Governo Crispi III

30º Governo del Regno d'Italia

Il Governo Crispi III fu in carica dal 15 dicembre 1893[1] al 14 giugno 1894, per un totale di 181 giorni, vale a dire 5 mesi e 30 giorni.

Governo Crispi III
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioFrancesco Crispi
(Sinistra storica)
CoalizioneSinistra storica
LegislaturaXVIII
Giuramento15 dicembre 1893
Dimissioni14 giugno 1894
Governo successivoCrispi IV
14 giugno 1894

Compagine di governo

modifica

Appartenenza politica

modifica
Partito Presidente Ministri Sottosegretari Totale
Sinistra storica 1 3 4 8
Indipendente - 8 7 15

Composizione

modifica
Carica Titolare Sottosegretario
Presidenza del Consiglio dei ministri Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Presidente
del Consiglio dei ministri
  Francesco Crispi
(Sinistra storica)
Carica non assegnata[2]
Ministero Ministri Sottosegretario
Affari Esteri   Alberto Blanc (Indipendente)[3] Pietro Antonelli
Agricoltura, Industria e Commercio   Paolo Boselli (Indipendente)[3] Giulio Adamoli
Lavori Pubblici   Giuseppe Saracco (Sinistra storica) Leone Romanin Jacur
Interno   Francesco Crispi
(Sinistra storica)
Roberto Galli
Pubblica Istruzione   Guido Baccelli
(Sinistra storica)
Settimio Costantini
Guerra   Stanislao Mocenni
(Indipendente)[4]
Giacomo Bogliolo
Marina   Enrico Costantino Morin
(Indipendente)[5]
Luciano Serra
Finanze   Sidney Sonnino
(Indipendente)[3]
Antonio Salandra
Tesoro Sidney Sonnino (Indipendente)[3]
Ad interim
Grazia e Giustizia e Culti   Vincenzo Calenda di Tavani
(Indipendente)[4]
Edoardo Daneo
Poste e Telegrafi   Maggiorino Ferraris
(Indipendente)[3]
Luigi Rava
  1. ^ IL NUOVO MINISTERO - I ministri presteranno alle ore 15 giuramento nelle mani del Re. (Per telegramma da Roma). 15, ore 15,20, su archiviolastampa.it, 16 dicembre 1893, p. 1.
  2. ^ Poiché all'epoca del Regno d'Italia la figura del Presidente del Consiglio era vista come una figura mediatrice e coordinatrice piuttosto che dirigenziale rispetto all’esecutivo, e dunque senza una costituzione autonoma, il detentore era più identificato con il ministero da egli detenuto piuttosto che dalle sue funzioni, e per questo non vi era mai stata la necessità di nominare un sottosegretario specifico, ma il Capo di governo si serviva del proprio sottosegretario ministeriale.
  3. ^ a b c d e Tecnicamente facente parte della Destra storica, si spostò tra gli indipendenti ed all’appoggio della Sinistra storica (per quanto non ne fece parte) ai fini della formazione dell’esecutivo.
  4. ^ a b Affiliato alla Sinistra storica, solo ai fini della formazione del governo.
  5. ^ Nominato nel governo, pur non essendo della Sinistra storica o dei suoi alleati, per via dei suoi meriti nel campo navale e militare.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970, 2 Voll., Vito Bianco editore, Roma, 1971, II Vol., pp. 81–83.

Altri progetti

modifica