Godoslav degli Obodriti
Godoslav (chiamato anche Godoljub, Godelejb, Godlib oppure Godlav, in russo: Годослав, Годолюб, Годелейб, Годлав, Годлейфр oppure Богуслав; Svezia, circa 760 – Reric, 808) è stato un nobile obodrita.
Godoslav degli Obodriti | |
---|---|
Sovrano Obodrita Samtherrscher | |
![]() | |
In carica | 799?-808 |
Predecessore | Witzan |
Erede | Rjurik, Sineus e Truvor |
Successore | Drasco |
Nome completo | Godoslav degli Obodriti |
Nascita | Svezia, circa 760 |
Morte | Reric, 808 |
Dinastia | Vislavidi |
Padre | Witzan |
Coniuge | Umila di Novgorod |
Figli | Rjurik Sineus Truvor |
Religione | paganesimo norreno |
Figlio di Witzan[1], fu uno dei principi dell'Unione degli Obodriti, nonché fratello dei Gran Duchi dell'Unione degli Obodriti Drasco e Sclaomir. Il suo nome deriva dal basso tedesco Godleifr. Si ipotizza che il nome possa semplicemente rappresentare una variante del nome slavo Boguslav.
Biografia
modificaNell'808, fu fatto prigioniero e impiccato dall'esercito di Goodfred di Danimarca meridionale, che attaccò l'unione tribale degli Obodriti ed occupò parte delle loro terre, compreso l'insediamento di Reric. È impossibile dire se Godoslav sarebbe potuto diventare il successore di Drasco come Granduca, o se invece avesse continuato a guidare solo una parte dell'unione tribale[2]. Secondo Friedrich Wigger, delle fonti danesi e inglesi chiamavano anche Godlib il principe dei Variaghi.
Lo scrittore Marie Roch Louis Reybaud pubblicò una leggenda sui figli di Godoslav nel 1857:
Sotto la guida di Vadim il Coraggioso, un altro nipote di Gostomysl (padre della moglie di Godoslav), nel 863 scoppiò una rivolta contro Rjurik. Nel 864 Vadim fu sconfitto da Rjurik, insieme a molti dei suoi sostenitori. Secondo la cronaca di Nikon, molte persone di Novgorod sono fuggiti a Kiev. Dopo aver ristabilito la pace e l'ordine nel paese, i fratelli decisero di stabilirsi in questo paese. Quindi Rjurik ha ricevuto il principato di Novgorod, Sineus (Sivar) Belozersk e Truvor (Truvar) Kriviči. Dopo qualche tempo, poiché i fratelli minori morirono senza lasciare figli, Rjurik annesse i loro principati ai propri e divenne il capo della dinastia Rjurikidi, che regnò fino al 1598[3].
Albero genealogico
modificaRadegast I | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Radegast II | Vislav I | figlio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aribert I | Sibilla | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aribert II | Billung I | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Witzan | figlia | Billung II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Drasco | Godoslav | Sclaomir | Mečislav | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ceadrag | Rjurikidi | Billung III | Radegast III | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Goztomuizli | Mistevoj I | Vislav II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabomuizli | Vislav III | Aribert III | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mistevoj II | Billung IV | Mečidrag | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Msčislav | Hodica | Mstivoj | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Aribert I | Vislav | ||||||||||||
Adolla | |||||||||||||
Aribert II | |||||||||||||
Wundana | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Witzan | |||||||||||||
Ulfred d'Inghilterra | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
figlia | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Godoslav degli Obodriti | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bibliografia
modifica- ^ Witold Taszycki e Polska Akademia Nauk. Komitet Językoznawstwa, Słownik staropolskich nazw osobowych. Pod red. i ze wstępem Witolda Taszyckiego., Zakład Narodowy im. Ossolińskich, 1965-<1987>, ISBN 83-04-00475-5, OCLC 13158785. URL consultato il 2 febbraio 2022.
- ^ История ободритов, su old-earth.narod.ru. URL consultato il 2 febbraio 2022.
- ^ R.Yu. Danilevsky e M.Yu. Sofiyskaya, Dante Alighieri and the Russian Literature, in Russkaya Literatura, vol. 2, 2018, pp. 278-281, DOI:10.31860/0131-6095-2018-2-278-281. URL consultato il 2 febbraio 2022.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Godelaib