Pan European Game Information
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pan European Game Information | |
---|---|
Pan European Game Information | |
Fondazione | aprile 2003 |
Scopo | Classificazione videogiochi |
Area di azione | Europa |
Sito web | |
Il Pan European Game Information (PEGI) è il metodo di classificazione valido su quasi tutto il territorio europeo usato per classificare i videogiochi attraverso cinque categorie di età e otto descrizioni di contenuto. Ha sostituito altre classificazioni come quella di ELSPA dall'aprile 2003.
EtàModifica
In merito all'età si divide in 5 categorie. In Portogallo la legge è in conflitto con lo standard PEGI, quindi le prime 2 categorie sono diverse da quelle normalmente usate. Anche in Finlandia sussisteva lo stesso problema, ma venne modificata la legislazione e dal 1º gennaio 2007 si segue il sistema PEGI. Nel 2009 il PEGI ha rinnovato i suoi simboli cambiando i colori. In precedenza i simboli potevano essere bianchi o neri.
3 / 4 | 7 / 6 | 12 | 16 | 18 | |
---|---|---|---|---|---|
Sistema standard | |||||
Sistema portoghese |
Di seguito è presente una tabella che descrive i vari simboli
Immagine | Descrizione | Immagine | Descrizione |
---|---|---|---|
Materiale specifico consigliato ed adatto a qualunque fascia d'età. I personaggi possono essere o assolutamente fantastici e cartoonistici e quindi non paragonabili a esseri umani reali, oppure personaggi umani realistici di certi simulatori sportivi. La violenza, laddove presente, è riferibile sempre e comunque a un contesto fantastico-comico e in molti di questi giochi può essere addirittura completamente assente. Sono assenti rumori o immagini che possano indurre sentimenti di paura nei più piccoli, così come contenuti come linguaggio volgare, droga, nudità, sesso e qualsiasi attività riferibile e adatta ad un solo ambito adulto. Esempi di serie sono: Super Mario Bros., Donkey Kong Country, Rayman, Nintendogs, Yoshi's Island, Pro Evolution Soccer, FIFA e Gran Turismo. | Nonostante siano giochi completamente cartoonistici, questa è la prima classificazione PEGI a contenere restrizioni (comunque non troppo suggestive) per un pubblico molto giovane. Questi giochi sono caratterizzati della presenza, comunque ridotta, di particolari rumori o immagini cartoonistiche e fantasy che possono indurre sentimenti di spavento. Occasionalmente sono presenti scene di nudità parziale, ma mai riferibili a un contesto sessuale. La violenza rimane di livello medio-basso tipicamente fantasy e cartoonistica, ma leggermente più esplicita che nella fascia PEGI 3. Esempi di serie sono: Crash Bandicoot, Piante contro Zombi, Spyro the Dragon, Kirby, Ratchet & Clank, Mega Man e alcuni titoli di Sonic e di The Legend of Zelda. | ||
Adatta alla fascia di pre-adolescenti, questa categoria raggruppa molti giochi cartoonistici e fantasy in modo simile al PEGI precedente, ma implica la presenza di una violenza leggermente esplicita verso personaggi di fantasia, e poco esplicita verso personaggi realistici, di aspetto umano o animale. La presenza di nudo è più esplicita, ma non assimilabile a un'attività sessuale. Il turpiloquio, ossia le espressioni volgari, è meno "pesante" e non contiene riferimenti al sesso. La violenza rimane cartoonistica e di livello moderato. Esempi di serie sono: Spore e alcuni titoli di Sonic, The Legend of Zelda, Jak and Daxter, Fortnite, Street Fighter, Tekken, Super Smash Bros., Kingdom Hearts e Shin Megami Tensei. Le riedizioni dei videogiochi della serie Pokémon di prima generazione per Nintendo 3DS sono anch'essi classificati PEGI 12 a causa della presenza del gioco d'azzardo, come è accaduto anche in New Super Mario Bros. e poi anche in Super Mario 64 DS. | Adatto a un pubblico prevalentemente adolescente e inadatti ai bambini piccoli, i giochi che rientrano in questa categoria presentano una violenza realistica di livello piuttosto alto nonché la descrizione di attività sessuali assimilabili alla vita reale, seppure di contenuto non pornografico. Il linguaggio può avere forti connotazioni scurrili, e in più possono essere descritte scene che indichino l'uso di droghe, alcool e tabacco o la propensione ad attività criminali. Esempi di serie sono: Metroid, Resident Evil, Devil May Cry, Uncharted, Final Fantasy e Halo, Team Fortress 2 e Counter-Strike: Global Offensive | ||
Adatto solo alla maggiore età, questo gruppo implica la descrizione di scene di violenza molto realistiche, a volte così pesanti da indurre sentimenti di disgusto e repulsione. Per violenza si intende non solo la presenza di ferite, mutilazioni e morte di personaggi assolutamente realistici, ma anche l'eventuale presenza di immagini o rumori che possano alterare il normale stato psicologico della persona, provocando sensazioni di paura, angoscia o stress; è inoltre presente una quantità di sangue che spesso si può modificare o annullare grazie a delle opzioni. Il linguaggio può essere estremamente volgare, e le scene di sesso possono avere connotazioni esplicite così come l'uso di sostanze stupefacenti. Esempi di serie sono: Assassin's Creed, God of War, Grand Theft Auto, Call of Duty e Mortal Kombat. |
ContenutoModifica
Per quanto riguarda, invece, le fasce di contenuto, si suddivide in:
Simbolo | Significato | Simbolo | Significato |
---|---|---|---|
Turpiloquio: Espressioni volgari, imprecazioni dai contenuti forti. | Sesso / Nudità: Scene di sesso esplicito ma sempre non pornografico. | ||
Discriminazione: Derisione e denigrazione di minoranze o particolari individui. | Violenza: Presenza notevole di violenza realistica o cartoonistica, combattimenti, sangue, mutilazioni, e morte violenta di persone o animali. | ||
Droga: Scene che possono essere legate all'uso e abuso di sostanze stupefacenti. | Gioco d'azzardo: Scene che contengono e descrivono l'uso del gioco d'azzardo. | ||
Paura: Scene particolarmente angoscianti e spaventose, anche per un pubblico adulto. | Gioco in rete: Modalità online del gioco. |
DiffusioneModifica
Il PEGI è usato in 32 nazioni europee, in Sudafrica ed in Israele.
Nazione | Formalmente riconosciuto |
Imponibile per legge |
Classificazione locale |
Note |
---|---|---|---|---|
Austria | Sì | Parzialmente | L'Austria usa il sistema PEGI da aprile 2003. | |
Belgio | Sì | No | ||
Bulgaria | Sì | No | ||
Cipro | Sì | No | ||
Danimarca | Sì | No | ||
Estonia | Sì | No | ||
Finlandia | Sì | Sì | VET/SFB | Il VET/SFB è usato se manca il PEGI. |
Francia | Sì | No | ||
Germania | No | No | USK | L'USK è legalmente utilizzabile. Il PEGI può essere trovato su alcuni giochi assieme all'USK. |
Grecia | Sì | No | ||
Islanda | Sì | No | ||
Israele | Sì | No | ||
Irlanda | Sì | No | IFCO | |
Italia | Sì | No | ||
Lettonia | Sì | No | ||
Lituania | Sì | No | ||
Lussemburgo | Sì | No | ||
Malta | Sì | No | ||
Norvegia | Sì | Sì | ||
Paesi Bassi | Sì | Sì | Kijkwijzer | |
Polonia | Sì | No | ||
Portogallo | Sì | No | IGAC | |
Regno Unito | Sì | Sì | BBFC | Il PEGI è adottato dal settembre 2009. In precedenza erano usati il BBFC e, fino al 2003, l'ELSPA. |
Rep. Ceca | Sì | No | ||
Romania | Sì | No | ||
Russia | No | No | Usato solo per giochi da console o da PC pubblicati da case produttrici straniere. | |
Slovacchia | Sì | No | ||
Slovenia | Sì | No | ||
Spagna | Sì | No | ||
Svezia | Sì | No | ||
Svizzera | Sì | No | ||
Ungheria | Sì | No |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pan European Game Information
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su pegi.info.