Festival di Sanremo 1991
Il quarantunesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 27 febbraio al 2 marzo 1991 con la conduzione di Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech.
Festival di Sanremo 1991 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | XLI | ||
Periodo | 27 febbraio - 2 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Adriano Aragozzini | ||
Presentatore | Andrea Occhipinti e Edwige Fenech | ||
Emittente TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Emittente radio | Rai Radio 1 RaiStereoUno | ||
Partecipanti | 36 | ||
Vincitore | Riccardo Cocciante | ||
Secondo | Renato Zero | ||
Terzo | Marco Masini | ||
Premio della critica | Enzo Jannacci | ||
Cronologia | |||
| |||

Da questa edizione il Festival tornò nuovamente a svolgersi al Teatro Ariston, riaperto dopo un anno di lavori di restauro e ampliamento.
Anche in quest'edizione ogni artista in gara venne affiancato ad un interprete internazionale. Analogamente a quanto avvenuto nell'edizione precedente, pochissimi artisti internazionali incisero il brano: tra questi, occorre citare Sarah Jane Morris abbinata a Cocciante, Ute Lemper abbinata a Jannacci, Ofra Haza abbinata a Raf, Howard Jones abbinato ad Umberto Tozzi e Randy Crawford abbinata a Grazia Di Michele.
L'edizione fu vinta da Riccardo Cocciante con il brano Se stiamo insieme per la sezione Campioni e da Paolo Vallesi con il brano Le persone inutili per la sezione Novità.
A dispetto del tredicesimo posto nella classifica finale del Festival, grande successo di vendite fu ottenuto dal brano Siamo donne cantato in coppia da Sabrina Salerno e Jo Squillo (quest'ultima anche autrice del brano), divenuto uno dei maggiori tormentoni musicali di quell'anno e avanzando di popolarità negli anni a venire.
Rod Stewart fu, invece, cacciato in quanto l'organizzazione si oppose alla richiesta dell'artista scozzese di voler eseguire un solo brano anziché due come previsto.[1]
Il programma vinse un Telegatto come migliore trasmissione musicale.
La scenografia venne creata da Uberto Bertacca, le coreografie da Franco Miseria, i protagonisti dei balletti erano Julio Bocca e Daniel Ezralow[2] e la regia era di Luigi Martelli.[3]
La novità di questa edizione fu l'introduzione della giuria demoscopica come mezzo di votazione dei cantanti. La selezione del campione e la raccolta dei dati furono affidate alla società Doxa; i collegamenti esterni con la Doxa durante la trasmissione furono affidati a Maria Pia Biscotti.
PartecipantiModifica
Sezione CampioniModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Al Bano e Romina Power | 1989 |
Amedeo Minghi | 1990 |
Eduardo De Crescenzo | 1989 |
Enzo Jannacci | 1989 |
Fiordaliso | 1989 |
Gianni Bella | 1990 |
Grazia Di Michele | 1990 |
Ladri di Biciclette | 1989 (tra i Nuovi) |
Loredana Bertè | 1988 |
Marco Masini | 1990 (tra le Novità) |
Mariella Nava | 1988 (tra le Nuove proposte) |
Mietta | 1990 |
Pierangelo Bertoli e Tazenda | Esordienti |
Raf | 1989 |
Renato Zero | Esordiente |
Riccardo Cocciante | Esordiente |
Riccardo Fogli | 1990 |
Rossana Casale | 1989 |
Jo Squillo e Sabrina Salerno | Esordienti |
Umberto Tozzi | 1987 |
Sezione NovitàModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella | 1988 (tra le Nuove proposte) e Esordienti |
Compilations | Esordienti |
Dario Gay | 1990 |
Fandango | Esordienti |
Gianni Mazza | Esordiente |
Giovanni Nuti | Esordiente |
Gitano | 1989 (tra i Nuovi) |
Irene Fargo | Esordiente |
Marco Carena | Esordiente |
Paola De Mas | Esordiente |
Paolo Vallesi | Esordiente |
Patrizia Bulgari | Esordiente |
Rita Forte | Esordiente |
Rudy Marra | Esordiente |
Stefania La Fauci | 1989 (tra i Nuovi) |
Timoria | Esordienti |
Classifica, canzoni e cantantiModifica
Sezione CampioniModifica
Posizione | Interprete | Canzone | Autori |
---|---|---|---|
1º | Riccardo Cocciante | Se stiamo insieme | R. Cocciante e Mogol |
2º | Renato Zero | Spalle al muro | M. Nava |
3º | Marco Masini | Perché lo fai | G. Bigazzi, M. Manzani e M. Masini |
4º | Umberto Tozzi | Gli altri siamo noi | U. Tozzi e G. Bigazzi |
5º | Pierangelo Bertoli e Tazenda | Spunta la Luna dal monte | L. Marielli e P. Bertoli |
6º | Amedeo Minghi | Nené | A. Minghi |
7º | Mietta | Dubbi no | A. Minghi |
8º | Al Bano e Romina Power | Oggi sposi | Depsa e G. Andreetto |
9º | Riccardo Fogli | Io ti prego di ascoltare | G. Morra e M. Fabrizio |
10º | Raf | Oggi un Dio non ho | R. Riefoli e G. Dati |
11º | Enzo Jannacci | La fotografia | V. Jannacci |
12º | Fiordaliso | Il mare più grande che c'è (I love you man) | F. Ciani e F. Zanotti |
13º | Jo Squillo e Sabrina Salerno | Siamo donne | G. Coletti |
14º | Ladri di Biciclette | Sbatti ben su del Be Bop | P. Belli e E. Prandi |
15º | Eduardo De Crescenzo | E la musica va | E. De Crescenzo e F. Del Prete |
16º | Grazia Di Michele | Se io fossi un uomo | Joanna, G. Di Michele e P. Nocera |
17º | Rossana Casale | Terra | G. Morra e M. Fabrizio |
18º | Loredana Bertè | In questa città | P. Daniele |
19º | Gianni Bella | La fila degli oleandri | G. Bella e Mogol |
20º | Mariella Nava | Gli uomini | M. Nava |
Durante la manifestazione furono resi noti solo i primi tre classificati. La classifica completa fu fornita alla stampa qualche giorno dopo.
Sezione NovitàModifica
Posizione | Interprete | Canzone | Autori |
---|---|---|---|
1º | Paolo Vallesi | Le persone inutili | G. Dati e P. Vallesi |
2º | Irene Fargo | La donna di Ibsen | E. Miceli e G. Lorefice |
3º | Rita Forte | È soltanto una canzone | E. Palumbo e A. Cheli |
F | Fandango | Che grossa nostalgia | L. Fiori e P. Rodenbucher |
Compilations | Donne del 2000 | A. Musso, V. Perraccino, A. Giraldi e S. Rosolino | |
Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella | E noi qui | Bungaro, M. Conidi e R. Di Bella | |
Patrizia Bulgari | Giselle | G. Ciarella | |
Paola De Mas | Notte di periferia | A. Salerno e M. Paoluzzi | |
Marco Carena | Serenata | M. Carena | |
Gitano | Tamuré | D. Famiglietti e Gitano | |
NF | Stefania La Fauci | Caramba | Chelinse |
Rudy Marra | Gaetano | R. Marra, A. Pace e M. Spina | |
Gianni Mazza | Il lazzo | G. Mazza | |
Timoria | L'uomo che ride | O. Pedrini | |
Giovanni Nuti | Non è poesia | P. Recalcati e G. Nuti | |
Dario Gay | Sorelle d'Italia | D. Gay |
Nota: Il gruppo delle Compilations è stato ammesso al Festival in sostituzione di Monica Granai, il cui brano "Single Man" è risultato già eseguito pubblicamente.
Interpretazioni fuori gara degli artisti internazionaliModifica
- If I Were in Your Shoes - Randy Crawford (Grazia Di Michele)
- I'm Missing You - Sarah Jane Morris (Riccardo Cocciante)
- All That We Are - Harriet (Loredana Bertè)
- Other People Are Us - Howard Jones (Umberto Tozzi)
- You're in My Mind - Carmel (Rossana Casale)
- Together We Can - Gloria Gaynor (Gianni Bella)
- Just Married - Tyrone Power jr. (Al Bano e Romina Power)
- Photograph - Ute Lemper (Enzo Jannacci)
- Y ya viene amanenciendo - Moncada (Pierangelo Bertoli e Tazenda)
- Lemme Hear Some o' That Be-Bop - Jon Hendricks (Ladri di Biciclette)
- All Alone - Leo Sayer (Mietta)
- Still Life - Grace Jones (Renato Zero)
- Coming Home - Caron Wheeler (Mariella Nava)
- Listen to Me - Sold Out (Riccardo Fogli)
- Don't Walk Away - Laura Branigan (Fiordaliso)
- And the Beat Goes On - Phil Manzanera (Eduardo De Crescenzo)
- Endless Night - Bonnie Tyler (Amedeo Minghi)
- Today I'll Pray - Ofra Haza (Raf)
- Part Time Lovers - Shannon (Jo Squillo e Sabrina Salerno)
- Just Tell Me Why - Dee Dee Bridgewater (Marco Masini)
Altri premiModifica
- Premio della Critica Sezione Campioni: La fotografia di Enzo Jannacci
- Premio della Critica Sezione Novità: L'uomo che ride dei Timoria
RegolamentoModifica
Una interpretazione per brano: 1 italiano + 1 straniero (fuori gara).
- Prima serata: 10 Campioni (tutti in finale) + 8 Novità (5 in finale).
- Seconda serata: 10 Campioni (tutti in finale) + 8 Novità (5 in finale).
- Terza serata: 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore).
- Quarta serata: 20 Campioni con i 20 stranieri (proclamazione vincitore).
Scaletta
SERATA FINALE (2 marzo)
1. "Terra" - Rossana Casale
2. "Se stiamo insieme" - Riccardo Cocciante
3. "Gli uomini" - Mariella Nava
4. "Perché lo fai" - Marco Masini
5. "You're in My Mind" - Carmel
6. "I'm Missing You" - Sarah Jane Morris
7. "Coming Home" - Caron Wheeler
8. "Just Tell Me Why" - Dee Dee Bridgewater
9. "In questa città" - Loredana Bertè
10. "Io ti prego di ascoltare" - Riccardo Fogli
11. "Dubbi no" - Mietta
12. "Spalle al muro" - Renato Zero
13. "All That We Are" - Harriet
14. "Listen to Me" - Sold Out
15. "All Alone" - Leo Sayer
16. "Still Life" - Grace Jones
17. "Se io fossi un uomo" - Grazia Di Michele
18. "Nené" - Amedeo Minghi
19. "Il mare più grande che c'è (I love you man)" - Fiordaliso
20. "Spunta la Luna dal monte" - Pierangelo Bertoli e Tazenda
21. "If I Were in Your Shoes" - Randy Crawford
22. "Endless Night" - Bonnie Tyler
23. "Don't Walk Away" - Laura Branigan
24. "Y ya viene amaneciendo" - Moncada
25. "Oggi un Dio non ho" - Raf
26. "Oggi sposi" - Al Bano e Romina Power
27. "E la musica va" - Eduardo De Crescenzo
28. "Gli altri siamo noi" - Umberto Tozzi
29. "Today I'll Pray" - Ofra Haza
30. "Just Married" - Tyrone Power, Jr.
31. "And the Beat Goes On" - Phil Manzanera
32. "Other People Are Us" - Howard Jones
33. "Siamo donne" - Jo Squillo e Sabrina Salerno
34. "La fotografia" - Enzo Jannacci
35. "La fila degli oleandri" - Gianni Bella
36. "Sbatti ben su del Be Bop" - Ladri di Biciclette
37. "Part Time Lovers" - Shannon
38. "Photograph" - Ute Lemper
39. "Together We Can" - Gloria Gaynor
40. "Lemme Hear Some o' That Be-Bop" - Jon Hendricks
OrchestraModifica
L'orchestra della Rai fu diretta dai maestri:
- Mario Arcari per Rudy Marra
- Massimiliano Di Carlo per Rita Forte
- Roberto Esposito per Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella
- Sergio Esposito per Loredana Bertè
- Lucio Fabbri per Pierangelo Bertoli e Tazenda, Grazia Di Michele e Irene Fargo
- Maurizio Fabrizio per Riccardo Fogli e Rossana Casale
- Marco Falagiani per Umberto Tozzi
- Riccardo Galardini per Raf, Paolo Vallesi e Fandango
- Massimo Idà per Stefania La Fauci
- Gianni Mazza per sé stesso
- Adelmo Musso per le Compilations e Gitano
- Mario Natale per Jo Squillo e Sabrina Salerno
- Pinuccio Pirazzoli per Riccardo Cocciante, Albano e Romina Power, Dario Gay, Paola De Mas e Marco Carena
- Giancarlo Ragni per Patrizia Bulgari
- Vince Tempera per Marco Masini, Eduardo De Crescenzo e Gianni Bella
- Celso Valli per Enzo Jannacci, Ladri di Biciclette e Giovanni Nuti
- Geoff Westley per Renato Zero e Mariella Nava
- Mario Zannini Quirini per Amedeo Minghi e Mietta
- Fio Zanotti per Fiordaliso
- Maurizio Zappatini per Timoria
- Bert Dovo
AscoltiModifica
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Serate | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
I | 27 febbraio 1991 | 15 023 000 | 54,63% |
II | 28 febbraio 1991 | 12 550 000[4] | 47,56% |
III | 1º marzo 1991 | 9 837 000[5] | 46,85% |
Finale | 2 marzo 1991 | 11 156 000[6] | 60,11% |
Media delle serate | 12 141 500 | 52,29% |
EsclusiModifica
Come ogni anno non esiste un elenco ufficiale dei cantanti esclusi. Dalle notizie riportate dalla stampa, risulta che le canzoni pervenute sarebbero state 65. Questi i nomi di alcuni dei non ammessi: Flavia Fortunato, Mike Francis, Fausto Leali, i Matia Bazar, Paola Turci, Marcella Bella, Luca Barbarossa, Elio e le Storie Tese, Mimmo Locasciulli, Mino Reitano, i Righeira, i Formula 3, i Nomadi, Luciano De Crescenzo.[7] Le richieste della sezione "Novità" erano state 154 tra cui Alessio Del Freo con Le parole rimangono.
Piazzamenti in classifica dei singoliModifica
Artista | Singolo | Italia (Massima posizione raggiunta) |
Italia (Posizione annuale) |
---|---|---|---|
Riccardo Cocciante | Se stiamo insieme | 1 | 2 |
Marco Masini | Perché lo fai | 1 | 5 |
Pierangelo Bertoli & Tazenda | Spunta la luna dal monte | 2 | 14 |
Umberto Tozzi | Gli altri siamo noi | 3 | 16 |
Raf | Oggi un Dio non ho | 3 | 19 |
Paolo Vallesi | Le persone inutili | 3 | 26 |
Amedeo Minghi | Nenè | 6 | 29 |
Mietta | Dubbi no | 6 | 40 |
Fiordaliso | Il mare più grande che c'è | 7 | 59 |
Al Bano & Romina Power | Oggi sposi | 8 | 93 |
Sarah Jane Morris | I'm missing you | 8 | - |
Irene Fargo | La donna di Ibsen | 11 | 51 |
Ladri di Biciclette | Sbatti ben su del be-bop | 11 | 54 |
Jo Squillo & Sabrina Salerno | Siamo donne | 11 | 86 |
Rossana Casale | Terra | 20 | 67 |
Eduardo De Crescenzo | E la musica va | 32 | 77 |
Enzo Jannacci | La fotografia | 22 | 82 |
Bungaro, Marco Conidi, Rosario Di Bella | E noi qui | 17 | 92 |
Marco Carena | Serenata | 17 | 99 |
Riccardo Fogli | Io ti prego di ascoltare | 21 | 100 |
Fandango | Che grossa nostalgia | 21 | - |
Grazia Di Michele | Se io fossi un uomo | 30 | - |
Loredana Bertè | In questa città | 26 | - |
Giovanni Nuti | Non è poesia | 36 | - |
Patrizia Bulgari | Giselle | 37 | - |
Gianni Bella | La fila degli oleandri | 38 | - |
Timoria | L'uomo che ride | 38 | - |
Rudy Marra | Gaetano | 50 | - |
- N.B.: Per visualizzare la tabella ordinata secondo la posizione in classifica, cliccare sul simbolo accanto a "Massima posizione raggiunta" o a "Posizione annuale".
Piazzamenti in classifica degli albumModifica
Artista | Album | Italia (Massima posizione raggiunta) |
Italia (Certificazioni vendite FIMI) |
---|---|---|---|
Marco Masini | Malinconoia | 1 | Multiplatino oltre 1 000 000 |
Riccardo Cocciante | Cocciante | 2 | Multiplatino oltre 250 000 |
Renato Zero | Prometeo | 3 | Multiplatino 250 000 |
Pierangelo Bertoli | Spunta la luna del monte e i grandi successi | 3 | Multiplatino 200 000 |
Umberto Tozzi | Gli altri siamo noi | 4 | Multiplatino oltre 250 000 |
Paolo Vallesi | Paolo Vallesi | 5 | Multiplatino oltre 200 000 |
Amedeo Minghi | Nenè | 5 | Multiplatino oltre 200 000 |
Raf | Sogni... è tutto quello che c'è | 6 | Multiplatino oltre 250 000 |
Mietta | Volano le pagine | 16 | Multiplatino oltre 250 000 |
Ladri di biciclette | Figli di un do minore | 16 | oltre 50 000 |
Tazenda | Murales | 16 | oltre 50 000 |
Fiordaliso | Il Portico di Dio | 24 | oltre 40 000 |
Irene Fargo | Irene Fargo | 38 | oltre 18 000 |
OspitiModifica
- Rod Stewart (esibizione annullata)[9]
CuriositàModifica
- Umberto Tozzi, in gara con la canzone "Gli altri siamo noi", è stato il primo artista al Festival di Sanremo ad avere l'esibizione di un coro gospel, seguito poi da Marina Rei nel 1996, gli O.R.O. nel 1997, Giorgia nel 2001, Anna Oxa nel 2006, Milva nel 2007, Iskra nel 2009, Raphael Gualazzi nel 2014, Sergio Sylvestre nel 2017, Irama nel 2019, Achille Lauro nel 2022 e Marco Mengoni nel 2023.
CompilationModifica
In nessuna compilation è presente il brano vincitore dell'edizione, Se stiamo insieme interpretato da Riccardo Cocciante, viene pubblicato solo il singolo del brano.
OrganizzazioneModifica
Organizzazione Artistica Internazionale (OAI) di Adriano Aragozzini.
NoteModifica
- ^ UN 'GIALLO' PER ROD STEWART - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ SIAMO SERI, COMINCIA IL FESTIVAL - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ EVVIVA EVVIVA IL FESTIVAL DELL'ANGOSCIA - Repubblica.it » Ricerca
- ^ Auditel Rewind - 1991, su TVBlog.it, 1º settembre 2010. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
- ^ Corriere della Sera - Sanremo, Ventura: «Solo i vigliacchi scappano», su corriere.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ SANREMO, MA QUANTI VINCITORI! - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Mario Luzzatto Fegiz, Sanremo a caccia di cantnti e canzoni, in Corriere della Sera, 13 gennaio 1991, p. 19.
- ^ a b Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ Eddy Anselmi, Il Festival di Sanremo: 70 anni di storie, canzoni, cantanti e serate, Milano, DeAgostini, 2020, p. 334, ISBN 978-88-511-7661-7.
BibliografiaModifica
- Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 1991