Fiesso d'Artico
Fiesso d'Artico comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Municipio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Martellato (Forza Italia - Lega Nord) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°25′N 12°02′E / 45.416667°N 12.033333°E | ||
Altitudine | 9 m s.l.m. | ||
Superficie | 6,31 km² | ||
Abitanti | 8 457[1] (30-4-2019) | ||
Densità | 1 340,25 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Dolo, Pianiga, Stra, Vigonza (PD) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 30032 | ||
Prefisso | 041 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 027014 | ||
Cod. catastale | D578 | ||
Targa | VE | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 467 GG[2] | ||
Nome abitanti | fiessesi | ||
Patrono | san Carlo Borromeo | ||
Giorno festivo | 4 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Fiesso d'Artico nella città metropolitana di Venezia | |||
Sito istituzionale | |||
Fiesso d'Artico (Fièso in veneto) è un comune italiano di 8 457 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato nel cuore della riviera del Brenta.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il territorio inizialmente era più vasto di quello attuale ed era diviso in due, Comun Grande di Fiesso e Comun Piccolo Fiessetto. Fiesso d'Artico fu coinvolto in molte guerre che interessarono la città di Padova (essendo molto vicino ad essa) a causa delle lotte per il succedersi delle varie signorie. Il territorio di Fiesso appartenne alla cittadina padovana sino al XV secolo d.c. quando passò definitivamente alla Repubblica di Venezia. Una volta integrato nella Serenissima Fiesso si abbellì dì magnifiche ville veneziane, dimore estive nobili e ricchi mercanti veneziani (ancora oggi molte sono esistenti ed abitate). La città di Venezia si collegava a Fiesso con il "Burchiello" un battello adibito a vero e proprio salotto galleggiante.
StoriaModifica
Nel 1806, in seguito all'avvento del Regno d'Italia napoleonico, il comune di Fiesso assunse il titolo di Municipio.
Nel 1867 il comune di Fiesso prese la denominazione di "Fiesso d'Artico"[3], in onore al Magistrato delle Acque di Venezia Angelo Maria Artico, che ideò un'ultima e definitiva deviazione del fiume Brenta per salvaguardare il paese dalle inondazioni che portavano grande disagio alla popolazione[4].
La comunità di Fiesso passò quindi attraverso le guerre risorgimentali e le due guerre mondiali, con i lutti (e talvolta le divisioni interne) che tutti questi conflitti produssero.
Negli anni sessanta si sviluppa a Fiesso il settore calzaturiero, che tutt'oggi si distingue a livello internazionale per la qualità e lo stile.
Nel 2002 Fiesso d'Artico costituì, insieme al comune di Dolo, l'unione di comuni Città della Riviera del Brenta, a cui si sono aggiunti in seguito anche i comuni di Fossò e Campagna Lupia.
SocietàModifica
EconomiaModifica
TurismoModifica
Fiesso è immerso nella caratterizzante bellezza della riviera del Brenta, meta alternativa molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo grazie al territorio suggestivo e le splendide ville veneziane.
AgricolturaModifica
Il territorio circostante è prevalentemente agricolo, c'è una grande produzione di barbabietola da zucchero, grano e mais.
EnergiaModifica
A Fiesso, presso una grossa realtà manifatturiera locale, è installato uno dei più grandi impianti geotermici della città metropolitana di Venezia. Una delle peculiarità dell'impianto è costituita dal fatto che le sonde geotermiche sono in polietilene reticolato e non nel più diffuso polietilene ad alta densità.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2007 | 2011 | Daniela Contin | centrosinistra | Sindaco | |
2011 | 2011 | Piera Bumma | - | Comm. pref. | |
2011 | in carica | Andrea Martellato | Forza Italia - Lega Nord | Sindaco |
GemellaggiModifica
- Saint-Marcellin, dal 2006
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Regio Decreto n° 3827 del 21 luglio 1867, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 229 del 22 agosto 1867
- ^ Informazioni generali sul comune Archiviato il 17 settembre 2016 in Internet Archive. comune.fiessodartico.ve.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiesso d'Artico
Collegamenti esterniModifica
- fiessodartico sito istituzionale
- la città della riviera sito ufficiale della "Città della Riviera del Brenta"
- la riviera del brenta sito della Riviera del Brenta
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246797150 · WorldCat Identities (EN) 246797150 |
---|