Fed Cup 2018 Zona Euro-Africana

Voce principale: Fed Cup 2018.

La Zona Euro-Africana (Europa/Africa Zone) è una delle 3 divisioni zonali nell'ambito della Fed Cup 2018. Essa è a sua volta suddivisa in tre gruppi (Gruppo I, Gruppo II, Gruppo III) formati rispettivamente da 14, 8 e 15 squadre, inserite in tali gruppi in base ai risultati ottenuti l'anno precedente.

Gruppo I

modifica
  • Sede: Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia (cemento indoor)
  • Periodo: 7-10 febbraio
  • Formula: quattro gironi (Pool) due da 3 squadre e due da 4, in cui ogni squadra affronta le altre incluse nel proprio Pool. Successivamente la prima in classifica del Pool A affronta la prima del Pool D, mentre la prima del Pool B affronta la prima del Pool C: le due vincenti vengono ammesse agli spareggi del Gruppo Mondiale II. Vengono contemporaneamente disputati due spareggi fra le ultime due squadre di ciascun Pool per stabilire le due retrocessioni nel Gruppo II.
Pool A (Dettagli)      
1   Serbia (2-0) 2-1 2-1
2   Bulgaria (1-1) 1-2 2-1
3   Georgia (0-2) 1-2 1-2
Pool B (Dettagli)      
1   Regno Unito (2-0) 3-0 3-0
2   Estonia (1-1) 0-3 2-1
3   Portogallo (0-2) 0-3 1-2
Pool C (Dettagli)           Pool D (Dettagli)        
1   Ungheria (2-1) 3-0 2-1 1-2 1   Lettonia (3-0) 2-1 2-1 3-0
2   Croazia (2-1) 0-3 2-1 2-1 2   Polonia (2-1) 1-2 2-1 2-1
3   Slovenia (1-2) 1-2 1-2 3-0 3   Turchia (1-2) 1-2 1-2 2-1
4   Svezia (1-2) 2-1 1-2 3-0 4   Austria (0-3) 0-3 1-2 1-2

Spareggi promozione

modifica
 
Serbia
1
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Lettonia
2
1 2 3
1  
 
Olga Danilović
Anastasija Sevastova
6
2
6
4
   
2  
 
Dejana Radanović
Jeļena Ostapenko
2
6
1
6
   
3  
 
Olga Danilović / Bojana Marinkovic
Jeļena Ostapenko / Anastasija Sevastova
1
6
2
6
   
 
Gran Bretagna
2
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Ungheria
0
1 2 3
1  
 
Heather Watson
Dalma Gálfi
3
6
6
1
6
4
 
2  
 
Johanna Konta
Fanny Stollár
6
3
6
1
   
3  
 
Katie Boulter / Anna Smith
Dalma Gálfi / Fanny Stollár
      non
giocato

Spareggio 5º-8º posto

modifica
 
Bulgaria
0
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Polonia
2
1 2 3
1  
 
Petja Aršinkova
Iga Świątek
0
6
4
6
   
2  
 
Isabella Šinikova
Magdalena Fręch
5
7
3
6
   
3  
 
Petja Aršinkova / Džulija Terzijska
Alicja Rosolska / Iga Świątek
      non
giocato
 
Estonia
2
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Croazia
1
1 2 3
1  
 
Saara Orav
Ana Biskic
3
6
6
4
6
2
 
2  
 
Katriin Saar
Tena Lukas
6
2
5
7
1
6
 
3  
 
Elena Malygina / Saara Orav
Ana Biskic / Tena Lukas
6
2
4
6
7
5
 

Spareggi retrocessione

modifica
 
Georgia
2
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Austria
1
1 2 3
1  
 
Sofia Shapatava
Julia Grabher
6
3
4
6
6
4
 
2  
 
Ekaterine Gorgodze
Barbara Haas
65
7
6
2
3
6
 
3  
 
Oksana Kalashnikova / Sofia Shapatava
Julia Grabher / Barbara Haas
6
4
3
6
6
2
 
 
Portogallo
0
Tallink Tennis Centre, Tallinn, Estonia
10 febbraio 2018
Cemento (outdoor)
 
Svezia
2
1 2 3
1  
 
Francisca Jorge
Cornelia Lister
2
6
2
6
   
2  
 
Maria João Koehler
Rebecca Peterson
4
6
0
6
   
3  
 
Francisca Jorge / Maria João Koehler
Mirjam Björklund / Jacqueline Cabaj Awad
      non
giocato

Verdetti

modifica

Gruppo II

modifica
  • Sede: Lyttos Beach, Heraklion, Grecia (terra outdoor)
  • Periodo: 18-21 aprile 2018
  • Formula: due gironi (Pool) da 4 squadre, in cui ogni squadra affronta le altre incluse nel proprio Pool. Successivamente le prime due di ciascun Pool disputano gli spareggi per la promozione al Gruppo I, mentre le ultime due disputano gli spareggi per stabilire le retrocesse nel Gruppo III.

Spareggi promozione

modifica

Spareggi 5º-8º posto

modifica

Verdetti

modifica
  • promosse al Gruppo I.
  • retrocesse al Gruppo III.

Gruppo III

modifica
  • Sede:
  • Periodo: 16-21 aprile 2018
  • Formula: quattro gironi (Pool) tre da 5 squadre e uno da 6, in cui ogni squadra affronta le altre incluse nel proprio Pool. Successivamente le prime due di ciascun Pool disputano gli spareggi per la promozione al Gruppo II.

Spareggi promozione

modifica

Spareggi 5º-8º posto

modifica

Verdetti

modifica
  • promosse al Gruppo II.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis