Gaidropsarus mediterraneus

specie di pesce
Disambiguazione – "Motella" rimanda qui. Se stai cercando la frazione della provincia di Brescia, vedi Motella (Borgo San Giacomo).

La motella o motella mediterranea (Gaidropsarus mediterraneus) è un pesce di mare della famiglia Lotidae dell'ordine Gadiformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Motella
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineParacanthopterygii
OrdineGadiformes
FamigliaLotidae
Genere'Gaidropsarus'
Specie'G. mediterraneus'
Nomenclatura binomiale
Gaidropsarus mediterraneus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Onos mediterraneus

Distribuzione ed habitat

modifica

Questa specie è diffusa lungo le coste del mar Mediterraneo, del mar Nero e dell'oceano Atlantico nordorientale tra il Marocco e l'Inghilterra, raramente a nord fino alla Norvegia meridionale. È comune nei mari d'Italia.
Frequenta fondi rocciosi ricchi di tane a profondità basse o molto basse, anche di poche decine di centimetri. Si incontra spesso tra gli scogli frangiflutti dei moli.

Descrizione

modifica

Questo pesce, così come le affini motella maculata e motella di fondale, ha un corpo piuttosto allungato, cilindrico nella porzione anteriore che diviene abbastanza compresso lateralmente presso la coda. Peduncolo caudale largo. È presente un barbiglio sul mento e due tentacoli di aspetto simile a barbigli presso le narici. Le pinne dorsali sono due, la prima breve e formata da raggi cortissimi, tranne il primo che è più lungo, la seconda lunga. La pinna anale è simmetrica alla seconda dorsale ma più breve. La pinna caudale è arrotondata. Le pinne pettorali sono abbastzna ampie e contano meno di 20 raggi, le pinne ventrali sono piccole.
Il colore è marrone con delle piccole macchie chiare lungo la linea laterale. Queste macchie possono formare punti chiari ben definiti o essere disposti come una marezzatura. Le pinne sono scure; le pari sono più scure presso l'orlo ed hanno un sottile bordo bianco.
Raggiunge eccezionalmente i 50 cm di lunghezza.

Riproduzione

modifica

Avviene nella stagione fredda.

Alimentazione

modifica

Si ciba di pesci, crostacei ed altri animaletti.

Comportamento

modifica

Questo pesce è un animale notturno e passa le ore di luce in anfratti oscuri. È una specie diffidente, molto difficile da avvicinare. Il nuoto è molto ondeggiante, come quello di un'anguila.

Viene pescata solo da pescatori sportivi e non è una cattura facile dato che ha l'abitudine di lasciare l'esca appena sente la minima resistenza. Le carni sono buone, simili a quelle del nasello e spesso vengono utilizzate per zuppe di pesce.

Bibliografia

modifica
  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci