Fabienne Wohlwend

pilota automobilistica liechtensteinese

Fabienne Wohlwend (Vaduz, 7 novembre 1997) è una pilota automobilistica liechtensteinese, che ha disputato tre stagioni nella W Series (2019, 2021 e 2022), classificandosi sesta, sesta e decima nel mondiale. Attualmente è pilota nella specialità SP8T della Nürburgring Langstrecken-Serie.

Fabienne Wohlwend
Fabienne Wohlwend in W Series nel 2019
NazionalitàBandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Altezza163 cm
Automobilismo
CategoriaNürburgring Langstrecken-Serie - SP8T
SquadraBandiera di Singapore Giti Tire Motorsport
 

Biografia

modifica

Wohlwend è stata nominata sportiva dell'anno del Liechtenstein per cinque volte, tra il 2018 e il 2023.

All'inizio della sua carriera ha lavorato per la filiale di Vaduz della VP Bank, con lo scopo di pagarsi le iscrizioni alle corse.

Dal luglio 2023 è uno dei sei atleti liechtensteinesi ad essere impiegato nel Comitato Olimpico del Liechtenstein.

Carriera

modifica

Gli inizi e la Formula 4

modifica

Dopo un'infanzia spesa nel karting, Wohlwend aderisce al Campionato italiano di Formula 4 nel 2016, dove chiude la stagione con zero punti, ma comunque classificandosi al 35° posto tra i 47 piloti in gara, in virtù dei suoi ottimi piazzamenti fuori zona punti (tra cui un undicesimo posto).

Poiché Fabienne è l'unica donna iscritta alla competizione, vince il premio come miglior pilota di sesso femminile.[1]

Audi Sport TT Cup

modifica

La pilota del Liechtenstein passa alle auto sportive nel 2017, decidendo di iscriversi all'Audi Sport TT Cup, dove il suo miglior risultato in gara è l'ottavo posto e nella classifica finale chiude undicesima.[2]

Ferrari Challenge

modifica

In contemporanea all'Audi Sport TT Cup, Wohlwend corre il campionato europeo Ferrari Challenge, qui gareggiando nel torneo amatoriale Coppa Shell. Chiude l'esperienza vincendo una gara e collezionando quattro podi e due pole position su un totale di sei corse disputate. Diventa così la prima donna a vincere una gara di un torneo marchiato Ferrari.

A fine stagione nel 2017 disputa le Finali Mondiali della Ferrari Challenge, giungendo terza sempre nella specialità Coppa Shell.

Nel 2018 si riconferma nella medesima competizione, tuttavia iscrivendosi al campionato Pro-Am (mistro professionistico e amatoriale) anziché a quello interamente amatoriale. Qui vince tre delle quattordici gare totali (di cui due a Misano), affermandosi al secondo posto nel ranking dietro al britannico Chris Froggatt.

Sempre nel 2018 disputa le Finali Mondiali del torneo Pro-Am firmato Pirelli, vincendole e così laureandosi come prima donna a riuscire in tale impresa.

Nel 2019 si iscrive nuovamente, ma questa volta come pilota professionista, arrivando quarta alle Finali Mondiali, per poi incappare in una serie di disavventure legate a problemi meccanici e alle sospensioni dei campionati nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19. Nel 2020 riesce comunque a vincere sul circuito di Misano e a piazzarsi seconda alle Finali Mondiali.[3]

W Series

modifica

In contemporanea alla partecipazione alla Ferrari Challenge, nel 2019 si iscrive alla prima stagione di W Series, neonata competizione riservata al genere femminile e che ha lo scopo di promuovere le donne nell'ambiente dell'automobilismo.

Wohlwend prende parte a tutte e tre le stagioni del torneo, risultando come una delle sole cinque pilote ad avere corso tutti i 21 Gran Premi nella storia del torneo.

Gareggiando per la prima volta contro piloti per lo più professionisti, arriva sesta e settima nei round di apertura a Hockenheim e Zolder. Al terzo round, a Misano, conquista la seconda pole position in assoluto per un pilota liechtensteinese nelle gare a ruote scoperte autorizzate dalla FIA: un risultato che ha poi trasformato in un terzo posto. Al Norisring arriva quarta davanti a Emma Kimiläinen, quindi conclude la gara di Assen al quindicesimo posto dopo aver rotto l'ala anteriore mentre cercava di sorpassare Gosia Rdest. La corsa finale a Brands Hatch si conclude con un suo quinto posto, alle spalle della campionessa della serie, Jamie Chadwick.

