Giovanni I del Monferrato
Giovanni I | |
---|---|
Marchese del Monferrato | |
In carica | 1292 – 1305 |
Predecessore | Guglielmo VII degli Aleramici |
Successore | Teodoro I Paleologo |
Nascita | 1277 circa |
Morte | 9 gennaio 1305 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Santa Maria di Lucedio |
Dinastia | Aleramici |
Padre | Guglielmo VII degli Aleramici |
Madre | Beatrice di Castiglia |
Consorte | Margherita di Savoia |
Giovanni I degli Aleramici, detto il Giusto[1] (1277 circa[1] – 9 gennaio 1305[1]),, unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII degli Aleramici e della di lui seconda moglie Beatrice di Castiglia, fu marchese del Monferrato dal 1292 alla morte. Privo di eredi legittimi, Giovanni I designò come suo unico erede il nipote Teodoro, figlio della sorella Violante che aveva sposato l'Imperatore bizantino Andronico II Paleologo. Giovanni I fu infatti l'ultimo marchese del Monferrato appartenente alla dinastia degli Aleramici, aprendo così le porte alla nuova dinastia dei Paleologi di Monferrato.
GenealogiaModifica
BiografiaModifica
Giovanni I fu ultimo marchese di Monferrato e signore d'Ivrea appartenente alla famiglia discendente da Aleramo. Da giovane venne posto sotto la tutela del marchese di Saluzzo Tommaso, che aveva preso la difesa dei territori monferrini dopo che Guglielmo VII era stato catturato dai nemici.
Alla morte di Guglielmo, il territorio venne comunque sconvolto dalle guerre tra i vari comuni piemontesi. A prendere le difese del marchesato intervenne allora Carlo II d'Angiò, re di Napoli, intenzionato dopo i conflitti sorti col padre di Giovanni a instaurare un rapporto di vassallaggio in Piemonte.
A fianco di Carlo II e di Tommaso di Saluzzo, cui rinnovò alcune investiture su certi borghi piemontesi tra cui Dogliani, combatté contro Asti ed Alessandria per riprendersi i territori del padre, ma si trovò davanti ad una situazione drasticamente mutata dopo la morte del padre: molti, troppi nemici bramavano di impossessarsi del Monferrato. Milano, e i Savoia in primo luogo, che vedevano in una possibile rinascita della potenza del territorio monferrino come un attentato alla loro politica espansionistica. In particolare Filippo I di Savoia temeva che Giovanni avesse a cuore la riconquista di Collegno, Grugliasco, Torino e Pianezza, importanti centri del potere già passati sotto il controllo monferrino all'epoca di Guglielmo VII.
Sposato nel 23 marzo 1296 con Margherita (? - 6 luglio 1339 / 6 agosto 1349), figlia di Amedeo V di Savoia e prima moglie Sibylle de Baugé, Dame de Miribel, senza discendenza.[1][2]
Signore di Novara (1299-1301) e Signore d'Asti (1303-1304).[1]
In un primo luogo la lega capitanata da Giovanni di Monferrato contro Matteo Visconti ebbe successo, riuscendo a cacciarlo dalla città nel 1302. Nel 1303 Giovanni ottenne la sottomissione di Asti. Mentre stava progettando altre campagne contro i Savoia, si ammalò gravemente nel gennaio 1305. Si spense qualche giorno dopo aver espresso testamento, nel quale veniva affidata la gestione delle terre del marchesato al comune di Pavia.
Giovanni venne sepolto con i suoi avi nell'abbazia di Santa Maria di Lucedio.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni I del Monferrato
Collegamenti esterniModifica
- Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, su marchesimonferrato.com.