Gianlucido Gonzaga
Gianlucido Gonzaga | |
---|---|
Signore di Ceresara | |
In carica | 1444-1448 |
Nascita | Mantova, 1421 |
Morte | Ceresara, 11 gennaio 1448 |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Gianfrancesco I Gonzaga |
Madre | Paola Malatesta |
Gianlucido (Giovan Lucido) Gonzaga (Mantova, 1421 – Ceresara, 11 gennaio 1448) è stato un nobile e religioso italiano.
BiografiaModifica
Era il quarto figlio maschio di Gianfrancesco Gonzaga, I marchese di Mantova e di Paola Malatesta.
All'età di quattro anni divenne discepolo di Vittorino da Feltre nella sua Ca' Zoiosa e appassionato di poesia compose un poemetto in versi descrivendo l'ingresso a Mantova dell'imperatore Sigismondo nel 1433.[1]
Affidato alla cura di uno dei più stretti collaboratori di Vittorino, Iacopo da San Cassiano[2], Gianlucido fu inviato a Pavia a studiare diritto dal 1438 al 1442 e divenne protonotario apostolico. Alla morte del padre nel 1444 ereditò le terre di Volta, Cavriana, Ceresara, San Martino Gusnago, Piubega, Rodigo e Castellaro.
È ricordato per avere commissionato nel 1442 a Belbello da Pavia il messale della cattedrale di San Pietro di Mantova (chiamato Messale di Barbara di Brandeburgo), ora custodito nel Museo diocesano Francesco Gonzaga. Diede incarico a Barbara di Brandeburgo di finire il messale in pergamena che, su suggerimento di Andrea Mantegna, portò a termine nel 1465 il miniatore Girolamo da Cremona, aiutante di Taddeo Crivelli.[3]
Debole di salute, morì nel suo feudo di Ceresara[4] all'età di ventisette anni e i suoi possedimenti passarono al fratello Ludovico.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ludovico II Gonzaga | Guido Gonzaga | ||||||||||||
Beatrice di Bar | |||||||||||||
Francesco I Gonzaga | |||||||||||||
Alda d'Este | Obizzo III d'Este | ||||||||||||
Lippa Ariosti | |||||||||||||
Gianfrancesco Gonzaga | |||||||||||||
Galeotto I Malatesta | Pandolfo I Malatesta | ||||||||||||
Taddea da Rimini | |||||||||||||
Margherita Malatesta | |||||||||||||
Gentile da Varano | Rodolfo II da Varano | ||||||||||||
Camilla Chiavelli | |||||||||||||
Gianlucido Gonzaga | |||||||||||||
Pandolfo II Malatesta | Malatesta III Malatesta | ||||||||||||
Costanza Ondei | |||||||||||||
Malatesta IV Malatesta | |||||||||||||
Paola Orsini | Bartolomeo Orsini | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Paola Malatesta | |||||||||||||
Rodolfo II Da Varano | Berardo II da Varano | ||||||||||||
Bellafiore da Brunforte | |||||||||||||
Elisabetta da Varano | |||||||||||||
Camilla Chiavelli | Finuccio Chiavelli | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ Vittorio Rossi, Storia letteraria d'Italia. Il Quattrocento, Padova, 1992.
- ^ Paolo d'Alessandro e Pier Daniele Napolitani, Archimede Latino. Iacopo da San Cassiano e il corpus archimedeo alla metà del Quattrocento, Paris, Les Belles Lettres, 2012.
- ^ Messale di Barbara
- ^ Pierino Pelati, Il castello di Ceresara, Asola, 2005.
BibliografiaModifica
- Carlo Rosmini, Idea dell'ottimo precettore, Vittorino da Feltre, Milano, 1866.
- Vittorio Rossi, Storia letteraria d'Italia. Il Quattrocento, Padova, 1992.
- Pierino Pelati, Il castello di Ceresara, Asola, 2005.ISBN non esistente
- Giacomo Capitanio, Rodigo, Cronistoria (1050-1866), 2ª ed., Mantova, 1995.
- Galeazzo Nosari, Franco Canova, I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica, Reggiolo, 2019, ISBN 978-88-99339-67-8.
Collegamenti esterniModifica
- Messale di Barbara, su museodiocesanomantova.it. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
- Messale di Barbara, su liberatiarts.com.