Gand-Wevelgem 2012

settantaquattresima edizione della corsa ciclistica

La Gand-Wevelgem 2012, settantaquattresima edizione della corsa ciclistica, si è disputata il 25 marzo 2012 per un percorso totale di 235,4 km. È stata vinta dal belga Tom Boonen, che ha concluso in 5h32'44".

Bandiera del Belgio Gand-Wevelgem 2012
Edizione74ª
Data25 marzo
PartenzaDeinze
ArrivoWevelgem
Percorso235,4 km
Tempo5h32'44"
Media42,448 km/h
Valida perUCI World Tour 2012
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Gand-Wevelgem 2011Gand-Wevelgem 2013

Percorso

modifica

Come per le edizioni precedenti, il percorso è stato prevalentemente pianeggiante, con diverse salite e settori in pavé tra il 130 e 170 km. Il primo muro viene affrontato al 138 km, l'ultimo a circa 30 km dal traguardo che, a differenza delle precedenti edizioni, è posto a 235,4 km. Un'altra differenza importante la fanno i muri che in questa edizione sono 11 (a differenza delle altre edizioni, nelle quali erano previsti 14 muri).[1]

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Sono state invitate venticinque squadre ciclistiche. Oltre alla presenza obbligatoria degli UCI ProTeam, sono state invitate sette UCI Professional Continental Team, Landbouwkrediet-Euphony, Topsport Vlaanderen-Mercator, Accent.jobs-Willems Veranda's, Cofidis, Farnese Vini-Selle Italia, Project 1T4I ed Europcar.[2]

N. Cod. Squadra
1-8 OPQ   Omega Pharma-Quickstep
11-18 SKY   Sky Procycling
21-28 LBT   Lotto-Belisol Team
31-38 ALM   AG2R La Mondiale
41-48 AST   Astana Pro Team
51-58 BMC   BMC Racing Team
61-68 EUS   Euskaltel-Euskadi
71-78 FDJ   FDJ-BigMat
81-88 GEC   GreenEDGE Cycling Team
91-98 KAT   Katusha Team
101-108 LAM   Lampre-ISD
111-118 LIQ   Liquigas-Cannondale
121-128 MOV   Movistar Team
N. Cod. Squadra
131-138 RAB   Rabobank Cycling Team
141-148 GAR   Team Garmin-Barracuda
151-158 RNT   RadioShack-Nissan
161-168 SAX   Team Saxo Bank
171-178 VCD   Vacansoleil-DCM
181-188 TPV   Topsport Vlaanderen-Mercator
191-198 LAN   Landbouwkrediet-Euphony
201-208 ACC   Accent.jobs-Willems Veranda's
211-218 COF   Cofidis, le Crédit en Ligne
221-228 FAR   Farnese Vini-Selle Italia
231-238 PRO   Project 1T4I
241-248 EUC   Team Europcar

Favoriti

modifica

Tra gli altri partecipano George Hincapie (vincitore nel 2001), Andreas Klier (che vinse nel 2003), Tom Boonen (vinse nel 2004 il detentore della corsa, avendo vinto anche l'edizione precedente), Thor Hushovd (vincitore nel 2006), Marcus Burghardt (vincitore nel 2007), Óscar Freire (vinse nel 2008), Edvald Boasson Hagen (vincitore nel 2009) e Bernhard Eisel (vinse nel 2010). La BMC Racing Team si presenta con tre ex vincitori della classica belga, in aggiunta a Philippe Gilbert, Greg Van Avermaet e Alessandro Ballan. Tra i maggiori favoriti spuntano i nomi di Mark Cavendish, Daniele Bennati, Peter Sagan e Fabian Cancellara.[3]

Resoconto degli eventi

modifica

La fuga del mattino vede avvantaggiarsi Koen Barbé, Thomas Bertolini, Vladimir Isajčev, Jon Izagirre, Anders Lund, Stein Neirynck e Kevin Van Melsen. Gli ultimi ad essere ripresi dal plotone sono Izagirre e Lund: il gruppo è guidato da diversi velocisti tra i quali Cavendish, André Greipel e John Degenkolb. Nel tratto in pianura tentano un'azione Cancellara e Sagan, ma il loro tentativo fallisce. La volata finale è regolata da Tom Boonen, che batte il giovane slovacco Peter Sagan e il danese Matti Breschel, uno degli outsider di giornata. Poi Freire, Bennati, Boasson Hagen, Marcato si piazzano nei primi posti.[4] Boonen realizza una doppietta avendo vinto l'edizione precedente; trova anche il secondo successo in tre giorni, essendosi aggiudicato due giorni prima l'E3 Harelbeke.

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Tom Boonen Omega Pharma 5h32'44"
2   Peter Sagan Liquigas s.t.
3   Matti Breschel Rabobank s.t.
4   Óscar Freire Katusha s.t.
5   Edvald Boasson Hagen Sky Procycling s.t.
6   Daniele Bennati RadioShack s.t.
7   Marco Marcato Vacansoleil s.t.
8   Steve Chainel FDJ-BigMat s.t.
9   Filippo Pozzato Farnese Vini s.t.
10   Giovanni Visconti Movistar s.t.

Punteggi UCI

modifica
Classifica per nazione
Pos. Nazione Punti
1   Belgio 80
2   Slovacchia 60
3   Danimarca 50
4   Spagna 40
5   Italia 38
6   Norvegia 30
7   Francia 10
  1. ^ Mattia De Pasquale, Presentazione Gent-Wevelgem 2011: tanti favoriti, un solo vincitore, in spaziociclismo.it, 26 marzo 2011. URL consultato il 29 marzo 2011.
  2. ^ (EN) Gent - Wevelgem 2012, su cyclingnews.com, 25 marzo 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.
  3. ^ Matteo Moscati, Gand Wevelgem 2012: Percorso e favoriti [collegamento interrotto], su sportlive.it, 21 marzo 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.
  4. ^ (EN) Boonen wins Gent-Wevelgem, in Cyclingnews.com, 25 marzo 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo