Ferrovia Lione-Ginevra

La ferrovia Lione–Ginevra è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ordinario che collega la città francese di Lione a quella svizzera di Ginevra.

Lione–Ginevra
Nome originaleLigne Lyon–Genève
Stati attraversatiBandiera della Francia Francia
InizioLione
FineGinevra
Attivazione1856 - 1858
GestoreSNCF[1] / FFS[2]
Precedenti gestoriCF Lyon-Genève (1853 - 1855)
LM (1855 - 1857)
PLM (1857 - 1938)
SNCF (1938 - 1997)
RFF (1994 - 2014)
Lunghezza168 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione1500 V CC
(Lyon-Bellegarde)
CA a 25 kV – 50 Hz
(Bellegarde-Genève)
Ferrovie

La gestione delle infrastrutture sul territorio francese è di competenza della Réseau Ferré de France (RFF), mentre quella sul territorio svizzero è affidata alle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Tuttavia, a seguito degli accordi tra i due paesi europei, per i quali la stazione di Ginevra Cornavin funge da scalo internazionale, la linea fa parte della rete francese,[senza fonte] quindi l'esercizio dei servizi ferroviari è di competenza della Société nationale des chemins de fer français (SNCF), divisione TER Rhône-Alpes.

I primi progetti di una linea ferroviaria collegante Lione a Ginevra risalgono al 1830[3]. Fu solo con la legge 10 giugno 1853, n. 59, firmata da Napoleone III, che fu deliberato il percorso tra la due città a fianco del Rodano. La stessa legge stabilì anche il percorso della diramazione che da Ambérieu si sarebbe diretta a Mâcon, passando per Bourg-en-Bresse[4].

 
Carta geografica della linea

Con decreto 6 agosto 1853, n. 37, fu istituita un'impresa ferroviaria apposita, la Compagnie du chemin de fer de Lyon à Genève, che avrebbe avuto il compito di costruire ed esercire la nuova linea[5].

Due anni dopo, la Compagnie du chemin de fer de Lyon à Geneve si fuse nella Compagnie du chemin de fer de Lyon à la Méditerranée (LM) per motivi prettamente finanziari[6]

La linea fu aperta in due fasi. Il tronco da Lyon Saint-Clair ad Ambérieu-en-Bugey fu inaugurato nel 1856, mentre la tratta fino a Ginevra fu avviata all'esercizio l'anno seguente[3].

Nel 1857, la LM fuse con la Compagnie du chemin de fer de Paris à Lyon per costituire la Compagnia Paris-Lyon-Méditerranée (PLM) che ha esercitato la gestione della linea fino alla nazionalizzazione delle ferrovie francesi avvenuta nel 1938.

Caratteristiche

modifica
 
Ingresso della linea presso Culoz. A sinistra la bretella di collegamento con la linea per Modane

La linea è una ferrovia a doppio binario a scartamento ordinario da 1435 mm.

È stata elettrificata in corrente continua a 1500 V sull'intero percorso fino al 14 luglio 2014[7][8]. Tra il 15 luglio e il 24 agosto 2014 il tratto tra le stazioni di Bellegarde e Ginevra Cornavin è stato rielettrificato in corrente alternata monofase a 25 kV 50 Hz[8].

Presso Culoz è presente una bretella a binario semplice, percorribile ad una velocità di 60 km/h, che permette ai convogli delle relazioni GinevraModaneTorino e Ginevra - Grenoble - Valence, di immettersi sulla linea della Moriana evitando lo svolgimento delle operazioni di regresso nella stazione di Culoz.

Percorso

modifica
Stazioni e fermate
 
Linea per Parigi (classica)
 
 
0+000 Lyon-Perrache (174 m slm)
         
0+431 fiume Rodano (217 m)
 
Lyon-Jean Macé
 
1+616 Lyon-Guillotière
 
1+616
         
Linea per Marsiglia (classica)
 
         
5+010 Linea per Montalieu-Vercieu (dismessa)
 
5+010 Lyon-Part-Dieu (171 m slm)
 
5+743 Lyon-Brotteaux (172 m slm)
 
         
8+095 fiume Rodano (272 m)
         
8+120
         
8+415 Lyon-Saint-Clair (176 m slm)
         
Linea per Collonges-Fontaines
         
Linea per Bourg-en-Bresse
 
11+268 Crépieux-la-Pape (172 m slm)
 
14+681 Neyron (174 m slm)
 
16+616 Miribel (176 m slm)
 
18+501 Saint-Maurice-de-Beynost (179 m slm)
 
20+966 Beynost (181 m slm)
         
22+000 Viadotto de La Côtière (LGV Rhône-Alpes)
 
23+179 La Boisse (186 m slm)
 
25+195 Montluel (198 m slm)
 
30+464 La-Valbonne (203 m slm)
 
38+393 Meximieux–Pérouges (218 m slm)
 
41+968 Villieux–Loyes (222 m slm)
         
42+642 fiume Ain (173 m)
         
49+639 raccordo per ZI Plaine de l'Ain
 
46+511 Leyment (231 m slm)
 
49+639
         
50+663 fiume Albarine (28 m)
         
51+227 Linea per Montalieu-Vercieu (dismessa)
 
51+453 Ambérieu-en-Bugey (247 m slm)
         
52+5xx Linea per Mâcon
         
52+709 Linea per Parigi via Mâcon
 
57+199 Torcieu (267 m slm)
         
57+906 fiume Albarine (32 m)
 
62+677 Saint-Rambert-en-Bugey (289 m slm)
 
69+330 TenayHauteville (325 m slm)
 
76+254 La Burbanche (359 m slm)
         
79+206 fiume Furans (5 m)
         
79+670 fiume Furans (7 m)
 
83+122 Rossillon (330 m slm)
         
83+517 fiume Furans (12 m)
 
86+552 Galleria Pugieu (662 m)
         
89+817 Linea per Peyrieu
 
89+817 Virieu-le-GrandBelley (267 m slm)
 
 
93+377 ArtemareSaint-Martin (258 m slm)
         
95+378 fiume Séran (22 m)
 
101+845
 
101+355 Culoz (237 m slm)
         
101+355 Linea per Modane e Torino
         
101+900 Raccordo di Culoz
 
110+400 Anglefort (249 m slm)
 
116+197 SeysselCorbonod (258 m slm)
 
122+937 Pyrimont–Chanay (291 m slm)
 
123+332 Galleria Surjoux (153 m)
 
125+335 Galleria Bognes (518 m)
         
123+703 fiume Vézeronce (53 m)
 
127+298 Génissiat (338 m slm)
 
127+434 Galleria Génissiat (893 m)
 
128+625 Galleria Paradis (1060 m)
 
131+2xx cambio tensione 1,5 kV =/25 kV 50 Hz ~
   
   
134+252 Bellegarde (vecchia stazione) (372 m slm)
   
 
 
 
 
Linea per Bourg-en-Bresse (in costruzione)
   
134+435 Bellegarde (372 m slm)
   
134+633 Bivio
         
134+692 fiume Valserine (138 m)
 
135+291 Galleria Cret-d'Eau (4008 m)
 
139+428
 
139+802 Longeray–Léaz (385 m slm)
         
139+802 Linea per Le Bouveret
 
141+505 Galleria La Folie (140 m)
 
142+544 Fort-l'Écluse–Collonges (356 m slm)
         
142+628 Linea per Divonne-les-Bains
     
147+814 Pougny–Chancy (356 m slm)
         
152+345 Confine Francia-Svizzera/fiume Charmilles
     
153+158 La Plaine (366 m slm)
     
L'Allondon
 
155+0xx Russin (378 m slm)
     
Nant du Châtelet
     
158+671 Satigny (416 m slm)
 
Bourdigny (414 m slm)
     
Nant d'Avril
     
160+9xx Zimeysa (430 m slm)
     
161+3xx Meyrin (435 m slm)
 
162+450 Vernier–Meyrin (433 m slm)
 
163+1xx Vernier[9] (428 m slm)
         
         
165+2xx Linea per Ginevra Aeroporto
         
165+2xx Autoroute A1
         
165+2xx Bivio di Châtelaine (416 m)
         
         
Linea CEVA per Eaux-Vives e Annemasse
         
Tunnel du Saut-de-mouton (1729 m)
         
Tranchée couverte de Saint-Jean (843 m)
         
166+3xx Linea CEVA per Genève-Eaux-Vives e Annemasse
     
167+620
60+26
Ginevra-Cornavin (392 m slm)
         
tram TPG linea 15, fermata Maison de la Paix
 
linea per Losanna

Traffico

modifica
 
Un TER per Ginevra in sosta presso la stazione di Seyssel-Corbonod.

Il servizio passeggeri locale è espletato da SNCF suddividendo la linea in due tronchi:

La linea è inoltre utilizzata dai TGV, sia della SNCF sia della Lyria, della relazione Ginevra Cornavin – Parigi Gare de Lyon.

  1. ^ per il tratto in territorio francese.
  2. ^ per il tronco in territorio svizzero.
  3. ^ a b (FR) Histoire du Musée du Cheminot, su musee.cheminot.free.fr. URL consultato il 26 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2008).
  4. ^ (FR) Bulletin des Lois de l'Empire francais - XIeme série. Decembre 1852 et premier semestre de 1853. Tome premier., Parigi, Imprimerie Impériale, 1853, pp. 1129-1172. ISBN non esistente
  5. ^ (FR) Alfred Picard, Les chemins de fer français. Étude historique sur la constitution et le régime du réseau, vol. 2, Parigi, Rothschild, 1885, pp. 52–56. ISBN non esistente
  6. ^ (FR) Jean Chaintreau, Jean Cuynet e Georges Mathieu, Les chemins de fer PLM, La vie du rail & La Régordane, Parigi, 1995, pp. 25.
  7. ^ (EN) Thorsten Büker et al., Maps of France (GIF), su bueker.net, Railways through Europe, 1998-2011. URL consultato il 26 febbraio 2011.
  8. ^ a b News estero su Tutto Treno n. 289 (ottobre 2014), p.9
  9. ^ Precedentemente denominata Cointrin
  10. ^ (FR) 03 - St. Gervais/Evian/Genève - Lyon (PDF), su telechargement.ter-sncf.com. URL consultato il 22 gennaio 2011.
  11. ^ (FR) 34 Bellegarde - Genève (PDF), su telechargement.ter-sncf.com. URL consultato il 22 gennaio 2011.

Altri progetti

modifica