Gazzuolo
Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano[4][5]) è un comune italiano di 2 026 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Da giugno 2014, con i comuni di Commessaggio e San Martino dall'Argine, fa parte dell'Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio.
Gazzuolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Minari (lista civica Uniti per il Comune) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°04′N 10°35′E / 45.066667°N 10.583333°E |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Superficie | 22,49 km² |
Abitanti | 2 026[1] (31-8-2022) |
Densità | 90,08 ab./km² |
Frazioni | Belforte, Bocca Chiavica, Pomara, Nocegrossa, La Marchesa |
Comuni confinanti | Commessaggio, Marcaria, San Martino dall'Argine, Spineda (CR), Viadana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46010 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020025 |
Cod. catastale | D959 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[3] |
Nome abitanti | gazzuolesi |
Patrono | Santa Carità |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome Modifica
Il nome Gazzuolo deriva probabilmente dal longobardo gahangi.[6]
Storia Modifica
Nel 1393 i gazzolesi firmano un atto di dedizione ai Gonzaga. Gazzuolo, dopo la morte di Gianfrancesco Gonzaga, passò in eredità al figlio Carlo a cui succedette il fratello Ludovico III Gonzaga.
Fu con Gianfrancesco Gonzaga che Gazzuolo assunse un ruolo importante nella storia. Venne edificata la rocca, circondata da fossato, che divenne la sua residenza e nella quale, assieme alla consorte Antonia del Balzo, vennero ospitati illustri personaggi: Matteo Bandello, Ludovico Ariosto e Baldassarre Castiglione[7].
Nasceva qui il ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
- Castello di Gazzuolo
- Portici gonzagheschi
- Palazzo Gonzaga[8]
- Chiesa di Santa Maria Nascente, del XVII secolo
- Chiesa di San Rocco
- Oratorio di San Pietro a Belforte, del X secolo
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[9]

Cultura Modifica
Musei Modifica
Infrastrutture e trasporti Modifica
Gazzuolo è attraversata dalla strada statale 420 Sabbionetana.
Il servizio di collegamento con Mantova è costituito da autocorse svolte dall'APAM; in passato, fra il 1886 e il 1933, era attiva una stazione lungo la tranvia Mantova-Viadana[10].
Amministrazione Modifica
Note Modifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 354.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988.
- ^ Palazzo Gonzaga, su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mario Albertini, Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.
Bibliografia Modifica
- Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988, ISBN 88-85462-10-3.
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gazzuolo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gazzuolo
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.gazzuolo.mn.it.
- Gazzuolo, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
- Nelle terre dei Gonzaga, su it.wikivoyage.org. URL consultato l'8 febbraio 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248313897 |
---|