Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1993-1994

Voce principale: Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

Dinamo Kiev
Stagione 1993-1994
Sport calcio
SquadraDinamo Kiev
AllenatoreBandiera dell'Ucraina Mychajlo Fomenko
Bandiera dell'Ucraina József Szabó[1]
PresidenteBandiera dell'Ucraina Viktor Bezverkhy
Vyšča Liha (in Champions League)
Coppa d'UcrainaOttavi di finale
UEFA Champions LeagueSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Lužnyj (34)
Totale: Lužnyj (40)
Miglior marcatoreCampionato: Leonenko (15)
Totale: Leonenko (17)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Nella stagione 1993-1994 la Dinamo Kiev, inizialmente allenata da Mychajlo Fomenko poi avvicendato da József Szabó, concluse la stagione vincendo il suo secondo campionato ucraino consecutivo. Il club fu eliminato sorprendentemente agli ottavi di finale in Coppa di Ucraina, per mano del Veres Rivne, in virtù della regola dei gol in trasferta.[2] In Champions League il cammino degli ucraini si fermò ai sedicesimi di finale, per mano degli spagnoli del Barcellona che vinsero con un risultato complessivo di 5-4.

N. Ruolo Calciatore
  P Ihor Kutjepov
  P Andrij Kovtun
  P Oleksandr Šovkovs'kyj
  D Anatolij Bezsmertnyj
  D Vladyslav Vaščuk
  D Oleh Lužnyj
  D Serhij Zajec'
  D Vitalij Ponomarenko
  D Vasyl' Jevsjejev
  D Vjačeslav Chruslov
  D Andrij Romanovyč Chomyn
  D Serhij Šmatovalenko
  C Maksim Demenko
  C Pavlo Jakovenko
N. Ruolo Calciatore
  C Dmytro Topčijev
  C Volodymyr Šaran
  C Oleksandr Pryzetko
  C Andrej Zav'jalov
  C Serhij Kovalec'
  C Andrij Annenkov
  C Vladyslav Prudius
  C Serhij Mizin
  C Vitalij Mintenko
  C Jurij Hrycyna
  A Mikheil Jishkariani [3]
  A Pavlo Škapenko
  A Serhij Rebrov
  A Viktor Leonenko

Risultati

modifica

Coppa di Ucraina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Kubok Ukraïny 1993-1994.
Boryspil'
3 novembre 1993
Sedicesimi di finale – Andata
Borysfen1 – 3
referto
Dinamo KievStadio Kolos (4 000 spett.)
Arbitro:  Pančyk (Sinferopoli)

Kiev
24 novembre 1993
Sedicesimi di finale – Ritorno
Dinamo Kiev4 – 0
referto
BorysfenStadio della Repubblica (2 000 spett.)
Arbitro:  Zan' (Leopoli)

Rivne
2 dicembre 1993
Ottavi di finale – Andata
Veres Rivne0 – 0
referto
Dinamo KievStadio Avanhard (10 000 spett.)
Arbitro:  Bav'kyn (Charkiv)

Kiev
5 dicembre 1993
Ottavi di finale – Ritorno
Dinamo Kiev1 – 1
referto
Veres RivneStadio della Repubblica (2 000 spett.)
Arbitro:  Zvjahyncev (Donec'k)

Champions League

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 1993-1994.
Kiev
15 settembre 1993
Sedicesimi di finale – Andata
Dinamo Kiev3 – 1
referto
BarcellonaStadio della Repubblica (60 000[4] spett.)
Arbitro:   Don

Barcellona
29 settembre 1993
Sedicesimi di finale – Ritorno
Barcellona4 – 1
referto
Dinamo KievCamp Nou (88 600[5] spett.)
Arbitro:   Amendolia

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
  Vyšča Liha 56 34 26 10 1 61 21 +40
Coppa d'Ucraina - 4 2 2 0 8 2 +6
  UEFA Champions League - 2 1 0 1 4 5 -1
Totale - 40 29 12 2 73 28 +45
  1. ^ Dal 1994
  2. ^ (EN) Ukrainian Cup 1993/94, su wildstat.com. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  3. ^ Arrivato a stagione in corso
  4. ^ "Dynamo Kyiv vs. Barcelona", su match.uefa.com. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).
  5. ^ "Barcelona vs. Dynamo Kyiv", su match.uefa.com. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio