:09, 31 ott 2007 (CET) P.S. non c'è bisogno che mi avvisi ogni volta, ho la talk del progetto negli osservati speciali. ;-)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Sergejpinka/archivio settembre-ottobre 2007".