Dragon Ball Z: Supersonic Warriors

videogioco del 2004

Dragon Ball Z: Supersonic Warriors (ドラゴンボールZ 舞空闘劇?, Doragon Bōru Zetto: Bukū Tôgeki) è un picchiaduro basato sulla popolare serie anime di Dragon Ball Z. Ѐ stato sviluppato da Banpresto e pubblicato per Game Boy Advance il 22 giugno 2004. Dopo questo gioco, ne è stato creato un sequel nel 2005, intitolato Dragon Ball Z: Supersonic Warriors 2 per Nintendo DS.

Dragon Ball Z: Supersonic Warriors
videogioco
Gohan vs Ginew
Titolo originaleドラゴンボールZ 舞空闘劇
PiattaformaGame Boy Advance
Data di pubblicazioneGiappone 26 marzo 2004
22 giugno 2004
Zona PAL 27 agosto 2004
Bandiera della Corea del Sud 13 settembre 2004
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoBanpresto
PubblicazioneBandai (Giappone), Atari (Nord America, Europa), Daiwon C&A (Corea del Sud)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoCartuccia
Fascia di etàCEROA · ESRBT · GRB: ALL · PEGI: 7
Seguito daDragon Ball Z: Supersonic Warriors 2

Modalità di gioco

modifica
  • Storia - permette al giocatore di selezionare un personaggio, per poi affrontare una modalità storia con 8 battaglie. Ogni personaggio ha una propria "What If..." che fa affrontare battaglie differenti dalla storia originale di Dragonball Z, ma sono presenti anche tre combattimenti che seguono la storia di Namek, degli androidi e di Majin Bu. in questa modalità sono presenti per alcuni personaggi delle "Edizioni Speciali" di nove battaglie (come ad esempio nella storia di Piccolo).
  • Z-Battaglia - I giocatori si possono scontrare con 8 combattenti, sia con un unico personaggio sia con un team. La modalità rank dopo la battaglia fa guadagnare punti al giocatore, a seconda di come ha sconfitto l'avversario.
  • Sfida - Una sfida in cui battere più squadre nel minor tempo possibile.
  • Battaglia libera - dove il giocatore può creare le sue battaglie, non ci sono limiti al livello del personaggio.
  • Versus - modalità dove si può giocare via wireless contro un altro giocatore.

Personaggi

modifica

Ci sono 13 personaggi giocabili, ognuno con 3 livelli.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi