Draft NBA 1995

draft del 49° campionato NBA (1994-1995)

Il Draft NBA 1995 si è svolto il 28 giugno 1995 presso lo SkyDome di Toronto, Ontario, Canada. È stato il primo draft per le due società canadesi dei Toronto Raptors e dei Vancouver Grizzlies. Kevin Garnett, uno dei giocatori selezionati che in seguito divenne anche MVP, è stato il primo giocatore nell'ultimo ventennio ad essere selezionato direttamente dalla high school.

Draft NBA 1995
Lo Skydome dove si è svolto il Draft
Data28 giugno 1995
SedeSkydome
CittàToronto
Scelte
1ª sceltaJoe Smith
Golden State Warriors
2ª SceltaAntonio McDyess
Los Angeles Clippers
3ª SceltaJerry Stackhouse
Philadelphia 76ers

Giocatori scelti al 1º giro

modifica
Indica un giocatore che è stato inserito nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Indica un giocatore che è stato selezionato per almeno un All-Star Game ed è inserito in un All-NBA Team
Indica un giocatore che è stato selezionato per almeno un All-Star Game
Indica un giocatore che è stato inserito in almeno un All-NBA Team
* Indica il giocatore che ha vinto il titolo di Rookie of the Year
Indica un giocatore che non ha mai giocato una partita in NBA
Scelta Giocatore Nazionalità Squadra NBA Scuola/ex squadra
1 Joe Smith (PF/C)   Stati Uniti Golden State Warriors Maryland
2 Antonio McDyess (PF)   Stati Uniti Los Angeles Clippers (ceduto a Denver) Alabama
3 Jerry Stackhouse (SG)   Stati Uniti Philadelphia 76ers North Carolina
4 Rasheed Wallace (PF)   Stati Uniti Washington Bullets North Carolina
5 Kevin Garnett (PF)   Stati Uniti Minnesota Timberwolves Farragut Career Academy (Chicago, Illinois)
6 Bryant Reeves (C)   Stati Uniti Vancouver Grizzlies Oklahoma State
7 Damon Stoudamire (PG)   Stati Uniti Toronto Raptors Arizona
8 Shawn Respert (SG)   Stati Uniti Portland Trail Blazers (da Detroit, ceduto a Milwaukee) Michigan State
9 Ed O'Bannon (SF)   Stati Uniti New Jersey Nets UCLA
10 Kurt Thomas (PF/C)   Stati Uniti Miami Heat Texas Christian
11 Gary Trent (PF)   Stati Uniti Milwaukee Bucks (ceduto a Portland) Ohio
12 Cherokee Parks (C)   Stati Uniti Dallas Mavericks Duke
13 Corliss Williamson (PF)   Stati Uniti Sacramento Kings Arkansas
14 Eric Williams (SF)   Stati Uniti Boston Celtics Providence
15 Brent Barry (SG)   Stati Uniti Denver Nuggets (ceduto ai L.A. Clippers) Oregon State
16 Alan Henderson (PF)   Stati Uniti Atlanta Hawks Indiana
17 Bob Sura (SG)   Stati Uniti Cleveland Cavaliers Florida State
18 Theo Ratliff (PF)   Stati Uniti Detroit Pistons (da Portland) Wyoming
19 Randolph Childress (PG)   Stati Uniti Detroit Pistons (da Houston via Portland) Wake Forest
20 Jason Caffey (PF)   Stati Uniti Chicago Bulls Alabama
21 Michael Finley (SF)   Stati Uniti Phoenix Suns (dai L.A. Lakers) Wisconsin
22 Jiří Zídek (C)   Rep. Ceca Charlotte Hornets UCLA
23 Travis Best (PG)   Stati Uniti Indiana Pacers Georgia Tech
24 Loren Meyer (PF)   Stati Uniti Dallas Mavericks (da New York) Iowa State
25 David Vaughn (PF/C)   Stati Uniti Orlando Magic Memphis
26 Sherell Ford (PF)   Stati Uniti Seattle SuperSonics Illinois-Chicago
27 Mario Bennett (PF)   Stati Uniti Phoenix Suns Arizona State
28 Greg Ostertag (C)   Stati Uniti Utah Jazz Kansas
29 Cory Alexander (PG)   Stati Uniti San Antonio Spurs Virginia

Giocatori scelti al 2º giro

modifica
Scelta Giocatore Nazionalità Squadra NBA Scuola/ex squadra
30 Lou Roe (F)   Stati Uniti Detroit Pistons Massachusetts
31 Dragan Tarlać (C)   Jugoslavia Chicago Bulls Olympiakos (Grecia)
32 Terrence Rencher (G)   Stati Uniti Washington Bullets Texas
33 Junior Burrough (F)   Stati Uniti Boston Celtics Virginia
34 Andrew DeClercq (PF/C)   Stati Uniti Golden State Warriors Florida
35 Jimmy King (G)   Stati Uniti Toronto Raptors Michigan
36 Lawrence Moten (G)   Stati Uniti Vancouver Grizzlies Syracuse
37 Frankie King (G)   Stati Uniti Los Angeles Lakers Western Carolina
38 Rashard Griffith (C)   Stati Uniti Milwaukee Bucks Wisconsin
39 Donny Marshall (F)   Stati Uniti Cleveland Cavaliers Connecticut
40 Dwayne Whitfield (F)   Stati Uniti Golden State Warriors Jackson State
41 Erik Meek (C)   Stati Uniti Houston Rockets Duke
42 Donnie Boyce (G)   Stati Uniti Atlanta Hawks Colorado
43 Eric Snow (PG)   Stati Uniti Milwaukee Bucks Michigan State
44 Anthony Pelle (C)   Stati Uniti Denver Nuggets Fresno State
45 Troy Brown (F/C)   Stati Uniti Atlanta Hawks Providence
46 George Banks (F)   Stati Uniti Miami Heat UTEP
47 Tyus Edney (G)   Stati Uniti Sacramento Kings UCLA
48 Mark Davis (G/F)   Stati Uniti Minnesota Timberwolves Texas Tech
49 Jerome Allen (G)   Stati Uniti Minnesota Timberwolves Pennsylvania
50 Martin Lewis (F)   Stati Uniti Golden State Warriors Seward County C.C. (Kansas)
51 Dejan Bodiroga (SF)   Jugoslavia Sacramento Kings Stefanel Milano (Italia)
52 Fred Hoiberg (SG)   Stati Uniti Indiana Pacers Iowa State
53 Constantin Popa (C)   Romania Los Angeles Clippers Miami (FL)
54 Eurelijus Žukauskas (C)   Lituania Seattle SuperSonics Neptunas (Lituania)
55 Michael McDonald (C)   Stati Uniti Golden State Warriors New Orleans
56 Chris Carr (G)   Stati Uniti Phoenix Suns Southern Illinois
57 Cuonzo Martin (G/F)   Stati Uniti Atlanta Hawks Purdue
58 Don Reid (F)   Stati Uniti Detroit Pistons Georgetown

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro