Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo

linea ferroviaria italiana

La ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che percorre la Val di Sieve, in Toscana. Unisce la ferrovia Faentina alla linea lenta Roma-Firenze, tra Borgo San Lorenzo e Pontassieve.

Pontassieve-Borgo San Lorenzo
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioPontassieve
FineBorgo San Lorenzo
Attivazione1913
GestoreRFI
Precedenti gestoriFS
Lunghezza33 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneassente
Ferrovie

La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare[1].

Nonostante i primi progetti per la linea transappenninica Firenze – Faenza prevedessero il passaggio per la Val di Sieve, la linea fu poi costruita percorrendo la via di Vaglia, più accidentata ma più diretta.

Si tornò a parlare della ferrovia della Val di Sieve agli inizi del XX secolo, per integrare la ferrovia Faentina con una bretella che permettesse ai treni merci di valicare l'Appennino e dirigersi verso Roma evitando il nodo di Firenze.

La linea fu costruita dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) per conto delle Ferrovie dello Stato[2]. Fu aperta al traffico il 30 giugno 1913[3]; tuttavia gli innesti sulle linee Faentina e Firenze – Roma, nelle stazioni rispettivamente di Borgo San Lorenzo e Pontassieve, furono costruiti verso Firenze, rendendo necessario per i treni in transito un doppio regresso.

Dopo la seconda guerra mondiale, non si ricostruì il tratto Firenze-Vaglia-Borgo San Lorenzo della ferrovia Faentina, gravemente danneggiato, per cui i treni della relazione tra Firenze e Faenza transitarono sulla Pontassieve-Borgo San Lorenzo. Tale situazione si mantenne fino alla riapertura della linea passante per Vaglia, nel 1999.

Caratteristiche

modifica
 Stazioni e fermate 
     
per Firenze
 
32+683 Pontassieve 91 m s.l.m.
 
fiume Sieve
     
per Roma
 
25+175 Rufina 111 m s.l.m.
 
22+417 Scopeti * 2000[4]
 
20+917 fiume Sieve
 
galleria Massoni (202 m)
 
galleria Secchio (51 m)
 
fiume Sieve
 
galleria Apparita (224 m)
 
galleria Artificiale (97 m)
 
torrente Moscia
 
18+038 Contea-Londa 144 m s.l.m.
 
torrente Comano
 
14+591 Dicomano 155 m s.l.m.
 
fiume Sieve
 
galleria Boschetta (212 m)
 
fiume Sieve
 
7+046 Vicchio 179 m s.l.m.
 
torrente Ensa
 
3+600 Piazzano † 31.05.1986 197 m s.l.m.
 
1+797 Borgo San Lorenzo-Rimorelli * 01.06.1986
 
Rio de' Paoli
 
viadotto torrente Le Cale
     
per Faenza
 
0+000 Borgo San Lorenzo 212 m s.l.m.
     
per Firenze
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea è una ferrovia a binario semplice non elettrificato. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.

La linea presenta sei passaggi a livello principali e numerosi passaggi a livello secondari in tutto il suo percorso.

Traffico

modifica

Il servizio in tale linea è espletato con relazioni a cadenza oraria Firenze Santa Maria Novella-Pontassieve-Borgo San Lorenzo.

Materiale rotabile

modifica

I mezzi impiegati sono treni a materiale ordinario, trainati da locomotive D.445 e composte da carrozze MDVC/MDVE, oppure autotreni Minuetto.

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^ Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Fdp Editore, 2006, pp. 244. ISBN 889027140X
  3. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  4. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 216 (giugno 2000), p. 7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (PDF) RFI - Fascicolo Linea 93 - Firenze (PDF) [collegamento interrotto], su site.rfi.it.