Giro di Romagna 1937

diciannovesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Romagna 1937, diciannovesima edizione della corsa, si svolse il 22 agosto 1937 su un percorso di 270 km con partenza e arrivo a Lugo. Riservato a professionisti e indipendenti, fu vinto dall'italiano Osvaldo Bailo, che completò il percorso in 8h30'22" precedendo i connazionali Diego Marabelli e Renato Scorticati. Parteciparono 28 ciclisti.[1]

Bandiera dell'Italia Giro di Romagna 1937
Edizione19ª
Data22 agosto
PartenzaLugo
ArrivoLugo
Percorso270 km
Tempo8h30'22"
Media31,742 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romagna 1935Giro di Romagna 1938

Percorso

modifica

Organizzato dall'Ente Sportivo Lughese "Francesco Baracca", il Giro di Romagna 1937 prese il via proprio da Lugo. Si transitò in pianura da Bagnacavallo, Ravenna, Classe, Savio, Cesenatico e Rimini; qui ebbe inizio l'ascesa verso Città di San Marino via Serravalle, cui seguì la discesa su Verucchio e il rientro sulla Via Emilia passando quindi da Cesena, Forlimpopoli e Forlì. A Forlì si svoltò verso l'Appennino, in direzione Passo delle Centoforche via Predappio; scollinato il Passo si discese a Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro e Forlì per giungere infine a Lugo dopo 270 km di gara.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore[2] Squadra Tempo
1   Osvaldo Bailo Legnano 8h30'22"
2   Diego Marabelli Bianchi s.t.
3   Renato Scorticati - s.t.
4   Ruggero Balli Bianchi s.t.
5   Giovanni Gotti - s.t.
6   Vasco Bergamaschi Bianchi s.t.
7   Giotto Cinelli Bianchi a 9'41"
8   Antonio Fraccaroli S.S. Parioli s.t.
9   Francesco Albani U.S. Parmense s.t.
10   Elio Bavutti Fréjus s.t.
  1. ^ (FR) 19ème Giro di Romagna 1937, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 marzo 2023.
  2. ^ a b BAILO vittorioso in volata nel 20º Giro di Romagna [collegamento interrotto], in Il Littoriale, Anno XI, n. 208, 23 agosto 1937. URL consultato il 25 marzo 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo