Il Governo Kishida I è stato il 100º governo del Giappone, in carica dal 4 ottobre 2021 al 31 ottobre, con a capo il primo ministro Fumio Kishida[1].

Governo Kishida I
Il Primo ministro del Giappone Fumio Kishida (prima fila, al centro) con i membri del governo all'interno del Kantei, 4 ottobre 2021
StatoBandiera del Giappone Giappone
Primo ministroFumio Kishida
(PLD)
CoalizionePartito Liberal DemocraticoKōmeitō
Giuramento4 ottobre 2021
Dimissioni31 ottobre 2021
Governo successivo10 novembre 2021

Il governo era supportato dalla stessa coalizione tra il Partito Liberal Democratico e Kōmeitō che aveva precedentemente supportato i governi: Abe II, III, IV e Suga.

Poco prima delle successive elezioni generali, il governo si è ufficialmente dimesso, per poi tuttavia essere riconfermato con un'ampia maggioranza confluita in quello successivo.

Situazione parlamentare

modifica
Camera Collocazione Partiti Seggi
Camera dei Rappresentanti[2] Maggioranza LDP (284), Kōmeitō (29)
313 / 465
[3]
Opposizione PCD (55), KNT (50), JCP (12), NINK (11), PDP (11), PSD (2), Indipendenti (22)
152 / 465
[4]

Elenco dei ministri

modifica

Legenda

modifica
Partito Liberal Democratico (PLD)
Kōmeitō (K)
R Membro della Camera dei rappresentanti
C Membro della Camera dei consiglieri

Gabinetto

modifica

Ministri

modifica
Dicastero Titolare
Primo ministro   Fumio Kishida R
Affari interni e comunicazioni   Yasushi Kaneko R
Giustizia   Yoshihisa Furukawa R
Affari esteri   Toshimitsu Motegi
(fino al 4 novembre 2021)
R
  Fumio Kishida
(ad interim)
(dal 4 novembre 2021)
R
Finanze

Ministro di Stato per i servizi finanziari;
Ministro incaricato del superamento della deflazione

  Shun'ichi Suzuki R
Istruzione, cultura, sport, scienza e tecnologia

Ministro incaricato della riforma dell'istruzione

  Shinsuke Suematsu C
Agricoltura, foreste e pesca   Genjirō Kaneko C
Salute, lavoro e politiche sociali

Ministro incaricato della riforma dello stile di lavoro

  Shigeyuki Goto R
Economia, commercio e industria

Ministro incaricato della competitività industriale;
Ministro della cooperazione economica con la Russia;
Ministro incaricato della risposta all'impatto economico causato dall'incidente nucleare;
Ministro di Stato per la compensazione dei danni nucleari e per la facilitazione dello smantellamento delle centrali

  Kōichi Hagiuda R
Territorio, infrastrutture, trasporti e turismo

Ministro incaricato della politica sul ciclo dell'acqua

  Tetsuo Saito R
Ambiente

Ministro di Stato per la preparazione alle emergenze nucleari

  Tsuyoshi Yamaguchi R
Difesa   Nobuo Kishi R
Capo segretario di gabinetto

Ministro per la mitigazione dell'impatto delle forze statunitensi a Okinawa;
Ministro responsabile della “questione dei rapimenti”

  Hirokazu Matsuno R
Trasformazione digitale

Ministro per la riforma amministrativa;
Ministro di Stato per la riforma della regolamentazione

  Karen Makishima R
Ricostruzione

Ministro incaricato del coordinamento delle politiche globali per la ripresa dall'incidente nucleare di Fukushima;
Ministro di Stato per Okinawa e per gli affari dei territori settentrionali

  Kosaburo Nishime R
Direttore della commissione nazionale per la pubblica sicurezza

Ministro incaricato della costruzione della resilienza nazionale;
Ministro incaricato delle questioni territoriali;
Ministro di Stato per la gestione dei disastri e la politica oceanica;
Ministro incaricato della riforma del servizio civile

  Satoshi Ninoyu C
Rivitalizzazione regionale

Ministro incaricato per le politiche riguardo ai bambini;
Ministro per il superamento del declino demografico;
Ministro di Stato per le misure contro la diminuzione del tasso di natalità;
Ministro di Stato per l’uguaglianza di genere;
Ministro incaricato per l’emancipazione femminile;
Ministro incaricato per le misure contro la solitudine e l’isolamento

  Seiko Noda R
Rivitalizzazione economica

Ministro incaricato per il “nuovo capitalismo”;
Ministro incaricato per le misure contro la nuova malattia da coronavirus e per la gestione delle crisi sanitarie;
Ministro incaricato della riforma della previdenza sociale;
Ministro incaricato della politica economica e fiscale

  Daishiro Yamagiwa R
Sicurezza economica

Ministro di Stato per le politiche scientifiche e tecnologiche;
Ministro di Stato per le politiche spaziali

  Takayuki Kobayashi R
Esposizione mondiale 2025 ad Osaka

Ministro incaricato della visione della nazione sulla città-giardino digitale;
Ministro di Stato per la strategia “Cool Japan”;
Ministro incaricato del superamento del declino demografico e della rivitalizzazione dell'economia locale;
Ministro incaricato della coesione sociale;
Ministro di Stato per gli affari dei consumatori e la sicurezza alimentare

  Kenji Wakamiya R
Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo;

Ministro incaricato per la promozione della vaccinazione

  Noriko Horiuchi R

Ufficio del primo ministro

modifica
Carica Titolare
Consigliere speciale del Primo ministro per la sicurezza nazionale   Seiji Kihara R
Consigliere speciale del Primo ministro per l’economia domestica ed altre problematiche speciali   Hideki Murai R

Fonte:

  1. ^ Fumio Kishida eletto primo ministro del Giappone: prende il posto di Suga, su ilmessaggero.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche della Camera dei Consiglieri) poiché, sebbene entrambe partecipino al processo di controllo del rapporto di fiducia con l'esecutivo (ex. Art. 63, § 1 - Cost.), in caso di disaccordo è la decisione della camera bassa a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità (ex. Art. 63, § 2 - Cost.)
  3. ^ Alla Camera dei Consiglieri, gli stessi partiti hanno permesso un appoggio di 151 membri
  4. ^ Alla Camera dei Consiglieri, gli stessi partiti hanno permesso un’opposizione di 91 membri