Gaetano Pennino

scultore italiano (-1797)

Gaetano Pennino (Palermo, ... – Roma, ...; fl. XIX-XX secolo) è stato uno scultore italiano.

Fonte battesimale, cattedrale di Palermo.

Biografia

modifica

Scultore figlio di Filippo Pennino. Morì a Roma.[1]

Nel 1801, realizzò il fonte battesimale ottagonale per la basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo assieme al padre Filippo.[2]

Bottega Pennino

modifica

Giacomo Pennino

modifica

Giacomo Pennino (Palermo, XVIII secoloPalermo, XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

modifica

Scultore allievo di Giacomo Serpotta morto a oltre 100 anni.[5] Fratello di Filippo Pennino, padre di Leonardo artista attivo nel XVIII secolo, operò in varie chiese palermitane.

Filippo Pennino

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Filippo Pennino.

Leonardo Pennino

modifica

Leonardo Pennino (Palermo, 1765Roma, 1850) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

modifica

Inizialmente lavorò in bottega col padre Giacomo Pennino e col fratello ?, risentendo dell'influenza esercitata dal Ignazio Marabitti. Dopo il trasferimento nella città capitolina continuò ad avere commissioni dalla Sicilia.[9] Vincitore nel 1789 del secondo premio di scultura all'Accademia di San Luca.

Lorenzo Pennino

modifica

Lorenzo Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

modifica

Mariano Pennino

modifica

Mariano Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

modifica

Simone Pennino

modifica

Simone Pennino (Palermo, ... – ...; fl. XVIII-XIX secolo) è stato uno scultore italiano.

Biografia e opere

modifica
  1. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [1]
  2. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 285 e 286.
  3. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 270.
  4. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 80.
  5. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [2]
  6. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, pp. 183.
  7. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, pp. 193.
  8. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, pp. 34.
  9. ^ Archivio biografico Comune di Palermo [3]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN55090444 · CERL cnp00582829 · ULAN (EN500054736 · GND (DE124810500