Giuseppe Aquari
direttore della fotografia italiano
Giuseppe Aquari (Roma, 1º gennaio 1916 – Roma, 30 dicembre 1982[1]) è stato un direttore della fotografia e operatore cinematografico italiano.
Formatosi presso il centro sperimentale di cinematografia di Roma, la sua carriera nel cinema inizia nel 1942, come operatore in due opere di Chiarini.
Successivamente fu operatore in varie produzioni a carattere documentaristico. La sua carriera di direttore della fotografia inizia nel 1952 (con il film Ultimo perdono).
In seguito fu responsabile della fotografia in diverse produzioni di vario genere, ma privilegiò sempre il genere documentario, come ad esempio nel pregevole Eva nera.
FilmografiaModifica
- Ultimo perdono, regia di Renato Polselli (1951)
- Delitto al Luna Park, regia di Renato Polselli (1952)
- Eva nera, regia di Giuliano Tomei (1953)
- Vecchio cinema... che passione!, regia di Aldo Crudo (1957)
- L'angelo custode, regia di Giuliano Tomei (1957)
- Amore e guai, regia di Angelo Dorigo (1958)
- Le ambiziose, regia di Tony Amendola (1960)
- Cacciatori di dote, regia di Mario Amendola (1961)
- Mariti a congresso, regia di Luigi Filippo D'Amico (1961)
- Le rose di Danzica, regia di Alberto Bevilacqua (1979)
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Giuseppe Aquari, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giuseppe Aquari, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17410666 · ISNI (EN) 0000 0000 0923 1236 · BNF (FR) cb13930571n (data) · WorldCat Identities (EN) 17410666 |
---|
- ^ pubblicazione per il 40º anniversario dell'AICINE Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.