Eufrosina (nome)

prenome femminile

Eufrosina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva da un antico e ben diffuso nome greco, Ευφροσυνη (Euphrosyne), che significa letteralmente "gioia", "buonumore", "allegria", "felicità"[1][2][3][5][6][7][8], ma è interpretabile anche come "piena di gioia", "allegra", oppure "che porta gioia"[1]. Etimologicamente, il nome è basato sul termine euphron, composto da εὖ (eu, "buono") e φρήν (phren, "mente", "cuore") o φρονεῖν (phronein, "pensare")[1][2][7][8].

In parte, il nome è di matrice classica, in quanto venne è portato da Eufrosine, una delle Cariti della mitologia greca[1][2][3][4][6]; è però anche di tradizione cristiana, per via di numerose sante così chiamate[1]. In Italia è attestato maggiormente nel Nord, in particolare in Piemonte, nonché in Toscana[1]; la diffusione, comunque, è limitata[2]. Nei paesi dell'Est Europa si è invece diffuso molto grazie al culto di sant'Eufrosina di Polack, e di altre sante ortodosse che le sono seguite[4]; la forma abbreviata ungherese Fruzsina si diffuse, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, nei Balcani, ed è ancora usata in Serbia, Macedonia del Nord ed Albania[9].

Onomastico

modifica
 
Sant'Eufrosina di Polack

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante, alle date seguenti:

Per le forme maschili, si può festeggiare invece il 3 novembre in memoria di sant'Eufrosino, vescovo, la cui biografia è però probabilmente del tutto fantasiosa[13]

Persone

modifica

Varianti femminili

modifica

Varianti maschili

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 27.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, pp. 51-52.
  3. ^ a b c d e f La Stella T., p. 140.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Sheard, p. 213.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 106.
  6. ^ a b c d e f g (EN) Euphrosyne, su Behind the Name. URL consultato il 12 maggio 2018.
  7. ^ a b c d (EN) Eucharis - Echephylos, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  8. ^ a b c d (EN) Euphrosyne, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 12 maggio 2018.
  9. ^ Sheard, p. 239.
  10. ^ a b (EN) Name - Euphrosyne, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 12 maggio 2018.
  11. ^ Antonio Galloni, Historia della vita e martirio de' gloriosi santi Flavia Domitilla vergine, Nereo, et Acchilleo, e più altri, con alcune vite brevi de' santi parenti di S.Flavia Domitilla, et alcune annotationi, opera di Antonio Gallonio Romano sacerdote della Congregatione dell'Oratorio., Roma, Luigi Zannetti, 1597, p. 20.
  12. ^ (EN) Name - Euphrosyne, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 19 settembre 2023.
  13. ^ a b Santi di nome Eufrosina ed Eufrosino, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 maggio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi