Commessaggio
Commessaggio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il celebre ponte di barche in cemento sul canale Navarolo. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessandro Sarasini (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°02′N 10°33′E / 45.033333°N 10.55°E | ||
Altitudine | 22 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,65 km² | ||
Abitanti | 1 098[1] (31-10-2019) | ||
Densità | 94,25 ab./km² | ||
Frazioni | Bocca Chiavica | ||
Comuni confinanti | Gazzuolo, Sabbioneta, Spineda (CR), Viadana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46010 | ||
Prefisso | 0376 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020020 | ||
Cod. catastale | C930 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[3] | ||
Nome abitanti | commessaggesi | ||
Patrono | sant'Albino | ||
Giorno festivo | 1º marzo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Commessaggio nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
Commessaggio (Cumsàs in dialetto casalasco-viadanese[4]) è un comune italiano di 1 098 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Da giugno 2014, con i comuni di Gazzuolo e San Martino dall'Argine, fa parte dell'Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio.
Geografia fisicaModifica
Situato nella "bassa" mantovana, al confine con la provincia di Cremona, il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi canali d'irrigazione, come il Navarolo, che attraversa l'abitato, segna il confine comunale con Sabbioneta e dal quale si dirama il canale Bogina, che delimita a sua volta il confine comunale con Viadana.
Le odierne canalizzazioni sono il retaggio della bonifica di un'antica palude, la Regona, alimentata dalle acque di piena del Po e dei suoi affluenti e abitata almeno dall'Età del bronzo, come testimonia un rilevante insediamento palafitticolo riportato alla luce nella vicina località di Ca' de Cessi (frazione del comune di Sabbioneta).
Origini del nomeModifica
Il nome di Commessaggio deriva probabilmente dal latino comes, conte.[5]
StoriaModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Torrazzo gonzaghesco, voluto da Vespasiano Gonzaga
- Palazzo comunale
- Ponte di chiatte
- Due Pilastri
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasportiModifica
Commessaggio è attraversata dalla strada statale 420 Sabbionetana, che collega Mantova a Parma.
Il servizio di collegamento con Mantova è costituito da autocorse svolte dall'APAM; in passato, fra il 1886 e il 1933, era attiva una stazione lungo la tranvia Mantova-Viadana[7].
AmministrazioneModifica
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Mario Albertini, Claudio Cerioli, Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia, Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.
BibliografiaModifica
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Commessaggio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Commessaggio
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.commessaggio.mn.it.
- Commessaggio, su sapere.it, De Agostini.