Fabienne chiude la stagione da sesta classificata.

Nel 2020 la pandemia di covid costringe la FIA ad annullare il torneo, ma nel 2021 Wohlwend torna in pista in W Series e chiude nuovamente la stagione al sesto posto, frutto di due podi su sei arrivi al traguardo.

La stagione 2022 vede la pilota cambiare scuderia, passando dalla Bunker Racing alla CortDAO, vettura con cui non colleziona alcun podio, finendo per chiudere l'annata al decimo posto in classifica.

Wohlwend è comunque sesta pilota di sempre nella classifica perpetua della W Series, nonché quella che ha ottenuto più punti senza aver mai vinto una gara.[4]

Nürburgring

modifica

Sempre nel 2019 Fabienne debutta nella specialità Endurance presso la Nürburgring Langstrecken-Serie, subendo però un incidente alla sua prima esperienza.

Ritorna nella competizione di resistenza nel 2021, anche questa volta esordendo con sfortuna: il primo Gran Premio viene infatti annullato per neve. Il suo primo arrivo al traguardo consisterà in un quarto posto, e la volta successiva chiuderà terza.

Viene quindi selezionata dalla WS Racing per partecipare alla gara di qualificazione della 24 Ore del Nürburgring del 2021, a bordo dell'Audi R8 GT4, per una squadra di pilote formata anche da Carrie Schreiner, Célia Martin e Laura Kraihammer. Le quattro donne vincono il turno.

Fabienne Wohlwend, nell'accedere alla 24 Ore, viene trasferita su una BMW 328i di classe VT2, con cui chiude la manifestazione al nono posto dopo nemmeno mezz'ora di gara siccome la nebbia e il diluvio causano la sospensione della corsa.[5]

Nel 2022 ritorna in pista con la squadra GT4 "Girls Only" di WS Racing, sempre a Nürburgring, venendo confermata per la 24 Ore. Questa volta lei, Schreiner, Martin e Mann riescono a portare a termine la gara, classificandosi 35esime.[6]

Ritorna in categoria nel 2023 con la stessa squadra, a bordo di un modello M4 aggiornato, tuttavia la formazione viene squalificata al primo turno per aver violato le restrizioni sul rumore del Nürburgring.[7]

Risultati

modifica

Riassunto della carriera

modifica
Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G. V. Podi Punti Posizione
2016 Campionato italiano di Formula 4 Aragón Racing 2 0 0 0 0 0 35°
DR Formula 18 0 0 0 0
2017 Audi Sport TT Cup Audi Sport Customer Racing 13 0 0 0 0 97 11°
Ferrari Challenge Europe - Coppa Shell Octane126 6 1 2 0 4 67,5
2018 Ferrari Challenge Europe - Pro-Am Octane126 14 3 4 3 10 142
2019 Ferrari Challenge Europe - Pro Octane126 6 0 0 0 0 40
W Series Hitech Grand Prix 6 0 1 0 1 51
VLN Series - V4 Jaco's Paddock Motorsport 2 0 0 0 0 0 NC
2020–21 Ferrari Challenge Europe - Pro Octane126 11 1 3 0 10 132
2021 Nürburgring Langstrecken-Serie - VT2 Adrenalin Motorsport 2 0 0 0 1 16,74 39°
W Series Bunker Racing 8 0 0 0 2 42
24 Ore del Nürburgring Giti Tire Motorsport 1 0 0 0 0 N/A
2022 Nürburgring Langstrecken-Serie - SP8T WS Racing 1 0 0 0 1 5
W Series CortDAO W Series Team 7 0 0 0 0 32 10°
Indian Racing League Godspeed Kochi 6 0 0 0 2 92
24 Ore del Nürburgring Giti Tire Motorsport 1 0 0 0 1 N/A
2023 Nürburgring Langstrecken-Serie - SP8T WS Racing 2 0 0 0 0 0 NC
ADAC GT4 Germany PROsport Racing 12 0 0 0 0 4 34°
Nürburgring Langstrecken-Serie - SP10 1 0 0 0 1 8 35°
Indian Racing League Godspeed Kochi 3 0 0 0 0 28‡
24 Ore del Nürburgring Giti Tire Motorsport 1 0 1 1 1 N/A
2024 Nürburgring Langstrecken-Serie - SP8T Giti Tire Motorsport
24 Ore del Nürburgring WS Racing 1 0 0 0 1 N/A

* Stagione attiva

‡ Risultati del team

Risultati nel campionato italiano di Formula 4

modifica

Le gare in grassetto indicano la pole position. Le gare in corsivo indicano il giro più veloce.

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Pos. Punti
2016 Aragón Racing MIS
1

-
MIS
2

21
MIS
3

20
MIS
4

DNQ
35° 0
DR Formula ADR
1

17
ADR
2

-
ADR
3

Rit
ADR
4

22
IMO1
1

26
IMO1
2

20
IMO1
3

20
MUG
1

24
MUG
2

23
MUG
3

26
VLL
1

17
VLL
2

24
VLL
3

19
IMO2
1

19
IMO2
2

Rit
IMO2
3

24
MNZ
1

12
MNZ
2

16
MNZ
3

11

Audi Sport TT Cup

modifica
Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Pos. Punti
2017 Audi Sport Customer Racing HOC1
1

8
HOC1
2

12
NÜR1
1

C
NÜR1
2

13
NRM
1

12
NRM
2

Rit
ZAN
1

13
ZAN
2

11
NÜR2
1

11
NÜR2
2

Rit
SPI
1

9
SPI
2

11
HOC2
1

9
HOC2
2

9
11° 97

Finali Mondiali della Ferrari Challenge

modifica
Stagione Classe Team Vettura Circuito Pos.
2017 Coppa Shell   Octane126 Ferrari 488 Challenge   Mugello
2018 Trofeo Pirelli Am   Octane126 Ferrari 488 Challenge   Monza
2019 Trofeo Pirelli Pro   Octane126 Ferrari 488 Challenge   Mugello
2020 Trofeo Pirelli Pro   Octane126 Ferrari 488 Challenge Evo   Misano

W Series results

modifica
Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pos. Punti
2019 Hitech Grand Prix HOC
6
ZOL
7
MIS
3
NOR
4
ASS
15
HAT
5
51
2021 Double R Racing RED
3
RED
10
SIL
2
HUN
Rit
SPA
7
ZAN
16
AME
9
AME
Rit
42
2022 Double R Racing MAI
Rit
MAI
11
CAT
9
SIL
4
PAU
7
HUN
6
SIN
8
10° 32

24 Ore di Nürburgring

modifica
Stagione Team Copiloti Vettura Classe Giri Ovr.
Pos.
Class
Pos.
2021   WS Racing   Nicolaj Kandborg
  Niklas Kry
  Tobias Wolf
BMW 328i (F30) VT2 43 97°
2022   WS Racing   Pippa Mann
  Célia Martin
  Carrie Schreiner
BMW M4 (F82) GT4 SP8T 139 35°
2023   WS Racing   Pippa Mann
  Célia Martin
  Beitske Visser
BMW M4 (G82) GT4 SP8T 135 81°
2024   WS Racing   Pippa Mann
  Carrie Schreiner
  Beitske Visser
BMW M4 (G82) GT4 SP8T 44 47°
  1. ^ Fabienne Wohlwend Results | Motorsport Stats, su motorsportstats.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  2. ^ From the Audi Sport TT Cup to the DTM – Fabienne Wohlwend dreams of a career in motorsport, su hankooktire-mediacenter.com, 10 settembre 2017. URL consultato il 31 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Fabienne Wohlwend, Ferrari Challenge Driver - Ferrari.com, su ferrari.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  4. ^ Fabienne Wohlwend Statistics and Results | Motorsport Stats, su motorsportstats.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  5. ^ Nürburgring 24 Hours 2021 - Race Results - Racing Sports Cars, su racingsportscars.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  6. ^ Giti festeggia il podio e la vittoria di classe al 2022 Nürburgring 24-Hour | Giti Tire, su giti-tire.eu. URL consultato il 31 maggio 2024.
  7. ^ Nürburgring 24 Hours 2023 - Photo Gallery - Racing Sports Cars, su racingsportscars.com. URL consultato il 31 maggio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica