Gunter Sachs

fotografo, imprenditore e astrologo tedesco
(Reindirizzamento da Fritz Gunter Sachs)

Fritz Gunter Sachs (Schweinfurt, 14 novembre 1932Gstaad, 7 maggio 2011) è stato un fotografo, imprenditore e astrologo tedesco naturalizzato svizzero, sportivo da giovane guadagnando fama internazionale come documentarista e terzo marito di Brigitte Bardot.

Gunter Sachs nel 1978

Biografia

modifica

Nato a Schweinfurt in Baviera nel 1932, sua madre, Eleanor, era figlia di Wilhelm von Opel, il fondatore dell'omonima casa automobilistica Opel, mentre suo padre, Willy Sachs, era proprietario della Fichtel & Sachs, industria tedesca che produce motori per moto e accessori per le auto. Willy era amico di Hermann Göring e Heinrich Himmler e fu arrestato dall'esercito americano dopo la guerra, ma alla fine fu rilasciato. Gunter Sachs ha commentato il passato di suo padre in diverse pubblicazioni. Il fratello di Sachs, Ernst Wilhelm, morì travolto da una valanga nel 1977.

Si dice che Sachs abbia studiato all'Institut auf dem Rosenberg di San Gallo, in Svizzera. In seguito studiò matematica ed economia. Lavorò per Vogue e fece le fotografie per la prima copertina con un nudo nel 1972 e nel 1991 lavorò con Claudia Schiffer. Nel 1972 eaprì una galleria ad Amburgo, nella quale organizzò la prima mostra europea dedicata ad Andy Warhol, di cui era amico.

Noto playboy negli anni cinquanta e sessanta, è stato anche fotografo, regista, matematico, studioso di astrologia, industriale. Fu amico dei Kennedy, di Salvador Dalì, di Gianni Agnelli, di Juliette Greco, di Coco Chanel, di Porfirio Rubirosa di Grace Sanzogni e moltissimi altri personaggi di primo piano del jet set internazionale. Ebbe una relazione con Soraya, ex-moglie dello Scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi. La sua prima moglie Anne-Marie Faure morì durante un intervento. Dal 1966 al 1969 fu il terzo marito dell'attrice Brigitte Bardot.

 
Gunter Sachs e Brigitte Bardot (1967)

Per Brigitte Bardot, la mitica BB, Gunter Sachs ebbe un colpo di fulmine: la incontrò sul lago di Ginevra, mentre lei girava un film diretta da Jean-Luc Godard. Il matrimonio con l'affascinante diva francese fu celebrato nel 1966 a Las Vegas. La luna di miele a Tahiti fu leggendaria, e la coppia dei due fu costantemente sotto i riflettori, fino al naufragio della loro unione, dopo soli tre anni.

Dal 1969 alla morte è stato il marito dell'ex modella svedese Mirja Larsson, poi nel 1976 acquisì la cittadinanza svizzera e si trasferì a Gstaad, frazione di Saanen. Si è suicidato nel 2011 all'età di 78 anni nella propria abitazione di Gstaad. Dal 1969 alla morte è stato anche presidente del St. Moritz Bobsleigh Club, il club di bob di Sankt Moritz e gli è stata inoltre dedicata una curva (la numero 13) della celebre pista olimpica Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina. Per alcuni anni fu anche presidente della Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera. Sachs ha avuto un figlio dalla prima moglie, Rolf Sachs nato nel 1955 e con la sua terza moglie altri due figli (Christian Gunnar e Claus Alexander).

Sachs morì suicida il 7 maggio 2011 all'età di 78 anni per una ferita da arma da fuoco alla testa[1][2] nella sua casa di Gstaad, in Svizzera. La lettera di suicidio affermava che aveva agito a causa di quella che definiva come "malattia senza speranza A" (alcuni hanno ipotizzato essere Alzheimer[3]) aggiungendo che "la perdita del controllo mentale sulla mia vita era una condizione poco dignitosa, che ho deciso di contrastare con decisione".[4]

  1. ^ (FR) Gunter Sachs, ex mari de Brigitte Bardot, s'est suicidé, in Le Soir, 11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  2. ^ (DE) Gunter Sachs selbstmord in der schweiz aid, in Focus. URL consultato l'8 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  3. ^ (DE) German photographer and 'playboy' Gunter Sachs commits suicide, in Deutsche Welle. URL consultato il 9 maggio 2011.
  4. ^ (EN) Bruno Waterfield, Gunter Sachs, former husband of Brigitte Bardot, shoots himself in Swiss chalet, in Telegraph, Londra, 8 maggio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN54958188 · ISNI (EN0000 0001 1950 0804 · SBN BVEV038774 · Europeana agent/base/163515 · LCCN (ENn82039889 · GND (DE119444011 · BNF (FRcb16196750z (data)